AOU CAREGGI FIRENZE-CENTRO MARFAN
Centro di riferimento regionale per la diagnosi e trattamento della sindrome di Marfan. SOD Malattie Aterotrombotiche Dipartimento Oncologico
Padiglione 16 San Luca, settore A piano terra Largo Brambilla, 3 50134 Firenze
Attività
Il Centro afferisce alla SOD Malattie Aterotrombotiche e si occupa principalmente del trattamento delle seguenti patologie:sindrome di Marfan
sindromi di Ehlers-Danlos
osteogenesi imperfetta
sindrome di Stickler
ectopia della lente
aneurisma aortico toracico
aneurisma aortico addominale
sindrome di Loeys Dietz
sindrome della tortuosità dei vasi
sindrome MASS
sindrome del prolasso della valvola mitrale
valvola aortica bicuspide
cutis laxa
omocistinuria
Attività clinica in regime ambulatoriale
Diagnosi clinica e differenziale della sindrome di Marfan e patologie correlate e follow-up
terapia farmacologica delle manifestazioni cardiovascolari e osteoarticolari
counseling genetico della sindrome di Marfan e patologie correlate
valutazioni, misurazioni e consigli fisioterapici
rilascio di attestazione per il riconoscimento della patologia rara
consulenza telefonica per rispondere a quesiti o dubbi dei pazienti affetti da sindrome di Marfan e patologie correlate
consulenza per diagnosi clinica e differenziale della sindrome di Marfan e patologie correlare in pazienti ricoverati in altre SOD
Tale attività prevede percorsi programmati di consulenza:
Cardiologica
Cardiochirurgica
Chirurgia Vascolare
Riabilitazione
Genetica Medica
Oculistica
Ortopedica
Diagnostica per immagini
Attività di laboratorio
Laboratorio per la diagnosi genetico-molecolare della sindrome di Marfan e patologie correlate:
caratterizzazione di mutazioni nei geni coinvolti (e.g. FBN1, TGFBR1, TGFBR2) mediante tecnologia Sanger o sequenziamento di nuova generazione;
ricerca di mutazioni note nelle famiglie.
Sito web
www.aou-careggi.toscana.it/
Giorni Appuntamento
Tutti i giorni da Lunedì a Venerdì previo appuntamento
Telefono Appuntamento
Per prenotare CRR Marfan Tel. 055 794 5138 dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00 Fax 055 794 9646
Ultime notizie
-
18 February 2021
Il prossimo 27 febbraio dalle 9.30 alle 13.15 si terrà la XIV edizione della Giornata mondiale della malattie rare che quest'anno prende spunto dalla campagna promossa da EURORDIS "Rare is many. Rare is strong. Rare is proud ... (leggi tutto) -
17 February 2021
28/02/21 - LA TOSCANA SI ILLUMINA PER LE RARE - Forum Associazioni Toscane Malattie Rare
In occasione della XIV edizione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, il Forum Associazioni Toscane Malattie Rare promuove una intensa campagna di sensibilizzazione dal titolo LA TOSCANA SI ILLUMINA PER LE RARE. L'iniziativa regionale, in adesione alla Rare Diseases ... (leggi tutto) -
16 February 2021
3/03/2021 - World Birth Defects Day 2021
Oggi 3 marzo si celebra in tutto il mondo il World Birth Defects Day (WBDD) la cui prima edizione si è svolta nel 2015. Il Registro Toscano Difetti Congeniti (www.rtdc.it ), gestito dalla Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio", in collaborazione ... (leggi tutto) -
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto)