USL TOSCANA SUD EST AREZZO-NEUROLOGIA E NEUROFISIOPATOLOGIA
Ospedale San Donato USL 8 Arezzo
Ospedale San Donato Via Pietro Nenni n. 20 -52100 Arezzo
Attività
Con l'aggiornamento del 2009 della Rete delle Malattie Rare, l'UO Neurologia/Neurofisiopatologia dell'Azienda USL8 è stata inclusa nell'elenco dei Presidi Regionali di Riferimento per alcune Malattie Rare, con ruolo di certificazione per esenzione, controllo, diagnosi, terapia.Pertanto, dopo l'iter diagnostico a cura della UO, viene certificata la condizione di malattia rara, con consegna di relativo certificato e, previo consenso informato, inserito nel Registro Toscano delle Malattie Rare.
L'accesso al presidio è diretto, mediante richiesta di prima visita (da parte del medico di medicina generale o dello specialista pubblico, convenzionato o privato )e contatto telefonico col front office dell'Area Neuroscienze dell'Ospedale San Donato di Arezzo.
Gli Ambulatori interessati alla diagnosi e al follow up delle M.R. sono:
-Ambulatorio Malattie Neuromuscolari
( Drssa E. Venturini):
il giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 15.30 specifico per SLA, e dalle ore 16.00 alle ore 17.30 per le altre malattie neuromuscolari;
( con prenotazione c/o Segreteria della Neurologia/Neurofisiopatologia )
Presenti competenze diagnostico terapeutiche per Neuropatia Motoria Multifocale, Miastenia Gravis ( di cui stiamo attendendo richiesta ruolo certificazione, controlli e piano terapeutico): nuemro casi gestiti clinicamente negli ultimi 5 anni: MMN 8, Miastenia Gravis: circa 70. Non pubbicazioni negli ultimi anni.
Dalla metà del 2009 è attivo un percorso assistenziale della persona con sospetta Malattia del Motoneurone( SLA ), con coinvolgimento diretto ed attivo di tutti i soggetti coinvolti dal percorso, unitamente alla partecipazione piena e consapevole dei pazienti e delle loro famiglie. Presenti competenze diagnostico terapeutiche per sclerosi laterale primaria, di cui stiamo attendendo risposta su richiesta rulo di emissione piano terapeutico. Casi seguiti negli ultimi 5 anni: circa 12. Non pubblicazioni negli ultimi anni fatta eccezione PDTA SLA, riconosciuto come procedura aziendale a dicembre 2015.
Il team multidisciplinare ( operatori della Riabilitazione, del CEDOCAR, dell'equipe della Pneumologia ospedaliera e territoriale, del Nutrizionista e del Servizio Sociale, Psicologa, oltre agli operatori della UO Neurofisiopatologia e del Medico di Medicina Generale ) si riunisce con cadenza mensile per discutere le strategie di assistenza dei pazienti affetti da SLA.
-Neurologia Infantile ( Dr A. Bianchi):
martedì mattina dalle ore 11.00 alle ore 12.00
( con prenotazione c/o Segreteria della Neurologia/Neurofisiopatologia )
-Centro Epilessia ( Dr A. Bianchi):
il martedì mattina dalle ore 11.00 alle ore 12.00 per l'infanzia;
il martedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 per gli adulti
( con prenotazione c/o Segreteria Neurologia/Neurofisiopatologia )
-Ambulatorio Malattie Rare ( Dr P. Zolo):
giovedì mattina dalle ore 11.00 alle ore 12.00
( con prenotazione c/o Segreteria Neurologia/Neurofisiopatologia )
-Coordinamento, Archivio e Registro Malattie Rare: Dr P. Zolo e Inf. M.T. Punturo
-Certificazione: Dr A. Bianchi, Direttore UO.
Lo staff sanitario ( specifico per le Malattie Rare ):
- Dr A. Bianchi
- Dr P. Zolo
- Drssa E. Venturini
- Drssa S. Magi
- Dr P. Coleschi
Staff infermieristico:
- M. Lombezzi
- M.T. Punturo
- R. Rizzo
Sito web
www.usl8.toscana.it
Giorni Appuntamento
telefonare per appuntamento alla segreteria della Neurologia/Neurofisiopatologia: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.00 il sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00
Telefono Appuntamento
0575/255228 fax: 0575/255225
Ultime notizie
-
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto) -
11 December 2020
SAVE THE DATE - 18/12/20 Info Day online: Progetti Europei sulle Malattie rare JTC 2021
Il prossimo 18 dicembre la Regione Toscana organizza un incontro on line per la presentazione del Progetto Europeo sulle Malattie rare JTC 2021 - https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulle-malattie-rare-jtc-2021 e del Progetto Europeo sulla Medicina personalizzata JTC 2021 - https://www ... (leggi tutto) -
09 December 2020
10/12/20 - XV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà il prossimo giovedì 10 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma allegato). (leggi tutto) -
20 November 2020
26/11/20 - XIV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà giovedì 26 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (programma allegato). (leggi tutto)