AOU MEYER FIRENZE-DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO SIDS
CENTRO DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO SIDS - AOU MEYER
Viale Pieraccini 24, 50139 Firenze
Attività
La SOSA Disturbi Respiratori nel Sonno/Centro Regionale SIDS è una struttura di eccellenza istituita presso l'AOU Meyer. La sua mission è la diagnosi e la terapia dei disturbi respiratori nel sonno in età pediatrica. Tra questi, la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita (Congenital Central Hypoventilation Syndrome-CCHS) conosciuta anche come S. di Ondine e la ROHHAD (Rapid-onset Obesity with Hypothalamic dysfunction, Hypoventilation and Autonomic Dysregulation), rappresentano due forme particolarmente gravi. Il personale ha maturato specifiche competenze per la diagnosi e la terapia di queste patologie che rientrano nell¿ambito delle malattie rare poiché la CCHS ha una incidenza di circa 1/200.000 nati, mentre, per quanto riguarda la ROHHAD, ne sono state descritte circa 100 in letteratura. Il Centro effettua la diagnosi clinica e, in collaborazione con il laboratorio di genetica molecolare dell'Istituto Gaslini di Genova, la diagnosi genetica nei casi di sospetta CCHS. I nostri pazienti fruiscono di un'assistenza qualificata per la ventilazione meccanica invasiva, non invasiva o tramite pacemaker diaframmatici. Il follow-up prevede un approccio multidisciplinare e, nel caso dei pazienti affetti da CCHS, è regolato da un PDTA. La complessità di queste patologie richiede il coinvolgimento di numerosi specialisti. Del gruppo multidisciplinare fanno parte professionisti esperti in ventilazione meccanica e polisonnografia oltre a medici dell¿adulto per la gestione della fase di transizione dall¿età pediatrica a quella adulta. Gli esami vengono programmati in base alle condizioni cliniche generali del paziente, alla sua età e, nel caso della CCHS, al suo profilo genetico. Il ricovero avviene in una struttura dove un genitore può soggiornare con il proprio figlio in una camera singola. In caso di aggravamento del quadro clinico, il ricovero avviene presso la U.O. di Rianimazione della nostra AOU. Fin dalla sua istituzione la struttura si avvale della collaborazione dell'Associazione Nazionale dei Genitori AISICC-Sindrome di Ondine che supporta le attività cliniche e di ricerca. Attualmente seguiamo 17 pazienti affetti da CCHS e 4 pazienti affetti da ROHHAD.
Sito web
http://www.meyer.it/cura-e-assistenza/attivita-sanitarie/65-medicina-neonatale-e-pediatria-preventiva
Giorni Appuntamento
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 10:00
Telefono Appuntamento
0555662447
Ultime notizie
-
10 August 2023
Rare Disease Hackathon (VII edizione) - Speciale malattie da accumolo lisosomiale
Il prossimo giovedì 28 settembre si aprirà la VII edizione del Rare Disease Hackathon dedicata alle malattie da accumulo lisosomiale. Sono previste due sfide a scelta per elaborare un’idea progettuale che possa andare a beneficio delle persone portatrici delle ... (leggi tutto) -
04 August 2023
La Regione Toscana, con DD n.16588/2023, ha approvato il "BANDO per progetti di miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare". Il bando prevede, per i candidati di riferimento dei progetti vincitori, l ... (leggi tutto) -
07 July 2023
Il prossimo 10 luglio alle ore 15.00, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma, si terrà la presentazione del Piano Nazionale delle malattie rare 2023-2026. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming ... (leggi tutto) -
03 July 2023
SAVE THE DATE - 5-6/07/23 Webinar - Malattie Rare Stati Generali CENTRO ITALIA
ll prossimo 5 e 6 luglio Motore Sanità, ente no-profit che opera nell’ambito della ricerca scientifica e della divulgazione, organizza due giornate in diretta Zoom dal titolo MALATTIE RARE STATI GENERALI CENTRO ITALIA. Per maggiori informazioni e per effettuare ... (leggi tutto) -
03 July 2023
Il giorno 4 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.30, Motore sanità organizza il webinar dal titolo EPILESSIE RARE - STATO DELL’ARTE E NUOVI ORIZZONTI DI CURA - UMBRIA, MARCHE e TOSCANA (leggi tutto)