Dichiarazione di Accessibilità
Tecniche utilizzate per garantire l'accessibilità del sito:
-
Non sono stati utilizzati frame per la realizzazione delle pagine.
-
Ogni immagine presente nel sito dispone di un campo testuale (attributo ALT) che ne descrive il contenuto.
-
In tutti i report in cui sono presenti dei grafici, i dati sono disponibili anche in forma testuale attaverso l'uso di tabelle accessibili.
-
Nella progettazione grafica delle pagine si è fatto in modo che nessun tipo di informazione venisse veicolata unicamente dal colore degli elementi. Ad esempio tutti i link (con l'eccezione dei menù) sono formattati in verde e sottolineati.
-
Non sono stati utilizzati oggetti e scritte lampeggianti o in movimento le cui frequenze di intermittenza possano provocare disturbi da epilessia fotosensibile, disturbi della concentrazione o che possano causare il malfunzionamento delle tecnologie assistive utilizzate.
-
Sono stati utilizzati i CSS per definire l'aspetto delle pagine e degli oggetti che le compongono (titoli, paragrafi, ecc.), assicurando la coerenza grafica dell'intero sito. Per la scelta dei colori e dei contrasti è stata effettuata utilizzando dei software appositi per la verifica dell'accessibilità.
-
Non sono state utilizzate mappe immagine sensibili.
-
Le tabelle di dati utilizzate nella sezione di report e grafici, utilizzano celle di intestazione di riga e/o di colonna. Tutte le tabelle hanno una sezione CAPTION che ne descrive il contenuto.
-
Il sito non contiene tabelle dati aventi più di un livello logico.
-
L'impaginazione del sito è realizzata attraverso fogli di stile. Disabilitando i fogli di stile le pagine possono essere lette senza problemi e conservano in modo completo il contenuto informativo e logico strutturale.
- Tutti i testi possono essere ingranditi o rimpiccioliti tramite gli appositi pulsanti presenti nelle pagine, o tramite i comandi del browser.
- Nel modulo dei contatti le etichette sono associate in maniera esplicita ai rispettivi controlli.
- Tutti i contenuti del sito sono raggiungibili e consultabili anche con il javascript disabilitato. La sola funzionalità mancante riguarda l'utilizzo delle mappe di google, che rappresentano solo un contenuto integrativo.
- Per evitare la lettura di seguenze di link ripetitive è stato inserito un accesskey che permette di saltare direttamente ai contenuti della pagina.
- Tutti i link presenti nel sito hanno una descrizione che consente chiaramente di capirne la destinazione.
- Tutti i collegamenti presenti nelle pagine sono selezionabili e attivabili tramite accesskey e/o attraverso l'uso della tastiera o tramite sistemi di puntamento diversi dal mouse.
Come inviare segnalazioni sull'accessibilità:
Nonostante l'attenzione posta nella realizzazione del sito, ed i test condotti, non è ci possibile escludere che una o più pagine siano inaccessibili o lo diventino in futuro ad alcune categorie di utenti.
In questo caso ci scusiamo fin d'ora, e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità o difficoltà riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile.
La segnalazione può essere effettuata utilizzando l'apposito modulo di contatto e specificando la tipologia di richiesta "tecnica".
Ultime notizie
-
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto) -
11 December 2020
SAVE THE DATE - 18/12/20 Info Day online: Progetti Europei sulle Malattie rare JTC 2021
Il prossimo 18 dicembre la Regione Toscana organizza un incontro on line per la presentazione del Progetto Europeo sulle Malattie rare JTC 2021 - https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulle-malattie-rare-jtc-2021 e del Progetto Europeo sulla Medicina personalizzata JTC 2021 - https://www ... (leggi tutto) -
09 December 2020
10/12/20 - XV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà il prossimo giovedì 10 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma allegato). (leggi tutto) -
20 November 2020
26/11/20 - XIV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà giovedì 26 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (programma allegato). (leggi tutto)