AOU PISA-NEFROLOGIA TRAPIANTI E DIALISI
-Pisa, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana; Stabilimento di Cisanello -Edificio 30/a (Piano 2°)e 30/c (Piano -1) -Via Paradisa n° 2; CAP 56125
Attività
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi SSN comprende:1)Reparto con letti per degenza ordinaria, day-hospital, OBI
2)Reparto per terapia dialitica
3)Si avvale della collaborazione delle Sezioni Dipartimentali di Dialisi Peritoneale e Istopatologia Reni Nativi
4)Ambulatori differenziati ed organizzati per seguire le diverse problematiche nefrologiche
5)Servizio di ecotomografia renale, adibita per scopi diagnostici e per procedure bioptiche
6)Struttura altamente specializzata per la valutazione e la messa in lista di:
- pazienti candidati al trapianto di rene e rene-pancreas
- pazienti non ancora in terapia sostitutiva dialitica (trapianto pre-emptive)
- trapianto da donatori viventi, con possibilità di trapianti ABO incompatibili e di cross over
- protocolli di desensibilizzazione per pazienti immunizzati con tecniche plasmaferetiche ed impiego di nuove terapie immunosoppressive.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi SSN svolge attività di ricerca nell'ambito della nefrologia clinica, della fisiopatologia, diagnosi e prevenzione delle nefropatie croniche, ed estende i suoi interessi anche alla fisiopatologia e prevenzione della calcolosi renale. I pazienti possono inoltre avvalersi di uno strutturato percorso dietetico nutrizionale personalizzato in base alla problematica clinica.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti SSN è sede della Scuola di Specializzazione in Nefrologia.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi si configura inoltre come Centro Coordinatore Regionale per le seguenti malattie rare di interesse nefrologico:
Sindromi di: Alport, Von Hippel Lindau, Dent, Senior-Loken; Tubulopatie Primitive, Amiloidosi Primarie e Familiari, Cistinuria, Cistite Interstiziale, Rene a Spugna Midollare, Rene Policistico Autosomico Recessivo, Estrofia Vescicale (chirurgicamente non risolvibile), Fibrosi Retroperitoneale; E come Centro Bi-Coordinatore per: Microangiopatie Trombotiche(Complesso Porpora Trombotica Trombocitopenica-Sindrome Emolitico Uremica).
Sito web
www.ao-pisa.toscana.it
Giorni Appuntamento
Ogni mercoledì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18
Telefono Appuntamento
050/997275; 050-997276
Malattie e ruoli del presidio nella Rete Toscana Malattie Rare
-
GRANULOMATOSI CON POLIANGITE - RG0070 (2 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- DIAGNOSI
-
MARFAN, SINDROME DI - RN1320 (1 casi)
- ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
-
SINDROME MELAS - RN0710 (2 casi)
- CONTROLLO
-
PORPORA DI HENOCH-SCHÖNLEIN RICORRENTE - RD0030 (1 casi)
- CONTROLLO
- TERAPIA
-
SCLEROSI TUBEROSA - RN0750 (3 casi)
- CONTROLLO
-
GITELMAN, SINDROME DI - RJG010 (5 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- CONTROLLO
- DIAGNOSI
- TERAPIA
-
FABRY, MALATTIA DI - RCG080 (3 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- CONTROLLO
- DIAGNOSI
- TERAPIA
-
MIASTENIA GRAVIS - RFG101 (1 casi)
- CONTROLLO
-
LESCH-NYHAN, MALATTIA DI - RCG120 (1 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- CONTROLLO
- DIAGNOSI
- TERAPIA
-
DEFICIENZA CONGENITA DI ALTRI FATTORI DELLA COAGULAZIONE - RDG020 (1 casi)
- CONTROLLO
Ultime notizie
-
19 April 2018
Firenze, 27/04/2018 - Vivere oggi con una Immunodeficienza Primitiva - 5 proposte per 5 bisogni
Dal 23 al 29 aprile 2018 si celebra la Giornata Mondiale delle Immunodeficienze Primitive, un importante appuntamento che ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e richiamare l’attenzione della società su questo gruppo di malattie rare poco note. Per ... (leggi tutto) -
06 April 2018
SAVE THE DATE - Trento, 18-19/06/18 - Artificial Intelligence & Chronic disease management
ll Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza il 18 e 19 Giugno 2018 un Workshop a Trento dal titolo "Artificial Intelligence and Chronic disease management". L'evento sarà un momento di confronto sul tema che tratta l'uso dell'Intelligenza ... (leggi tutto) -
05 April 2018
Pubblicato Bando Ricerca Finalizzata 2018 Ministero della Salute
AGGIORNAMENTO del 19/04/18: Sono disponibili sul sito della Regione Toscana importanti indicazioni cui si prega di attenersi per una corretta presentazione dei progetti nell'ambito del Bando Ricerca Finalizzata 2018 del Ministero della Salute. Questo è il link: (leggi tutto) -
31 January 2018
Firenze, 28 febbraio 2018 - Giornata Mondiale delle Malattie Rare in Toscana
Il prossimo 28 febbraio si terrà a Firenze presso l'Auditorium del Monte dei Paschi di Siena (Via Panciatichi 85), la Giornata Mondiale delle Malattie Rare in Toscana dal titolo Mostra che ci sei, al fianco di chi è raro ... (leggi tutto) -
30 January 2018
SAVE THE DATE - 3 marzo 2018 - World Birth Defect Day
Il prossimo 3 marzo si celebrerà in tutto il mondo il World Birth Defects Day (WBDD) la cui prima edizione si è svolta nel 2015. Obiettivi principali di questa giornata sono: (leggi tutto)