Il Centro di Coordinamento Aziendale per le malattie rare dell’AOU di Pisa è stato presentato il 28 Febbraio 2013 presso l’auditorium del CNR di Pisa in occasione del convegno sulla giornata mondiale delle malattie rare.
Il centro, istituito con un decreto aziendale n.1108 del 25/10/ 2012, è costituito da un coordinatore operativo medico (Dr.ssa Rossella Neri) coadiuvato da un medico con competenze di epidemiologia clinica (Dr.ssa Sara Talarico), da una figura amministrativa (Dr.ssa Stefania Camuglia) e da un rappresentante della Direzione Sanitaria (Dr.ssa Mojgan Azadegan). A questo gruppo partecipano anche uno o più referenti medici per ogni branca specialistica riconosciuta a livello regionale e presente in Azienda.
Le attività del centro si svolgeranno in due direzioni, una rivolta all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana ed una verso le strutture esterne ad essa.
In particolare all’interno all’AOU Pisana il Centro di Coordinamento Malattie Rare si prefigge di offrire:
- funzione di segreteria e supporto su aspetti tecnici e normativi
- funzione di tipo organizzativo e progettuale (comunicazione e informazione, sensibilizzazione degli operatori dell’azienda su tematiche delle malattie rare mediante incontri informativi e formativi)
- raccordo e coordinamento dei percorsi assistenziali utilizzando in modo sinergico e integrato risorse umane e tecnologiche presenti in azienda
- coordinamento, collaborazione e potenziamento dei sistemi di comunicazione tra referenti aziendali per la realizzazione di progetti scientifici
- raccolta di problematiche (tecnico-burocratiche, amministrative, scientifiche), e suggerimenti che verranno riferiti al coordinatore operativo
All’esterno dell’Azienda Ospedaliera il centro si interfaccerà direttamente con:
• la Fondazione G. Monasterio (sede del Registro Toscano delle Malattie Rare)
• il Coordinamento Regionale delle Malattie Rare ed il Centro di Ascolto delle Malattie Rare
• il Centro Nazionale delle Malattie Rare presso l’Istituto Superiore di Sanità
• le Associazioni dei pazienti
• i medici di medicina generale e gli specialisti territoriali dell’Area Vasta
Lo scopo finale del Centro è consentire all’AOU pisana di costituirsi come centro di eccellenza nel campo delle Malattie Rare, e offrire ai pazienti, destinatari ultimi dell’operato del Centro, un polo di riferimento non solo a livello locale ma anche regionale e nazionale per la diagnosi e la terapia delle malattie rare.
Ultime notizie
-
20 March 2023
L'associazione Amici Contro la Sarcoidosi Italia ETS (A.C.S.I) promuove il II Congresso nazionale sulla diagnosi e cura della Sarcoidosi - Paradigmi multidisciplinari della ricerca, la diagnosi e la cura che si terrà il prossimo 27-28 maggio presso ... (leggi tutto) -
09 February 2023
Il prossimo 27 febbraio dalle 08.45 alle 14.00 si terrà l'edizione 2023 della Giornata mondiale della malattie rare coordinata a livello nazionale da Uniamo FIMR onlus. L'evento, dal titolo La Giornata mondiale delle malattie rare in ... (leggi tutto) -
07 February 2023
10/02/23, Firenze INSTANT - OPERATING INSTRUCTIONS (I meeting 2023)
Il prossimo 10 febbraio s terrà a Firenze presso l'Hotel Baglioni, Piazza dell’Unità 6 (orario: 15.00-19.00), il primo meeting 2023 organizzato dal gruppo INSTANT (INtegrated System in Tuscany for Approaching Neuromuscular Treatments) dal titolo "Dal pre-covid ... (leggi tutto) -
04 February 2023
Il prossimo 6 febbraio si terrà a Firenze presso l’Aula Magna NIC3 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, l'apertura della campagna di sensibilizzazione sulle Malattie Rare promossa da UNIAMO nell'ambito dell'iniziativa #uniamoleforze RDD 2023 (per maggiori ... (leggi tutto) -
13 December 2022
La Regione Toscana parteciperà, con una quota di cofinanziamento di 300 mila euro, alla Joint transnational Call 2023 il cui tema è Natural History studies addressing unmet needs in Rare Diseases. La somma sarà destinata alle aziende ed enti del ... (leggi tutto)