USL TOSCANA CENTRO PRATO-NEUROLOGIA
Ospedale Santo Stefano
Nuovo Ospedale Santo Stefano, Via Suor Niccolina Infermiera 20, 59100 Prato
Attività
L'unità operativa di Neurologia è una struttura complessa organizzata in aree dedicate per le degenze e per le attività diurne. Le degenze comprendono una unità subintensiva neurovascolare o stroke unit, una degenza di high care, una degenza in regime di day hospital. Le attività diurne si articolano in prestazioni cliniche ambulatoriali, di diagnostica strumentale ed attività di day service.L'attività ambulatoriale prevede:
Ambulatorio neurologico divisionale.
Ambulatorio neuromuscolare, dedicato a valutazione clinico-diagnostica e di follow up per patologie neuroperiferiche e muscolari.
Ambulatorio per la miastenia, dedicato alla diagnosi clinico-strumentale, alla gestione terapeutica ed al follow up della miastenia gravis.
Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della malattia di Parkinson, dei parkinsonismi e dei disturbi del movimento, con percorsi diagnostico-terapeutici dedicati per la gestione di pazienti in fase avanzata.
Ambulatorio di alta specialità dedicato al trattamento con le tossine botuliniche nell'ambito dei disturbi del movimento quali spasticità e distonie. L'ambulatorio prevede una collaborazione interdisciplinare con la Neuropsichiatria infantile, l'Ortopedia pediatrica e la Fisioterapia pediatrica per il trattamento degli esiti spastici o distonici della paralisi cerebrale infantile (PCI) nei bambini
Ambulatorio per la diagnosi e cura per l'epilessia, in collaborazione con la U.O. di Pediatria, la Neuropsichiatria infantile e la Ginecologia attraverso percorsi dedicati, con collaborazioni con centri italiani accreditati per la chirurgia dell'epilessia.
Centro per la sclerosi multipla, con attività ambulatoriale dedicata alla diagnosi e cura della sclerosi multipla e delle malattie demielinizzanti, avvalendosi delle attività di Day Hospital e di Day Service per la presa in carico del paziente e per l'espletamento del percorso diagnostico-terapeutico. Garantisce un percorso assistenziale multidisciplinare del paziente con sclerosi multipla ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana n. 525/2004. Si avvale di percorsi dedicati multidisciplinari con altre unità operative.
Percorso diagnostico assistenziale e multidisciplinare per i pazienti affetti da malattia del motoneurone. Si avvale delle attività strumentali del servizio di neurofisiopatologia. Si svolge in collaborazione con la logopedia, la pneumologia, la psicologia clinica, la riabilitazione, il laboratorio ausili, il nutrizionista.
Ambulatorio per la diagnosi e cura delle cefalee.
Test neuropsicologici, con ambulatorio dedicato alla valutazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi.
Diagnostica strumentale: elettroencefalografia, elettromiografia, potenziali evocati, test neuropsicologici, ecocolordoppler carotideo e vertebrale, ecocolordoppler transcranico.
Sito web
www.usl4.toscana.it
Giorni Appuntamento
L'attività ambulatoriale si svolge tutti i giorni dal lunedi al venerdi, con ambulatori divisionali ed ambulatori dedicati per patologie neuromuscolari, malattia di Parkinson e disordini del movimento, malattie neurodegenerative, malattie demielinizzanti, epilessia.
Telefono Appuntamento
0574 801305 (segreteria ambulatorio neurologia) 0574 805050 (CUP)
Ultime notizie
-
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto) -
11 December 2020
SAVE THE DATE - 18/12/20 Info Day online: Progetti Europei sulle Malattie rare JTC 2021
Il prossimo 18 dicembre la Regione Toscana organizza un incontro on line per la presentazione del Progetto Europeo sulle Malattie rare JTC 2021 - https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulle-malattie-rare-jtc-2021 e del Progetto Europeo sulla Medicina personalizzata JTC 2021 - https://www ... (leggi tutto) -
09 December 2020
10/12/20 - XV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà il prossimo giovedì 10 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma allegato). (leggi tutto) -
20 November 2020
26/11/20 - XIV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà giovedì 26 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (programma allegato). (leggi tutto)