Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) nasce nel 2005 con lo scopo principale di sostenere la programmazione e la gestione dei servizi sanitari e dell’assistenza ai pazienti in Toscana. Il Registro raccoglie casi di malattie rare diagnosticati a partire dall'anno 2000.
La gestione del Registro è affidata alla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio presso il CNR di Pisa.
Gli obiettivi che si prefigge il Registro sono:
- raccogliere dati sulla prevalenza/incidenza delle MR
- effettuare la sorveglianza epidemiologica delle MR e creare una base per la ricerca scientifica
- fornire informazioni ai Pazienti, alle Associazioni e agli operatori sanitari
- dare informazioni per il censimento della Rete dei Presidi di certificazione, diagnosi e cura
- sviluppare protocolli diagnostici e terapeutici
- fornire dati per la programmazione sanitaria
Gli utenti autorizzati ad inserire i casi di MR nel RTMR sono i medici professionisti facenti parte dei Presidi della Rete Toscana Malattie Rare.
Ciascun nuovo utente che spontaneamente fa richiesta di accesso al Registro viene identificato e segnalato ai Direttori Sanitari e ai Coordinatori di riferimento.
L'accesso al Registro avviene tramite login e password e nel rispetto della normativa sulla privacy; il protocollo di trasporto è https e i dati anagrafici sono separati dai dati sensibili.
I dati raccolti nel Registro includono:
DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE - Cognome e nome, data e luogo di nascita, sesso, codice fiscale (calcolato); indirizzo; stato in vita, data morte; scolarità, professione
DATI CLINICI - Malattia rara; tipo diagnosi: prima diagnosi o controllo (follow-up); data diagnosi; data esordio; Presidio di prima diagnosi e Presidio dell’utente; manifestazione clinica; trattamento con farmaci orfani; esami per la prima diagnosi; impegno d’organo
Le MR inseribili nel Registro si suddividono in:
- patologie singole e relativi sinonimi;
- raggruppamenti di patologie;
- afferenti al raggruppamento di patologie
Oltre alle malattie esenti, nel Registro sono presenti patologie non esenti ma inseribili a scopo epidemiologico a fronte di casistica presente sul territorio toscano.
La procedura di inserimento nel Registro di patologie non esenti è stata approvata dal CSR nel corso del 2008 (Parere 36/2008).
Ultime notizie
-
10 August 2023
Rare Disease Hackathon (VII edizione) - Speciale malattie da accumolo lisosomiale
Il prossimo giovedì 28 settembre si aprirà la VII edizione del Rare Disease Hackathon dedicata alle malattie da accumulo lisosomiale. Sono previste due sfide a scelta per elaborare un’idea progettuale che possa andare a beneficio delle persone portatrici delle ... (leggi tutto) -
04 August 2023
La Regione Toscana, con DD n.16588/2023, ha approvato il "BANDO per progetti di miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare". Il bando prevede, per i candidati di riferimento dei progetti vincitori, l ... (leggi tutto) -
07 July 2023
Il prossimo 10 luglio alle ore 15.00, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma, si terrà la presentazione del Piano Nazionale delle malattie rare 2023-2026. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming ... (leggi tutto) -
03 July 2023
SAVE THE DATE - 5-6/07/23 Webinar - Malattie Rare Stati Generali CENTRO ITALIA
ll prossimo 5 e 6 luglio Motore Sanità, ente no-profit che opera nell’ambito della ricerca scientifica e della divulgazione, organizza due giornate in diretta Zoom dal titolo MALATTIE RARE STATI GENERALI CENTRO ITALIA. Per maggiori informazioni e per effettuare ... (leggi tutto) -
03 July 2023
Il giorno 4 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.30, Motore sanità organizza il webinar dal titolo EPILESSIE RARE - STATO DELL’ARTE E NUOVI ORIZZONTI DI CURA - UMBRIA, MARCHE e TOSCANA (leggi tutto)