Progetti innovativi per le malattie rare 2020/2021
Abstract
(per visualizzare l'abstract cliccare sul titolo Abstract Book 2020 PDF)
Azienda USL Toscana Centro
Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
-
Impact of the COVID-19 pandemic in the MR availability for iron overloaded patients
-
Changes in CMR parameters and prediction of cardiac complications in thalassemia major: fibrosis tells us more than iron
-
Pancreatic iron is a marker of cardiovascular complications in sickle cell disease
-
Patient-Reported Outcome Measures nell'Amiloidosi Cardiaca da Transitiretina Wild-Type e Variante: lo Studio ITALY
AOU Careggi
-
Paragangliomi della testa collo: correlazione di dati clinici, istopatologici, di imaging e genetici
AOU Meyer
-
La valutazione del ruolo dei seni paranasali nell' infezione polmonare in Fibrosi Cistica
-
Trattamento eradicante precoce per Pseudomonas aeruginosa in pazienti affetti da fibrosi cistica: valutazione degli anticorpi sierici specifici e monitoraggio immunologico
-
“Non omnibus aegris eadem auxilia conveniunt” Ovvero: terapia molecolare nella fibrosi cistica nella realtà toscana
-
Utilizzo della Pancreatitis-associated Protein (PAP) nell’algoritmo dello screening neonatale per Fibrosi Cistica: consente di incrementare il valore predittivo positivo e ridurre il numero di diagnosi non conclusive?
-
Screening neonatale per atrofia muscolare spinale in regione Toscana: diagnosi e presa in carico dei neonati diagnosticati in un anno di attività
AOU Pisana
-
Epidemiologia delle malattie neuromuscolari in Toscana - L’importanza di far emergere “i pazienti invisibili”: criticità, bisogni e presa in carico
-
La Neurologia Pisana nel Network Europeo delle malattie neuromuscolari e neurologiche rare (ERN-NMD, ERN-RND): dalle prospettive diagnostico assistenziali alle linee di sviluppo clinico e di ricerca
-
Gestione delle malattie rare durante la pandemia da Covid-19
-
Medicina narrativa e medicina basata sull'evidenza nei pazienti affetti da malattia rara
-
Percorso diagnostico-terapeutico (PDTA) nei pazienti con rachitismo ipofosfatemico X-linked
-
BehçeTalk: programma educazionale per pazienti, familiari e caregiver che convivono con la Malattia di Behçet
-
Approccio multidisciplinare al paziente affetto da Sindrome da Delezione del Cromosoma 22q11.2 : correlazione genotipo-fenotipo
-
Sviluppo di modelli di riferimento organizzativi per i percorsi di cura delle malattie rare: la metodologia RarERN Path
-
La Neurologia Pisana nel percorso diagnostico assistenziale delle malattie neurologiche rare e neurogenetiche
AOU Senese
-
Il contributo del laboratorio nel favorire la diagnosi non invasiva delle Malattie Rare Polmonari
-
Strategia diagnostica rapida e accurata con piattaforma NovaSeq6000 per una terapia personalizzata
Screening neonatale esteso e progetti pilota per nuove patologie rare
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)