Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Angelman, sindrome di

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

ANGELMAN, SINDROME DI

Codice esenzione

RN1300

Classe

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE - ALTRE SINDROMI E MALFORMAZIONI CONGENITE COMPLESSE

Definizione

La sindrome di Angelman è una condizione caratterizzata principalmente da ritardo mentale, microcefalia, epilessia, assenza del linguaggio e atassia. L’incidenza della patologia è pari a circa 1:15.000 nati vivi. Maschi e femmine sono affetti in egual misura.

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Prof.ssa ALESSANDRA RENIERI

Sottorete clinica

Neurologia pediatrica

Struttura specialistica responsabile:

AOU MEYER FIRENZE-NEUROLOGIA PEDIATRICA

Responsabile sottorete clinica

Prof. RENZO GUERRINI

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 4
CONTROLLO
visualizza ente 7
DIAGNOSI
visualizza ente 10
TERAPIA
visualizza ente 13
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 14
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 18
CONTROLLO
visualizza ente 22
DIAGNOSI
visualizza ente 25
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 26
TERAPIA
visualizza ente 29
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 30
DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO
visualizza ente 32
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 34
CONTROLLO
visualizza ente 37
DIAGNOSI
visualizza ente 38
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 39
TERAPIA
visualizza ente 41
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 42
CONTROLLO
visualizza ente 43
DIAGNOSI
visualizza ente 44
TERAPIA
visualizza ente 45
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 46
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 47
CONTROLLO
visualizza ente 48
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 49
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 50
CONTROLLO
visualizza ente 51
DIAGNOSI
visualizza ente 52
TERAPIA
Informazioni aggiuntive sul percorso

La diagnosi clinica viene effettuata anche presso l'AOU Meyer Firenze-Neurologia Pediatrica

Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Bibliografia/fonti Clayton- Smith J, Pembrey ME. Angelman Syndrome. Med genet 1992;29:412-5. Guerrini R, De Lory T, Bonanni P et al. Cortical myoclonus in Angelman Syndrome. Ann Neurol 1996; 40: 39-48. Gurrieri F. Malattie da difetti dell'imprinting genomico. In Neri G, Genuardi M. Genetica umana e medica. 2011. Elsevier Srl. Cap14 pp 231-240.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

Le caratteristiche principali della sindrome di Angelman sono rappresentate da: grave ritardo psicomotorio, assenza di linguaggio, problemi di equilibrio e andatura atassica con tremore agli arti, riso eccessivo e immotivato, ipereccitabilità, iperattività, scarsa capacità di attenzione. In genere la maggior parte dei pazienti presenta un incarnato piuttosto chiaro con occhi azzurri e capelli biondi. Altri tratti frequentemente osservati sono la microcefalia, che si rende evidente dopo i 2 anni di vita, e la presenza di crisi convulsive, che solitamente insorgono entro i 3 anni. Una peculiare caratteristica, presente in più dell’80 per cento dei pazienti, è rappresentata dal riscontro di un pattern EEG caratteristico, più evidente nei primi anni di vita. Una manifestazione molto tipica è il mioclono corticale ritmico ad alta frequenza che si manifesta sotto forma di tremito continuo delle mani talvolta percettibile anche a livello del volto e dei piedi. Per quanto riguarda le complicanze mediche, alcuni bambini affetti soffrono più facilmente di infezioni delle alte vie aeree (otiti in particolare); altre problematiche segnalate sono: ernia inguinale, scoliosi, problemi oculari, reflusso gastroesofageo. La patologia riconosce un’eziologia genetica ed è causata dall’assenza di una porzione del cromosoma 15 di origine materna (15q11-q13). Diversi sono i possibili difetti di base che portano alla mancanza di questa regione: • delezione/microdelezione della regione 15q11-q13. Rappresenta il 50-75 per cento dei casi. Il cromosoma che presenta la delezione è sempre quello di origine materna; • disomia uniparentale (circa 2-4 per cento dei casi). Entrambi i cromosomi 15 sono in questo caso di origine paterna; • mutazioni del centro di imprinting (rare). In questi casi l’alterazione coinvolge un gene della regione che è deputato alla regolazione dell’attivazione/inattivazione dei geni circostanti (imprinting). Quando questo gene (regolatore del centro dell’imprinting) è mutato, i geni che dovrebbero essere espressi dal cromosoma materno non lo sono più, con un effetto finale analogo a quello della delezione o della disomia uniparentale; • mutazioni del gene UBE3A (singolo gene anch’esso localizzato nella regione 15q11-q13). Il rischio di ricorrenza della patologia dopo la nascita di un soggetto affetto è strettamente legato al meccanismo genetico alla base della perdita del contributo materno nella specifica regione del cromosoma 15; in caso di delezione o disomia uniparentale è < 1 per cento, in caso di mutazione di UBE3A o del centro dell’imprinting può essere pari al 50 per cento; in questo caso potrebbero essere a rischio aumentato anche altri membri del ramo familiare materno. Accertamenti diagnostici La diagnosi clinica può essere confermata mediante test genetici in grado di individuare il tipo di alterazione genetica responsabile della malattia. Di regola, nel sospetto di sindrome di Angelman, viene effettuato un test di metilazione, che è in grado di depistare i primi tre tipi di difetto di base. In caso di normalità, è indicata l’analisi mutazionale del gene UBE3A. qualora il test di metilazione risultasse patologico, è opportuno eseguire ulteriori accertamenti (FISH, studio della disomia uniparentale, ricerca di mutazione del centro dell’imprinting) al fine di identificare per ogni paziente il meccanismo patogenetico. Esiste tuttavia una percentuale di pazienti (5-10 per cento) in cui le tecniche attuali non sono in grado di riscontrare alcuna anomalia e la diagnosi può essere posta e confermata soltanto su base clinica. È consigliabile l’esecuzione di una consulenza genetica da parte dei genitori del soggetto affetto. Possibilità terapeutiche Esistono una serie di importanti misure riabilitative che possono risultare utili per migliorare la comunicazione, la motricità e il comportamento. È anche importante il controllo farmacologico delle crisi convulsive (se presenti) e il monitoraggio e la cura di eventuali complicanze mediche, in particolare dei problemi gastrointestinali e otorinolaringoiatrici nei primi anni di vita e ortopedici e oculistici in seguito. Monitoraggio raccomandato I pazienti devono essere sottoposti a un follow-up , neuropsichiatrico e riabilitativo. Periodiche valutazioni con monitoraggio video EEG sonno /veglia e dosaggio farmaci antiepilettici se presente epilessia.

Autore della scheda

Prof. Renzo Guerrini; Dott.ssa Simona Pellacani

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017