AOU SIENA-MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE
MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE Centro di Riferimento Regionale per la Sarcoidosi e altre Interstiziopatie Polmonari
Policlinico Santa Maria alle Scotte, 2° Piano, 3° lotto. Viale Mario Bracci, 16 - 53100 Siena.
Attività
La UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare diretta dalla Prof.ssa Paola Rottoli, fa parte del DAI di Medicina Interna e Specialistica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS), e, pur svolgendo la propria attività assistenziale nell'ambito di tutte le patologie dell'Apparato Respiratorio, ha sviluppato una particolare competenza per le malattie rare del polmone e da anni costituisce il Centro di Riferimento Regionale per la Sarcoidosi e altre Interstiziopatie Polmonari. E'inoltre direttamente coinvolta per la parte pneumologica nel Programma del Trapianto di Polmone della AOUS, relativamente alla valutazione dei pazienti per l'inserimento in lista trapianto ed al follow up sia nella fase di attesa che in quella successiva al trapianto di polmone.La struttura rappresenta il Presidio di Coordinamento per le Malattie Rare dell'Apparato Respiratorio della Regione Toscana.
La UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare dispone per svolgere la propria attività specialistica di ambulatori, Day Service e Day Hospital, situati al 2° piano del 3° lotto del Policlinico Santa Maria alle Scotte e di un reparto per i ricoveri ordinari situato al 6° piano del 3° lotto.
La struttura è anche dotata di:
a) un laboratorio di Fisiopatologia respiratoria (2°piano 3°lotto) dove si effettuano:
- prove di funzionalità respiratoria complete in pletismografia
- diffusione alveolo-capillare per il CO
- studio compliance polmonare
- test di reattività bronchiale aspecifica (con metacolina) e specifica
- test da sforzo respiratorio
- 6-minute walking test
- monitoraggio notturno della saturazione ossiemoglobinica e polisonnografia.
b) un laboratorio di Immunologia ed Allergologia (2°piano 3°lotto) che esegue:
- la tipizzazione in citofluorimetria delle sottopopolazioni linfocitarie
- l'analisi del lavaggio bronco alveolare (BAL), in particolare nelle interstiziopatie polmonari e nei trapiantati di polmone
- l'analisi dei biomarcatori diagnostici e prognostici su BAL e siero nelle malattie rare del polmone (in particolare nelle interstiziopatie polmonari)
- Il follow-up immunologico dei trapiantati di polmone
- la diagnosi sierologica delle allergopatie respiratorie, alimentari, da farmaci e da veleno di imenotteri.
Sono stati messi a punto percorsi diagnostici e di follow up specifici per le malattie rare del polmone (fra cui Fibrosi Polmonare Idiopatica ed altre Interstiziopatie Polmonari, Ipertensione polmonare, Istiocitosi a Cellule di Langerhans, Linfoangioleiomiomatosi, Sarcoidosi, S. di Kartaghener e altre discinesie ciliari, Enfisema da deficit di alfa1-antitripsina) con il coinvolgimento anche di altri specialisti dell'AOUS per un approccio multidisciplinare, quando necessario.
La UOC partecipa attivamente a studi multicentrici internazionali per la sperimentazione di nuovi farmaci in ambito pneumologico, in particolare per la Fibrosi Polmonare Idiopatica e per la Sarcoidosi per quanto riguarda le malattie rare del polmone.
L'attività di ricerca concerne principalmente:
- L'analisi proteomica del lavaggio broncoalveolare in pazienti con Sarcoidosi e Interstiziopatie polmonari.
-Lo studio di nuovi biomarcatori per le interstiziopatie polmonari (Sarcoidosi, Fibrosi Polmonare Idiopatica, Istiocitosi a cellule di Langerhans etc), e per l'Ipertensione Polmonare
- La messa a punto di data base per la raccolta dei dati clinici ed immunologici dei pazienti con malattie rare.
Presso la UOC è stato istituito un Call Center per le Malattie Rare Respiratorie (lunedì e giovedì ore 13-14 0577 586794) per rispondere ai quesiti dei pazienti e dei loro familiari, sono inoltre disponibili i seguenti numeri telefonici (dalle 11.30 -13.30): Segreteria della UOC 0577 -586710, ambulatorio 0577-586786, Day Service 0577-585132, Reparto Degenze 0577-586715 - Appuntamenti CUP 0577-767676
Sito web
http://www.ao-siena.toscana.it/Dip_medicina_interna_indirizzo_specialistico/pneumologia_universitaria.htm
Giorni Appuntamento
Call Center per le Malattie Rare Respiratorie (lunedì e giovedì ore 13-14) 0577 586794. Segreteria della UOC 0577 -586710, ambulatorio 0577-586786, Day Service 0577-585132, Reparto Degenze 0577-586715 (dalle 11.30 -13.30). Appuntamenti CUP 0577-767676.
Telefono Appuntamento
SEGRETERIA 0577-586710; DAY SERVICE/DAY HOSPITAL 0577-585132; AMBULATORIO 0577-586786; CUP 0577-767676
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)