USL TOSCANA CENTRO FIRENZE-NEFROLOGIA SMA
SOC Nefrologia e Dialisi Firenze 2. OSPEDALE SANTA MARIA ANNUNZIATA BAGNO A RIPOLI Firenze
Osp S.M.Annunziata AUSLTC SOC Nefrologia e Dialisi Firenze 2
Attività
La Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi Firenze 2 fa parte del Dipartimento di Medicina e Specialità Mediche della Azienda AUSLTC e si inserisce come elemento di punta in una realtà ospedaliera ad alta complessità assistenziale che copre tutte le patologie, sia in fase acuta che cronica. Opera in integrazione multidisciplinare con le altre strutture e servizi specialistici presenti all interno della AUSTCFra le varie attività della SOC Nefrologia Firenze 2 di particolare rilievo sono:
- la diagnosi ed il trattamento di tutte le malattie renali, acute e croniche, primitive e secondarie a patologie sistemiche; delle alterazioni del bilancio elettrolitico e minerale; della nefrolitiasi; delle tubulopatie congenite e acquisite, delle patologie rare di interesse nefrologico, della ipertensione arteriosa
- la diagnosi e la terapia delle glomerulonefriti, delle vasculiti e delle malattie renali su base immunologica,
-la diagnosi e la terapia delle malattie cistiche renali
-la diagnosi e la terapia delle malattie rare come amiloidosi, cistinuria, sclerosi tuberosa, malattia di Fabry, Alport,fibrosi retroperitoneale, rene a spugna midollare, malattia policistica del fegato, microangiopatie trombotiche, crioglobulinemia, sindrome MELAS, ecc...
Una attività di particolare eccellenza è costituita dalla esecuzione della biopsia renale ecoguidata con lettura autonoma (in collaborazione col patologo) del preparato istologico
Tale attività iniziata nel 1988 è stata sempre più perfezionata e resa sicura nelle procedure nel corso degli anni
Sito web
dayservicenefrologia.sma@uslcentro.toscana.it
Per Appuntamento
dayservicenefrologia.sma@uslcentro.toscana.it
Ultime notizie
-
20 March 2023
L'associazione Amici Contro la Sarcoidosi Italia ETS (A.C.S.I) promuove il II Congresso nazionale sulla diagnosi e cura della Sarcoidosi - Paradigmi multidisciplinari della ricerca, la diagnosi e la cura che si terrà il prossimo 27-28 maggio presso ... (leggi tutto) -
09 February 2023
Il prossimo 27 febbraio dalle 08.45 alle 14.00 si terrà l'edizione 2023 della Giornata mondiale della malattie rare coordinata a livello nazionale da Uniamo FIMR onlus. L'evento, dal titolo La Giornata mondiale delle malattie rare in ... (leggi tutto) -
07 February 2023
10/02/23, Firenze INSTANT - OPERATING INSTRUCTIONS (I meeting 2023)
Il prossimo 10 febbraio s terrà a Firenze presso l'Hotel Baglioni, Piazza dell’Unità 6 (orario: 15.00-19.00), il primo meeting 2023 organizzato dal gruppo INSTANT (INtegrated System in Tuscany for Approaching Neuromuscular Treatments) dal titolo "Dal pre-covid ... (leggi tutto) -
04 February 2023
Il prossimo 6 febbraio si terrà a Firenze presso l’Aula Magna NIC3 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, l'apertura della campagna di sensibilizzazione sulle Malattie Rare promossa da UNIAMO nell'ambito dell'iniziativa #uniamoleforze RDD 2023 (per maggiori ... (leggi tutto) -
13 December 2022
La Regione Toscana parteciperà, con una quota di cofinanziamento di 300 mila euro, alla Joint transnational Call 2023 il cui tema è Natural History studies addressing unmet needs in Rare Diseases. La somma sarà destinata alle aziende ed enti del ... (leggi tutto)