AOU PISA-PEDIATRIA SEZ. PNEUMOLOGIA E ALLERGOLOGIA
Centro di Riferimento per la Diagnosi e Terapia della Discinesia Ciliare Primaria/Sindrome di Kartagener
Clinica Pediatrica Sezione di Pneumologia ed Allergologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Ospedale S. Chiara Via Roma n° 67 - 56126 Pisa
Attività
Attività di screening1. Test Saccarina
2. Misurazione dell'ossido nitrico mediante campionamento nasale
Attività diagnostica
1. Analisi dell'attività delle ciglia della mucosa respiratoria prelevata mediante brushing nasale
2. Studio della ciliogenesi mediante valutazione di colture in sospensione dei campioni di mucosa nasale prelevati
3. Campionamento per l'analisi morfometrica ultrastrutturale degli assonemi ciliari
4. Diagnosi differenziale con tutte le altre patologie responsabili della patologia cronica evolutiva di tipo infettivo (test del sudore secondo Gibson e Cooke, deficit di alfa 1 - antitripsina, deficit immunologici, asma difficile)
Inquadramento genetico
Sulla base dei risultati forniti sia dall'indagine ultrastrutturale che dallo studio del movimento delle ciglia respiratorie e sulla base delle indicazioni della letteratura scientifica è possibile condurre un'analisi molecolare delle mutazioni genetiche eventualmente responsabili della discinesia ciliare primaria.
Monitoraggio della funzione respiratoria
1. Spirometria (test di broncodilatazione farmacologica)
2. Pletismografia (test di broncodilatazione farmacologica)
3. DLCO
Monitoraggio delle infezioni respiratorie
1. raccolta di espettorato ed aspirazione delle secrezioni
faringee
Monitoraggio del danno respiratorio
1. HRCT del torace
2. CT dei seni paranasali
Educazione alla FisioKinesiterapia respiratoria
Impostazione di un programma di interventi a lungo termine e valutazione periodica dei risultati.
Sito web
http://www.dcp-pisa.it
Giorni Appuntamento
Dal lunedì al venerdì previ accordi telefonici
Telefono Appuntamento
050-992728
Ultime notizie
-
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto) -
11 December 2020
SAVE THE DATE - 18/12/20 Info Day online: Progetti Europei sulle Malattie rare JTC 2021
Il prossimo 18 dicembre la Regione Toscana organizza un incontro on line per la presentazione del Progetto Europeo sulle Malattie rare JTC 2021 - https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulle-malattie-rare-jtc-2021 e del Progetto Europeo sulla Medicina personalizzata JTC 2021 - https://www ... (leggi tutto) -
09 December 2020
10/12/20 - XV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà il prossimo giovedì 10 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma allegato). (leggi tutto) -
20 November 2020
26/11/20 - XIV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà giovedì 26 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (programma allegato). (leggi tutto)