AOU SIENA-GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Policlinico Santa Maria alle Scotte Viale Mario Bracci, 16 - 53100 Siena
Attività
L'UOC di Gastroenterologia esegue attività endoscopia diagnostica ed operativa di alto livello, ecografia, ecoendoscopia diagnostica ed operativa, studio della motilità digestiva e dispone di 10 posti letto di ricovero ordinario.Inoltre l'U.O.C. comprende l'U.O.S. di endoscopia digestiva pediatrica.
Per tali caratteristiche la struttura si inserisce naturalmente nel percorso diagnostico e terapeutico anche della malattie rare dell'apparato digerente ed in particolare di
. Sprue celiaca
. Acalasia
. Colangite sclerosante
Per quanto riguarda la Sprue Celiaca l'attività della nostra U.O.C. è rivolta sia all'ambito pediatrico che a quello del paziente adulto.
Vengono effettuate mediamente 200 procedure endoscopiche l'anno in pazienti pediatrici , per il definitivo inquadramento diagnostico della malattia assicurando ai piccoli pazienti un percorso facilitato e protetto.
La collaborazione con la Clinica Pediatria ha permesso poi di creare un continuum nella gestione di tali pazienti e dei celiaci di età adulta.
Per questi è attivo un ambulatorio dedicato che effettua 200 visite /anno ed un accesso privilegiato al servizio endoscopico. L'ambulatorio è coordinato con quello pediatrico e di altri specialisti ( neurologo, dermatologo ecc.) e
può contare su un efficace collaborazione con l'istituto di Anatomia ed Istologia Patologica.
La nostra esperienza nella diagnosi e terapia della Acalasia Esofagea si riferisce a d una casistica di oltre 30 casi visti in nell'ultimo decennio. La frequenza di un nuovo caso per anno ogni 100.000 abitanti giustifica la scarsa probabilità di collezionare casistiche ampie e pertanto la nostra esperienza è da considerarsi ragguardevole.
La diagnosi è effettuata e confermata grazie alla possibilità di eseguire oltre all'esame endoscopico lo studio manometrico dell'esofago In molti casi, quando indicato è stato eseguito con successo trattamento endoscopico
Riguardo la Colangite Sclerosante Primitiva fanno parte della nostra casistica 35 pazienti collezionati in 5 anni.
La maggior parte di questi sono stati inviati al nostro Reparto da ospedali periferici o extraregionali per una definizione diagnostica da effettuare con ERCP e con ecoendoscopia , e tramite colangioscopia perendoscopica. Il nostro Centro è uno dei pochi in Italia ad effettuare tale procedura estremamente utile nella diagnostica delle più difficili affezioni dell'albero biliare.
In altri pazienti la diagnosi è stata posta nell'ambito di una stadiazione di malattia infiammatoria intestinale durante il ricovero presso la nostra U.O.C.
Giorni Appuntamento
Il nostro ambulatorio funziona dal lumedi al venerdì dalle ore 12 alle ore 14.
Telefono Appuntamento
0577/585718
Ultime notizie
-
20 March 2023
L'associazione Amici Contro la Sarcoidosi Italia ETS (A.C.S.I) promuove il II Congresso nazionale sulla diagnosi e cura della Sarcoidosi - Paradigmi multidisciplinari della ricerca, la diagnosi e la cura che si terrà il prossimo 27-28 maggio presso ... (leggi tutto) -
09 February 2023
Il prossimo 27 febbraio dalle 08.45 alle 14.00 si terrà l'edizione 2023 della Giornata mondiale della malattie rare coordinata a livello nazionale da Uniamo FIMR onlus. L'evento, dal titolo La Giornata mondiale delle malattie rare in ... (leggi tutto) -
07 February 2023
10/02/23, Firenze INSTANT - OPERATING INSTRUCTIONS (I meeting 2023)
Il prossimo 10 febbraio s terrà a Firenze presso l'Hotel Baglioni, Piazza dell’Unità 6 (orario: 15.00-19.00), il primo meeting 2023 organizzato dal gruppo INSTANT (INtegrated System in Tuscany for Approaching Neuromuscular Treatments) dal titolo "Dal pre-covid ... (leggi tutto) -
04 February 2023
Il prossimo 6 febbraio si terrà a Firenze presso l’Aula Magna NIC3 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, l'apertura della campagna di sensibilizzazione sulle Malattie Rare promossa da UNIAMO nell'ambito dell'iniziativa #uniamoleforze RDD 2023 (per maggiori ... (leggi tutto) -
13 December 2022
La Regione Toscana parteciperà, con una quota di cofinanziamento di 300 mila euro, alla Joint transnational Call 2023 il cui tema è Natural History studies addressing unmet needs in Rare Diseases. La somma sarà destinata alle aziende ed enti del ... (leggi tutto)