Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Distonia di torsione idiopatica

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

DISTONIA DI TORSIONE IDIOPATICA

Codice esenzione

RF0090

Classe

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Definizione

La distonia di torsione a esordio precoce è una malattia rara del movimento, caratterizzata da contrazioni muscolari o posture involontarie e ripetitive, che colpiscono una o più regioni del corpo. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha stimato la prevalenza in circa 1/30.000. La prevalenza stimata nella popolazione generale in Europa sembra più bassa e varia da 1/330.000 a 1/200.000, anche se non sono disponibili dati precisi. La prevalenza calcolata nella popolazione ebrea Ashkenazita è da cinque a dieci volte più elevata, per la presenza di una mutazione "fondatore''. La maggior parte dei casi diagnosticati nei diversi gruppi etnici è dovuta alla delezione, ereditata con modalità autosomica dominante, di 3 paia di basi (GAG) nel gene DYT1 sul cromosoma 9q34. Il gene DYT1 codifica per una proteina, la torsina A, che agisce probabilmente come una chaperonina associata al reticolo endoplasmatico e all'involucro nucleare. La torsina A può interagire con il trasportatore della dopamina e partecipare al trasporto intracellulare, sebbene la sua funzione esatta non sia ancora stata definita.

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Prof. NICOLA DE STEFANO

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 3
CONTROLLO
visualizza ente 5
DIAGNOSI
visualizza ente 7
TERAPIA
visualizza ente 8
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 9
CONTROLLO
visualizza ente 10
DIAGNOSI
visualizza ente 11
TERAPIA
visualizza ente 12
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 14
CONTROLLO
visualizza ente 16
DIAGNOSI
visualizza ente 18
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 19
DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO
visualizza ente 21
TERAPIA
visualizza ente 23
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 25
CONTROLLO
visualizza ente 27
DIAGNOSI
visualizza ente 28
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 29
TERAPIA
visualizza ente 31
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 32
CONTROLLO
visualizza ente 33
DIAGNOSI
visualizza ente 34
TERAPIA
visualizza ente 35
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 36
CONTROLLO
visualizza ente 37
DIAGNOSI
visualizza ente 38
TERAPIA
visualizza ente 39
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 40
CONTROLLO
visualizza ente 41
DIAGNOSI
visualizza ente 42
TERAPIA
Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Tratto da Kamm C. Early onset torsion dystonia (Oppenheim's dystonia). Orphanet J Rare Dis. 2006;1(1):48.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

Descrizione clinica: I sintomi della distonia da torsione idiopatica compaiono di solito prima su un braccio o su una gamba, nel corso o alla fine dell’infanzia, e si estendono in circa il 30% dei pazienti ad altre regioni del corpo (distonia generalizzata) nell’arco di circa cinque anni. La distribuzione e la gravità dei sintomi variano molto tra i diversi soggetti. Accertamenti diagnostici: Rm encefalo. Viene raccomandata l’analisi molecolare e la consulenza genetica nei pazienti i cui sintomi esordiscono prima dei 26 anni e per quelli con esordio dopo i 26 anni che sono consanguinei di una persona affetta dalla forma tipica di distonia ad esordio precoce Possibilità terapeutiche: le opzioni terapeutiche comprendono le iniezioni di tossina botulinica per il trattamento dei sintomi localizzati, la terapia farmacologica con anticolinergici (essenzialmente triexifenidile) per la distonia generalizzata, e interventi chirurgici, come la stimolazione cerebrale profonda del pallido interno o l’iniezione di baclofene intratecale nei casi gravi. Tutti i pazienti hanno una funzione cognitiva normale e, nonostante la frequente generalizzazione della distonia, il 75% di essi mantiene una deambulazione autonoma, una propria indipendenza e una qualità della vita relativamente buona, grazie alle possibilità attuali offerte dalle terapie.

Autore della scheda

Prof. Renzo Guerrini, Dr.ssa Simona Pellacani

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017