ASL TOSCANA CENTRO AZIENDA SANITARIA FIRENZE-NEUROLOGIA
Sede centrale: Ospedale San Giovanni di Dio - Direttore Dr. Gaetano Zaccara
Attività
Alla U.O di Neurologia della ASL 10 di Firenze afferiscono i seguenti Ospedali:Ospedale San Giovanni di Dio (Torregalli) Via di Torregalli, 3 CAP 50142 Firenze Tel . 055 693 2800 Fax 055/ 693 2432
Ospedale Santa Maria Annunziata (Ponte a Niccheri) Via dell' Antella, 58 CAP 50012 Bagno a Ripoli Tel/Fax: 055/6936379
Ospedale Santa Maria Nuova Piazza Santa Maria Nuova, 1 50100 Firenze tel: 055/6938274 Fax:055/6938277
Ospedale Piero Palagi (ex IOT) Viale Michelangelo, 41 CAP 50123 Firenze tel 055/6937689 Fax 055/6937691
Presso l' Ospedale di San Giovanni di Dio sono previsti ricoveri sia in elezione che con accesso dal DEA.
Presso l' Ospedale Santa Maria Annunziata sono previsti ricoveri in elezione.
In entrambi gli Ospedali si svolgono:
Attività di consulenza e visite ambulatoriali di neurologia generale oltre ad ambulatori dedicati per epilessia, m. di Parkinson, disturbi del movimento, disturbi cognitivi, malattie cerebro-vascolari, gravi cerebrolesioni acquisite, tossina botulinica, disturbi del sonno.
Attività strumentale: Esami EMG/ENGrafici, EEG di base, EEG dopo deprivazione di sonno, EEG Holter delle 24 ore, Videopolisonnografia, Test delle latenze Multiple del sonno (MSLT), studio cardio-respiratorio notturno, saturimetria notturna, adattamento supporto ventilatorio notturno in PAP, Potenziali Evocati Somatosensitivi, Motori , Visivi, Acustici del Tronconcefalo, Potenziali cognitivi P300.
In tutti i Presidi è svolta attività di consulenza e visite ambulatoriali di neurologia generale oltre ad ambulatori dedicati per epilessia, m. di Parkinson, disturbi del movimento, disturbi cognitivi, malattie cerebro-vascolari, gravi cerebrolesioni acquisite, tossina botulinica, disturbi del sonno.
E'presente inoltre il Centro Cefalee.
Viene svolta inoltre attività strumentale: Esami EMG/ENGrafici, EEG di base, EEG dopo deprivazione di sonno, EEG Holter delle 24 ore, Videopolisonnografia, Test delle latenze Multiple del sonno (MSLT), studio cardio-respiratorio notturno, saturimetria notturna, adattamento supporto ventilatorio notturno in PAP, Potenziali Evocati Somatosensitivi, Motori, Visivi, Acustici del Tronconcefalo, Potenziali cognitivi P300.
Ambulatorio disturbi del sonno (referente dr.ssa Lucia Toscani) tel/fax 055/6936379/6651 martedì e giovedì ore 11-13,
neurologia.osma@asf.toscana.it
Ambulatorio tossina botulinica (referente dr. Fabrizio Balestrieri) c/o Ospedale Pietro Palagi
tel 055/6937689,fax 055/6937691 mercoledì e venerdì pomeriggio ore 17-10.30
tossina.bot@asf.toscana.it
Sito web
http://www.asf.toscana.it/
Giorni Appuntamento
dal lunedì al venerdì
Telefono Appuntamento
Numero dell' accoglienza 055/6932800Ultime notizie
-
11 May 2023
EJPRD Corso Online - Diagnosing rare diseases: from the clinic to research and back
EJPRD annuncia una nuova sessione online gratuita del corso dal titolo "Diagnosing rare diseases: from the clinic to research and back". Dal 2 maggio al 24 giugno p.v., sulla piattaforma dedicata, sono disponibili esperti che risponderanno ad ogni eventuale ... (leggi tutto) -
28 April 2023
AGGIORNAMENTO: E' disponibile sul sito pubblico regionale una pagina dedicata all’ Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle tematiche previste: https://www.regione.toscana.it/-/secondo-avviso-del-ministero-della-salute-per-la-presentazione-e-selezione-di-progetti-di-ricerca (leggi tutto) -
04 April 2023
4/04/23 ore 12.00-13.30 - Infoday per bando transnazionale del partenariato europeo THCS
Oggi, 4/04/23 dalle 12.00 alle 13.30, la Regione Toscana organizza uno specifico infoday per la presentazione della Joint Transnational Call della European partnership on THCS, "Healthcare of the future". (leggi tutto) -
20 March 2023
L'associazione Amici Contro la Sarcoidosi Italia ETS (A.C.S.I) promuove il II Congresso nazionale sulla diagnosi e cura della Sarcoidosi - Paradigmi multidisciplinari della ricerca, la diagnosi e la cura che si terrà il prossimo 27-28 maggio presso ... (leggi tutto) -
09 February 2023
Il prossimo 27 febbraio dalle 08.45 alle 14.00 si terrà l'edizione 2023 della Giornata mondiale della malattie rare coordinata a livello nazionale da Uniamo FIMR onlus. L'evento, dal titolo La Giornata mondiale delle malattie rare in ... (leggi tutto)