AOU SIENA-MEDICINA INTERNA E DELLA COMPLESSITÀ
Centro per la Diagnosi, la Prevenzione ed il Trattamento delle Malattie Ereditarie dello Scheletro, U.O.C. Medicina 1, dell'A.O.U. Senese
Policlinico Santa Maria alle Scotte Viale Mario Bracci, 2 - 53100 Siena
Attività
Il Centro per la Diagnosi, la Prevenzione e il Trattamento delle Malattie Ereditarie dello Scheletro dell'A.O.U. Senese si occupa in modo particolare dello studio epidemiologico, della prevenzione, diagnosi e terapia delle osteopatie metaboliche rare. In particolare vengono seguiti presso il nostro centro pazienti affetti da alcune patologie rare quali:osteogenesi inperfectail rachitismo ipofosfatemico vitamino D-resistente, la displasia fibrosa, l¿osteopetrosi, l'osteomalacia oncogenica, il nanismo acondroplasico. Il numero di pazienti attualmente seguito dal nostro Centro è di circa 80 soggetti. La nostra struttura è in grado di fornire direttamente attività assistenziale mediante l¿esecuzione di esami densitometrici, ultrasonografici, valutazione di parametri bioumorali del metabolismo fosfocalcico (calcemia, fosforemia, fosfatasi alcalina, escrezione urinaria di calcio e fosfato, isoenzima osseo della fosfatasi alcalina, cross-link del collageno, 25-OH Vitamina D, 1-25OH Vitamina D, paratormone, osteocalcina, Fibroblast Growth Factor-23 (FGF-23) e consulenze mediche specialistiche.
Sito web
in fase di allestimento
Giorni Appuntamento
Lunedi dalle 12 alle 14.30 Mercoledì dalle 11 alle 13.30 Giovedì dalle 11 alle 13.30
Telefono Appuntamento
Centro Unico di Prenotazioni per prestazioni sanitarie (C.U.P.) Telefono: 0577 767676 Orario prenotazioni telefoniche: dal lunedì al venerdì, 8.00 - 18.00; sabato 8.30 - 13.00. Orario prenotazioni presso lo sportello: dal lunedì al venerdì, 7.45 - 18.00; sabato 7.45 - 13.00.
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)