AOU PISA-NEFROLOGIA TRAPIANTI E DIALISI
-Pisa, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana; Stabilimento di Cisanello -Edificio 30/a (Piano 2°)e 30/c (Piano -1) -Via Paradisa n° 2; CAP 56125
Attività
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi SSN comprende:1)Reparto con letti per degenza ordinaria, day-hospital, OBI
2)Reparto per terapia dialitica
3)Si avvale della collaborazione delle Sezioni Dipartimentali di Dialisi Peritoneale e Istopatologia Reni Nativi
4)Ambulatori differenziati ed organizzati per seguire le diverse problematiche nefrologiche
5)Servizio di ecotomografia renale, adibita per scopi diagnostici e per procedure bioptiche
6)Struttura altamente specializzata per la valutazione e la messa in lista di:
- pazienti candidati al trapianto di rene e rene-pancreas
- pazienti non ancora in terapia sostitutiva dialitica (trapianto pre-emptive)
- trapianto da donatori viventi, con possibilità di trapianti ABO incompatibili e di cross over
- protocolli di desensibilizzazione per pazienti immunizzati con tecniche plasmaferetiche ed impiego di nuove terapie immunosoppressive.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi SSN svolge attività di ricerca nell'ambito della nefrologia clinica, della fisiopatologia, diagnosi e prevenzione delle nefropatie croniche, ed estende i suoi interessi anche alla fisiopatologia e prevenzione della calcolosi renale. I pazienti possono inoltre avvalersi di uno strutturato percorso dietetico nutrizionale personalizzato in base alla problematica clinica.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti SSN è sede della Scuola di Specializzazione in Nefrologia.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi si configura inoltre come Centro Coordinatore Regionale per le seguenti malattie rare di interesse nefrologico:
Sindromi di: Alport, Von Hippel Lindau, Dent, Senior-Loken; Tubulopatie Primitive, Amiloidosi Primarie e Familiari, Cistinuria, Cistite Interstiziale, Rene a Spugna Midollare, Rene Policistico Autosomico Recessivo, Estrofia Vescicale (chirurgicamente non risolvibile), Fibrosi Retroperitoneale; E come Centro Bi-Coordinatore per: Microangiopatie Trombotiche(Complesso Porpora Trombotica Trombocitopenica-Sindrome Emolitico Uremica).
Sito web
www.ao-pisa.toscana.it
Giorni Appuntamento
Ogni mercoledì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18
Telefono Appuntamento
050/997275; 050-997276
Ultime notizie
-
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto) -
11 December 2020
SAVE THE DATE - 18/12/20 Info Day online: Progetti Europei sulle Malattie rare JTC 2021
Il prossimo 18 dicembre la Regione Toscana organizza un incontro on line per la presentazione del Progetto Europeo sulle Malattie rare JTC 2021 - https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulle-malattie-rare-jtc-2021 e del Progetto Europeo sulla Medicina personalizzata JTC 2021 - https://www ... (leggi tutto) -
09 December 2020
10/12/20 - XV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà il prossimo giovedì 10 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma allegato). (leggi tutto) -
20 November 2020
26/11/20 - XIV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà giovedì 26 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (programma allegato). (leggi tutto)