AOU CAREGGI FIRENZE-ORTOPEDIA ONCOLOGICA E RICOSTRUTTIVA
Attività
La SOD Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva da quasi 30 anni svolge attività didiagnosi e cura delle patologie tumorali benigne e maligne, primarie e secondarie
dell' osso e delle parti molli. In particolare, la SOD rappresenta un Centro di
Riferimento per il trattamento dei Sarcomi, patologie che rientrano nella categoria
dei Tumori Rari Solidi. Questa attività è stata riconosciuta con inserimento
della AOU Careggi tra i Centri Hub della Rete ERN EURACAN. Oltre a questo, la SOD partecipa al percorso diagnostico terapeutico assistenziale multidisciplinare delle Malattie Rare dello Scheletro in collaborazione con la SOD Malattie del Metabolismo Minerale e Osseo, attività riconosciuta con inserimento della AOU Careggi tra i Centri Hub della Rete ERN EUROBOND.
___________________________________________
Il cittadino che necessita di Visita Ortopedica con sospetto o diagnosi di Malattia Rara può accedere in ambulatorio con le modalità elencate nella successiva sessione; se sono necessari ulteriori approfondimenti per malattia Rara dello scheletro, il paziente viene preso in carico direttamente dal medico e gli viene programmata una visita per lo specifico ambulatorio per le malattie rare , attivo l¿ultimo lunedì del mese.
Si tratta di un ambulatorio multidisciplinare, dove il paziente viene visitato da un medico della Struttura Organizzativa Dipartimentale ¿ ORTOPEDIA ONCOLOGICA E RICOSTRUTTIVA e un medico della Struttura Organizzativa Dipartimentale - MALATTIE DEL METABOLISMO MINERALE E OSSEO.
L¿Ambulatorio si trova al pad. 25 CTO-Neuromotorio, 2° piano c/o la SOD Malattie del Metabolismo minerale e osseo.
Sito web
https://www.aou-careggi.toscana.it
Giorni Appuntamento
>>>PRESTAZIONI DI PRIMO LIVELLO, PRENOTAZIONE PRIMA VISITA<<< 1) Visita Ortopedica per un primo orientamento diagnostico c/o ambulatorio ortopedico generico. 2) Visita Ortopedia Pediatrica (prenotabile solo con il seguente quesito diagnostico: tumori dell¿osso e delle parti molli, osteolisi, osteosclerosi, displasia ossea, neoformazione ossea o delle parti molli) c/o ambulatorio di Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva il mercoledì mattina Per prenotare - Sede: Sportello Centro Servizi, padiglione NIC 1 - Orario: lun-ven 07:30-18:30, sab 07:30-13.30 Telefono: Call center CUP Metropolitano 055545454: lun-ven 07:30-18:30, sab 07:45-12.30 Sito Prenota Sanità toscana: https://prenota.sanita.toscana.it 3) Visita Ortopedica con quesito diagnostico indicato in richiesta (es: Adamantinoma; Cisti ossea aneurismatica; Cisti ossea semplice; Condroma ecc..) Per prenotare - Sede: Punto Accoglienza-Accettazione Ambulatoriale - Padiglione 25 CTO-Neuromotorio, piano terra - Orario: lun-ven 07:30-18:30, sab 07:30-14.00 Tel 0557948000 - lun-ven 07:30-13:30 4) Le persone con diagnosi sospetta o accertata di tumore possono rivolgersi a: - A.I.U.T.O Point Oncologico c/o Centro Servizi, padiglione NIC 1; Tel 0557948152 lun-ven 07:30-18:30, sab 07:30-13.30; email aiutopointcord@aou-careggi.toscana.it - CORD c/o Padiglione 18 CORD, piano terra; Tel 0557947627 lun-ven 08:00 -19:00; email cord@aou-careggi.toscana.it >>>PRESTAZIONI DI SECONDO LIVELLO, PRENOTAZIONE VISITA SUCCESSIVA ALLA PRIMA<<< Punto Accoglienza - Accettazione Ambulatoriale Sede: - Padiglione 25 CTO-Neuromotorio, piano terra Orario: lun-vene 07:30-18:30, sab 07:30-14.00 Prenotazione telefonica tel. 0557948000 lun-ven 07:30-13:30 >>>VISITA IN LIBERA PROFESSIONE<<< Sede: punto prenotazione padiglione 25 CTO-Neuromotorio, piano interrato, lun-ven ore 14:00-20:00. Call Center tel. 0557942000 orario: lun-ven 08:00-18:00, sab 08.00-13.00
Telefono Appuntamento
Call center CUP Metropolitano: 055545454 Punto Accoglienza - Accettazione Ambulatoriale - Padiglione 25 CTO-Neuromotorio: 0557948000
Ultime notizie
-
10 August 2023
Rare Disease Hackathon (VII edizione) - Speciale malattie da accumolo lisosomiale
Il prossimo giovedì 28 settembre si aprirà la VII edizione del Rare Disease Hackathon dedicata alle malattie da accumulo lisosomiale. Sono previste due sfide a scelta per elaborare un’idea progettuale che possa andare a beneficio delle persone portatrici delle ... (leggi tutto) -
04 August 2023
La Regione Toscana, con DD n.16588/2023, ha approvato il "BANDO per progetti di miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare". Il bando prevede, per i candidati di riferimento dei progetti vincitori, l ... (leggi tutto) -
07 July 2023
Il prossimo 10 luglio alle ore 15.00, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma, si terrà la presentazione del Piano Nazionale delle malattie rare 2023-2026. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming ... (leggi tutto) -
03 July 2023
SAVE THE DATE - 5-6/07/23 Webinar - Malattie Rare Stati Generali CENTRO ITALIA
ll prossimo 5 e 6 luglio Motore Sanità, ente no-profit che opera nell’ambito della ricerca scientifica e della divulgazione, organizza due giornate in diretta Zoom dal titolo MALATTIE RARE STATI GENERALI CENTRO ITALIA. Per maggiori informazioni e per effettuare ... (leggi tutto) -
03 July 2023
Il giorno 4 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.30, Motore sanità organizza il webinar dal titolo EPILESSIE RARE - STATO DELL’ARTE E NUOVI ORIZZONTI DI CURA - UMBRIA, MARCHE e TOSCANA (leggi tutto)