AOU SIENA-CENTRO MALATTIE EREDITARIE DELLO SCHELETRO
Centro per la Diagnosi, la Prevenzione ed il Trattamento delle Malattie Ereditarie dello Scheletro, U.O.C. Medicina 1, dell'A.O.U. Senese
Policlinico Santa Maria alle Scotte Viale Mario Bracci, 2 - 53100 Siena
Attività
Il Centro per la Diagnosi, la Prevenzione e il Trattamento delle Malattie Ereditarie dello Scheletro dell'A.O.U. Senese si occupa in modo particolare dello studio epidemiologico, della prevenzione, diagnosi e terapia delle osteopatie metaboliche rare. In particolare vengono seguiti presso il nostro centro pazienti affetti da alcune patologie rare quali:osteogenesi inperfectail rachitismo ipofosfatemico vitamino D-resistente, la displasia fibrosa, l¿osteopetrosi, l¿osteomalacia oncogenica, il nanismo acondroplasico. Il numero di pazienti attualmente seguito dal nostro Centro è di circa 80 soggetti. La nostra struttura è in grado di fornire direttamente attività assistenziale mediante l¿esecuzione di esami densitometrici, ultrasonografici, valutazione di parametri bioumorali del metabolismo fosfocalcico (calcemia, fosforemia, fosfatasi alcalina, escrezione urinaria di calcio e fosfato, isoenzima osseo della fosfatasi alcalina, cross-link del collageno, 25-OH Vitamina D, 1-25OH Vitamina D, paratormone, osteocalcina, Fibroblast Growth Factor-23 (FGF-23) e consulenze mediche specialistiche.
Sito web
in fase di allestimento
Giorni Appuntamento
Lunedi dalle 12 alle 14.30 Mercoledì dalle 11 alle 13.30 Giovedì dalle 11 alle 13.30
Telefono Appuntamento
Centro Unico di Prenotazioni per prestazioni sanitarie (C.U.P.) Telefono: 0577 767676 Orario prenotazioni telefoniche: dal lunedì al venerdì, 8.00 - 18.00; sabato 8.30 - 13.00. Orario prenotazioni presso lo sportello: dal lunedì al venerdì, 7.45 - 18.00; sabato 7.45 - 13.00.
Malattie con casistica inserita e ruoli del presidio nella Rete Toscana Malattie Rare
-
KALLMANN, SINDROME DI - RC0020 (1 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- DIAGNOSI
-
OSTEODISTROFIE CONGENITE ISOLATE O IN FORMA SINDROMICA - RNG060 (32 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- CONTROLLO
- DIAGNOSI
- TERAPIA
-
RACHITISMO IPOFOSFATEMICO VITAMINA D RESISTENTE - RC0170 (16 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- CONTROLLO
- DIAGNOSI
- TERAPIA
-
TURNER, SINDROME DI - RN0680 (1 casi)
- CONTROLLO
-
RACHITISMO CARENZIALE (13 casi)
- CONTROLLO
- DIAGNOSI
- TERAPIA
-
RACHITISMO VITAMINA D DIPENDENTE TIPO I - RCG094 (1 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- DIAGNOSI
-
OSTEOPETROSI - RNG060 (1 casi)
- CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
- CONTROLLO
- DIAGNOSI
- TERAPIA
Ultime notizie
-
29 January 2019
SAVE THE DATE - Firenze, 28/02/2019 - Giornata Mondiale delle Malattie Rare in Toscana
Il prossimo 28 febbraio si terrà a Firenze, presso l'Auditorium di Sant'Apollonia (Via San Gallo, 25), la Giornata Mondiale delle Malattie Rare in Toscana dal titolo Integriamo l'assistenza sanitaria con l'assistenza sociale per i malati rari ... (leggi tutto) -
28 January 2019
SAVE THE DATE - 3 Marzo 2019 - World Birth Defects Day
Il prossimo 3 marzo si celebrerà in tutto il mondo il World Birth Defects Day (WBDD) la cui prima edizione si è svolta nel 2015. La giornata mondiale focalizza l'attenzione sui difetti congeniti strutturali (per citarne solo alcuni: le ... (leggi tutto) -
14 December 2018
Firenze, 20/12/2018 - INFO DAY Bandi transnazionali ERANET Cofund
Il giorno 20 dicembre alle ore 14.30 si terrà la giornata informativa per la presentazione di due Bandi transnazionali, di prossima emanazione, relativi a: (leggi tutto) -
26 October 2018
Firenze, 23/11/2018 - Cannabis terapeutica: dalla materia prima al paziente
Il 23/11/2018 la Regione Toscana attraverso il Centro di Ascolto Regionale (CARe) in collaborazione con Formas e l'Istituto Farmaceutico Militare (ICFM), promuove una giornata formativa dal titolo: "Cannabis terapeutica: dalla materia prima al paziente". L'evento, che ... (leggi tutto) -
24 October 2018
Per informazioni relative al Bando Ricerca Salute 2018 è possibile consultare il seguente link: (leggi tutto)