AOU MEYER FIRENZE-DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO SIDS
CENTRO DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO SIDS - AOU MEYER
Viale Pieraccini 24, 50139 Firenze
Attività
La SOSA Disturbi Respiratori nel Sonno/Centro Regionale SIDS è una struttura di eccellenza istituita presso l'AOU Meyer. La sua mission è la diagnosi e la terapia dei disturbi respiratori nel sonno in età pediatrica. Tra questi, la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita (Congenital Central Hypoventilation Syndrome-CCHS) conosciuta anche come S. di Ondine e la ROHHAD (Rapid-onset Obesity with Hypothalamic dysfunction, Hypoventilation and Autonomic Dysregulation), rappresentano due forme particolarmente gravi. Il personale ha maturato specifiche competenze per la diagnosi e la terapia di queste patologie che rientrano nell¿ambito delle malattie rare poiché la CCHS ha una incidenza di circa 1/200.000 nati, mentre, per quanto riguarda la ROHHAD, ne sono state descritte circa 100 in letteratura. Il Centro effettua la diagnosi clinica e, in collaborazione con il laboratorio di genetica molecolare dell'Istituto Gaslini di Genova, la diagnosi genetica nei casi di sospetta CCHS. I nostri pazienti fruiscono di un'assistenza qualificata per la ventilazione meccanica invasiva, non invasiva o tramite pacemaker diaframmatici. Il follow-up prevede un approccio multidisciplinare e, nel caso dei pazienti affetti da CCHS, è regolato da un PDTA. La complessità di queste patologie richiede il coinvolgimento di numerosi specialisti. Del gruppo multidisciplinare fanno parte professionisti esperti in ventilazione meccanica e polisonnografia oltre a medici dell¿adulto per la gestione della fase di transizione dall¿età pediatrica a quella adulta. Gli esami vengono programmati in base alle condizioni cliniche generali del paziente, alla sua età e, nel caso della CCHS, al suo profilo genetico. Il ricovero avviene in una struttura dove un genitore può soggiornare con il proprio figlio in una camera singola. In caso di aggravamento del quadro clinico, il ricovero avviene presso la U.O. di Rianimazione della nostra AOU. Fin dalla sua istituzione la struttura si avvale della collaborazione dell'Associazione Nazionale dei Genitori AISICC-Sindrome di Ondine che supporta le attività cliniche e di ricerca. Attualmente seguiamo 17 pazienti affetti da CCHS e 4 pazienti affetti da ROHHAD.
Sito web
http://www.meyer.it/cura-e-assistenza/attivita-sanitarie/65-medicina-neonatale-e-pediatria-preventiva
Giorni Appuntamento
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 10:00
Telefono Appuntamento
0555662447
Ultime notizie
-
18 February 2021
Il prossimo 27 febbraio dalle 9.30 alle 13.15 si terrà la XIV edizione della Giornata mondiale della malattie rare che quest'anno prende spunto dalla campagna promossa da EURORDIS "Rare is many. Rare is strong. Rare is proud ... (leggi tutto) -
17 February 2021
28/02/21 - LA TOSCANA SI ILLUMINA PER LE RARE - Forum Associazioni Toscane Malattie Rare
In occasione della XIV edizione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, il Forum Associazioni Toscane Malattie Rare promuove una intensa campagna di sensibilizzazione dal titolo LA TOSCANA SI ILLUMINA PER LE RARE. L'iniziativa regionale, in adesione alla Rare Diseases ... (leggi tutto) -
16 February 2021
3/03/2021 - World Birth Defects Day 2021
Oggi 3 marzo si celebra in tutto il mondo il World Birth Defects Day (WBDD) la cui prima edizione si è svolta nel 2015. Il Registro Toscano Difetti Congeniti (www.rtdc.it ), gestito dalla Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio", in collaborazione ... (leggi tutto) -
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto)