AOU PISA-NEFROLOGIA TRAPIANTI E DIALISI
-Pisa, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana; Stabilimento di Cisanello -Edificio 30/a (Piano 2°)e 30/c (Piano -1) -Via Paradisa n° 2; CAP 56125
Attività
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi SSN comprende:1)Reparto con letti per degenza ordinaria, day-hospital, OBI
2)Reparto per terapia dialitica
3)Si avvale della collaborazione delle Sezioni Dipartimentali di Dialisi Peritoneale e Istopatologia Reni Nativi
4)Ambulatori differenziati ed organizzati per seguire le diverse problematiche nefrologiche
5)Servizio di ecotomografia renale, adibita per scopi diagnostici e per procedure bioptiche
6)Struttura altamente specializzata per la valutazione e la messa in lista di:
- pazienti candidati al trapianto di rene e rene-pancreas
- pazienti non ancora in terapia sostitutiva dialitica (trapianto pre-emptive)
- trapianto da donatori viventi, con possibilità di trapianti ABO incompatibili e di cross over
- protocolli di desensibilizzazione per pazienti immunizzati con tecniche plasmaferetiche ed impiego di nuove terapie immunosoppressive.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi SSN svolge attività di ricerca nell'ambito della nefrologia clinica, della fisiopatologia, diagnosi e prevenzione delle nefropatie croniche, ed estende i suoi interessi anche alla fisiopatologia e prevenzione della calcolosi renale. I pazienti possono inoltre avvalersi di uno strutturato percorso dietetico nutrizionale personalizzato in base alla problematica clinica.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti SSN è sede della Scuola di Specializzazione in Nefrologia.
L' U.O. di Nefrologia, Trapianti e Dialisi si configura inoltre come Centro Coordinatore Regionale per le seguenti malattie rare di interesse nefrologico:
Sindromi di: Alport, Von Hippel Lindau, Dent, Senior-Loken; Tubulopatie Primitive, Amiloidosi Primarie e Familiari, Cistinuria, Cistite Interstiziale, Rene a Spugna Midollare, Rene Policistico Autosomico Recessivo, Estrofia Vescicale (chirurgicamente non risolvibile), Fibrosi Retroperitoneale; E come Centro Bi-Coordinatore per: Microangiopatie Trombotiche(Complesso Porpora Trombotica Trombocitopenica-Sindrome Emolitico Uremica).
Sito web
www.ao-pisa.toscana.it
Giorni Appuntamento
Ogni mercoledì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18
Telefono Appuntamento
050/997275; 050-997276
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)