USL TOSCANA CENTRO EMPOLI-EMATOLOGIA
UOS Ematologia
Ospedale San Giuseppe Viale Boccaccio, 16 Empoli 50053
Attività
Molti pazienti giungono all'ambulatorio del Servizio di Ematologia per anomalie rinvenute casualmente: valori superiori o inferiori alla norma di globuli bianchi, o globuli rossi, o piastrine, o il riscontro di proteine anormali nel siero (¿picco o gammopatia monoclonale¿). Altri si rivolgono per tumefazioni delle linfoghiandole, o la comparsa di sintomi, quali febbre inspiegabile, dimagramento immotivato, sudorazioni notturne, dolori ossei, stanchezza eccessiva e insistente, facilità al sanguinamento, difficoltà respiratoria non collegabile a problemi cardiaci o polmonari.Dopo la visita e la lettura degli esami ematici, se il caso lo richiede, si procede con ulteriori accertamenti che spesso comprendono l¿esame del midollo osseo: in anestesia locale attraverso la puntura di un ago, ne viene prelevato un piccolo campione, che poi viene esaminato per una diagnosi accurata. Quando è necessario, oltre ad un esame microscopico, il campione viene analizzato anche dal punto di vista cromosomico e molecolare. Nel caso sia necessario esaminare un linfondo ingrandito nel sospetto di una malattia neoplastica, il prelievo viene fatto dai Chirurghi, solitamente in anestesia locale e in maniera ambulatoriale.
La maggior parte delle malattie ematologiche viene curata in sede, mentre per la terapia di casi particolarmente gravi come accade nelle leucemie acute del giovane, si ricorre alla collaborazione dei Centri Regionali di Riferimento, soprattutto l¿Ematologia di Careggi a Firenze. Se il programma di cura prevede anche una Radioterapia, questa viene effettuata presso gli Istituti dell'ospedale di Careggi o del S. Chiara a Pisa, dopo una discussione collegiale del caso.
Nella cura delle varie malattie di sangue, oltre agli agenti chemioterapici tradizionali, vengono utilizzati i farmaci di nuova generazione come gli anticorpi monoclonali (¿rituximab¿) per la terapia dei linfomi non-Hodgkin, le nuove molecole o ¿farmaci intelligenti¿ come il Glivec nella leucemia mieloide cronica, il Bortezomib (Velcade) e la Thalidomide nel mieloma multiplo, la 5 - azacitidina (Vidaza) per il trattamento delle sindromi mielodisplastiche.
Per il supporto trasfusionale, vi è completa assistenza per l¿ottima organizzazione del Centro Sangue, con monitoraggio e regolari trasfusioni anche a domicilio in casi selezionati.
Per problematiche particolarmente complesse, e vista la continua evoluzione della materia, il Servizio di Ematologia mantiene contatti con i più importanti Centri di Riferimento in campo nazionale ed internazionale, affinchè ad ogni paziente venga fatta la giusta diagnosi ed assegnata la terapia più appropriata.
Sito web
www.usl11.toscana.it
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)