AOU PISA-FISIOPATOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA UNIVERSITARIA
AOU PISA OSPEDALE CISANELLO - PNEUMOLOGIA I UNIVERSITARIA (Prof. Palla) - Sezione FISIOPATOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA UNIVERSITARIA (Prof. Paggiaro)
Via Paradisa 2 - 56124 PISA
Attività
L'Unità Operativa è dotata di 10 posti letto per ricovero ordinario e di 1 letto riservato a pazienti con embolia polmonare. Inoltre, sono presenti 2 posti letto di Day Hospital, sia oncologico che ordinario.PNEUMOLOGIA 1 (Prof. Palla)
L'U.O. si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie del polmone: di quelle di tipo degenerativo infiammatorio (come la bronchite cronica, l'asma bronchiale, l'enfisema polmonare, la fibrosi polmonare), di tipo neoplastico (il cancro del polmone), di tipo infettivo (come le polmoniti, le forme di tubercolosi polmonare) e della patologia che interessa la circolazione polmonare (come l'embolia e l'ipertensione polmonare).
E' presente un ambulatorio dedicato per la diagnosi, trattamento e follow up per le interstiziopatie polmonari e la sarcoidosi (per appuntamento tel 050/995277 dalle 10.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì). Si è costituito un gruppo multidisciplianare dell'azienda ospedaliera pisana in cui convergono varie professionalità che si interessano di interstiziopatia polmonare (radiologi, anatomopatologi, pneumologi e chirurghi toracici) per discutere i casi di pz affetti da quadri interstiziali e per eeguire studi clinici e di ricerca.
SEZIONE FISIOPATOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA UNIVERSITARIA (Prof. Paggiaro)
La Sezione svolge:
a) attività di diagnosi e cura in regime ambulatoriale o di DayHospital/Day Service delle più frequenti malattie respiratorie acute e croniche (infezioni respiratorie, malattie ostruttive come asma e BPCO, malattie interstiziali polmonari, bronchiectasie, TB polmonare), avvalendosi delle più moderne tecniche di diagnostica funzionale e dell'impiego dei nuovi biomarcatori;
b) attività di riabilitazione respiratoria (allenamento allo sforzo, intervento educazionale, psicologico e nutrizionale) per pazienti con BPCO, altre malattie respiratorie croniche, patologie post-chirurgiche;
c) attività di sperimentazione clinica di nuovi farmaci respiratori per l'asma (specialmente per i pazienti con asma grave), la BPCO, le bronchiectasie e la fibrosi polmonare idiopatica. Dispone di una laboratorio di fisiopatologia respiratoria e di una palestra di riabilitazione dove si effettuano prove di funzionalità respiratoria complete con pletismografia, diffusione alveolo-capillare del CO, test di reattività bronchiale aspecifica e specifica, test del cammino di 6 minuti, test da sforzo cardio-respiratorio, monitoraggio notturno della saturazione ossiemoglobinica. Utilizza spazi ed attrezzature del Laboratorio di Biologia Cellulare Polmonare del Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare, dove vengono effettuate misurazioni cellulari e di biomarcatori su liquidi biologici (lavaggio broncoalveolare, espettorato spontaneo o indotto, condensato dell'aria espirata) prelevati da pazienti con malattie respiratorie acute e croniche (in particolare, asma, BPCO e interstiziopatie).
Nell'ambito delle malattie rare, gestisce pazienti affetti da Sindrome di Churg-Strauss e da Fibrosi polmonare idiopatica, e partecipa alle riunioni del Gruppo Interdisciplinare Interstiziopatie Polmonari (GIIP) dell'azienda ospedaliera pisana, in cui vengono discussi i casi di patologie interstiziali polmonari che necessitano di un approccio multidisciplinare.
Sito web
http://www.ao-pisa.toscana.it
Giorni Appuntamento
PNEUMOLOGIA 1 Prof.Palla: Segreteria dal lunedi al sabato dalle ore 8.30 alle 14 FISIOPATOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA UNIVERSITARIA Prof. Paggiaro: Dal lunedì al venerdì, ore 8-13
Telefono Appuntamento
PNEUMOLOGIA 1: 050-995277 FISIOPATOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA UNIVERSITARIA: 050-995195
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)