AOU SIENA-CHIRURGIA PEDIATRICA
Policlinico Santa Maria alle Scotte
Policlinico Santa Maria alle Scotte Viale Mario Bracci, 16 - 53100 Siena
Attività
La Chirurgia Pediatrica di Siena, diretta dal prof Mario Messina, si rivolge ai pazienti di età compresa da 0 a 16 anni. Tratta bambini affetti da ogni tipo di patologia congenita ed acquisita: toracica, digestiva, urologica, plastica, endocrina, dei genitali e vascolari.Si occupa di chirurgia mininvasiva, laparoscopica, toracoscopica, retroperitoneoscopica nei bambini di ogni età: dal neonato di baso peso all¿adolescente.
E' attivo un servizio di counseling prenatale, in collaborazione con i ginecologi, neonatologi, cardiologi, genetisti.
La Chirurgia Pediatrica dispone di 10 posti letto (8 ordinari e 2 DH) e 3 letti multifunzionali a disposizione delle chirurgie specialistiche.
L'attività ambulatoriale prevede un ambulatorio generale dal lunedì al venerdì e vari ambulatori specialistici:
- Urodinamica, disturbi minzionali, uroginecologia: mercoledì mattina 9.00-11.00.
- Counseling prenatale: mercoledì mattina (adattabile in base alla valutazione ginecologica).
- Varicocele: martedì 11.-13
-Amulatorio multispecialistico malformazioni vascolari
Lo staff della Chirurgia Pediatrica assicura prestazioni di urgenza 24/24h con consulenze di Pronto Soccorso, guardia attiva (lun-ven 8-20, sab 8-14) e pronta reperibilità (lun-ven 20-8, sab 14-8, dom 8-20, 20-8).
Sito web
www.chirpediatrica.unisi.it
Giorni Appuntamento
lunedì-venerdì: 8.00-18.00 sabato: 8.30-13.00
Telefono Appuntamento
Le visite possono essere prenotate secondo queste modalità: Telefonicamente: CUP: 0577 767676 (comunicare all'operatore dati anagrafici; numero di impegnativa; tipo di esame così come è scritto sulla richiesta del medico; fascia di reddito di appartenenza; eventuale diritto di esenzione dal pagamento ticket) Segreteria Chirurgia pediatrica 0577586502 in caso di urgenza On line Collegandosi alla pagina Prenotazione SSN Online del sito web dell¿Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Personalmente Agli sportelli del Cup posti nel tunnel d¿ingresso dell¿ospedale, presentando l¿impegnativa del medico.
Ultime notizie
-
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto) -
11 December 2020
SAVE THE DATE - 18/12/20 Info Day online: Progetti Europei sulle Malattie rare JTC 2021
Il prossimo 18 dicembre la Regione Toscana organizza un incontro on line per la presentazione del Progetto Europeo sulle Malattie rare JTC 2021 - https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulle-malattie-rare-jtc-2021 e del Progetto Europeo sulla Medicina personalizzata JTC 2021 - https://www ... (leggi tutto) -
09 December 2020
10/12/20 - XV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà il prossimo giovedì 10 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma allegato). (leggi tutto) -
20 November 2020
26/11/20 - XIV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà giovedì 26 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (programma allegato). (leggi tutto)