Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Crioglobulinemia mista

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

CRIOGLOBULINEMIA MISTA

Codice esenzione

RC0110

Classe

MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Definizione

La crioglobulinemia è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza in circolo di proteine che precipitano a temperature inferiori a 37°. Brouet distingue 3 tipi di crioglobuline: tipo I costituite da una componente monoclonale IgM, tipo II, o crioglobuline miste, costituite generalmente da una componente monoclonale IgM e da IgG policlonali e tipo III o crioglobuline policlonali. Le crioglobuline miste sono associate ad una vasculite dei piccoli vasi, configurando nelle forme clinicamente conclamate una sindrome. Essa è contraddistinta classicamente da una triade clinica che si manifesta con porpora, astenia e artralgie. Spesso (in più del 90% dei casi) i soggetti affetti dalla vasculite crioglobulinemica risultano positivi al virus C dell'epatite e negli ultimi anni vi sono numerose evidenze della letteratura che supportano un ruolo centrale del virus nella patogenesi della malattia. Altre manifestazioni comuni a questa malattia sono il fenomeno di Raynaud, la neuropatia periferica (multineuropatia sensitiva e meno frequentemente motoria), una artrite delle grosse articolazioni, l'interessamento ghiandolare con una sindrome sicca indistinguibile clinicamente dalla sindrome di Sjogren. Manifestazioni meno frequenti ma potenzialmente pericolose sono l'interessamento renale, la sindrome da iperviscosità e la vasculite addominale.

Responsabile centro

Prof.ssa PAOLA PARRONCHI

Sottorete clinica

Responsabile sottorete clinica

Dr. Giacomo Emmi

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 12
CONTROLLO
visualizza ente 24
DIAGNOSI
visualizza ente 35
TERAPIA
visualizza ente 47
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 49
CONTROLLO
visualizza ente 51
DIAGNOSI
visualizza ente 53
TERAPIA
visualizza ente 55
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 56
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 57
CONTROLLO
visualizza ente 58
DIAGNOSI
visualizza ente 59
DIAGNOSTICA CLINICA
visualizza ente 60
TERAPIA
visualizza ente 61
CONTROLLO
visualizza ente 63
TERAPIA
visualizza ente 65
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 67
CONTROLLO
visualizza ente 72
DIAGNOSI
visualizza ente 74
TERAPIA
visualizza ente 78
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 79
CONTROLLO
visualizza ente 80
DIAGNOSI
visualizza ente 81
TERAPIA
visualizza ente 82
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 84
CONTROLLO
visualizza ente 87
DIAGNOSI
visualizza ente 89
TERAPIA
Informazioni aggiuntive sul percorso

http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000540.htm

Associazioni Pazienti

Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR), http://www.anmar-italia.it/ ssociazione Toscana Malati Reumatici (ATMAR), http://www.atmarpisa.it, http://www.atmarfirenze.it

Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Della Rossa A.,Tavoni A. and Bombardieri S. Cryoglobulinemia. In: Rheumatology. Fifth Edition. Edited by Hochberg MC , Silman AJ , Smolen JS, Weinblatt ME , MH Weisman: 2011.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

La malattia viene generalmente diagnosticata in soggetti HCV positivi per la comparsa di manifestazioni purpuriche che compaiono agli arti inferiori, associate al rilievo di riduzione delle frazioni complementari (C4 in particolare). La diagnosi viene confermata mediante il rilievo sierico di un crioprecipitato e la caratterizzazione delle crioglobuline. I pazienti devono eseguire indagini virologiche ed epatologiche per stabilire l'attività dell'infezione da HCV e il genotipo, al fine di impostare una terapia antivirale. L'impegno di organo viene valutato mediante una attenta valutazione anamnestica, obiettiva e laboratoristica e successivamente il paziente viene sottoposto a ulteriori indagini per caratterizzare la malattia. I soggetti con crioglobulinemia HCV correlata presentano un significativo incremento del rischio di sviluppare linfoma e pertanto devono essere sottoposti a monitoraggio periodico mirato ad escludere questo tipo di complicanza. L'inquadramento clinico generale del paziente porterà ad un orientamento terapeutico mirato sul tipo di impegno di organo prevalente. Per il trattamento della malattia sono disponibili farmaci classici, quali i corticosteroidi e gli immunosoppressori e terapie più innovative (farmaci biologici) che hanno come bersaglio gli elementi cellulari implicati nella patogenesi della malattia.

Autore della scheda

DR. Della Rossa Alessandra

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017