Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Fibrosi polmonare idiopatica
Nome
FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA - visualizza la scheda del raggruppamento
Sinonimi
ALVEOLITE FIBROSANTE CRIPTOGENETICA
Codice esenzione
RHG010
Classe
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Struttura di coordinamento
AOU SIENA-MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE
Sito web: http://www.ao-siena.toscana.it/Dip_medicina_interna_indirizzo_specialistico/pneumologia_universitaria.htm
Policlinico Santa Maria alle Scotte, 2° Piano, 3° lotto. Viale Mario Bracci, 16 - 53100 Siena.
Giorni di apertura: Call Center per le Malattie Rare Respiratorie (lunedì e giovedì ore 13-14) 0577 586794.
Segreteria della UOC 0577 -586710, ambulatorio 0577-586786, Day Service 0577-585132, Reparto Degenze 0577-586715 (dalle 11.30 -13.30).
Appuntamenti CUP 0577-767676.
Telefono per appuntamento: SEGRETERIA 0577-586710; DAY SERVICE/DAY HOSPITAL 0577-585132; AMBULATORIO 0577-586786; CUP 0577-767676
Coordinatore
Prof.ssa ELENA BARGAGLI
DIAGNOSTICA CLINICA/DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO:
AOU SENESE
U.O.C. Diagnostica per Immagini (Prof. Luca Volterrani: Direttore; Referente: Prof.ssa Maria Antonietta Mazzei)
Ruolo: diagnostica strumentale/radiologica
U.O.C. Anatomia Patologica (Prof. Lorenzo Leoncini: Direttore; Referenti: Dott.ssa Donatella Spina, Dott.ssa Cristiana Bellan)
Ruolo: diagnostica di laboratorio/patologica
AOU CAREGGI-FIRENZE
AOU Careggi SOD Radiodiagnostica di Emergenza Urgenza (Dr. Vittorio Miele: Direttore; Referente Dr. M. Bartolucci)
Ruolo: diagnostica strumentale/radiologica
SOD Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare (Prof.ssa Daniela Massi: Direttore; Referente Prof.ssa Camilla E. Comin)
Ruolo: diagnostica di laboratorio/patologica
AOU PISANA
U.O. Radiologia II
Effettua valutazione radiologica con Rx e TC torace
U.O. Anatomia patologica
Effettua: analisi citologica ed istologica dei campioni eseguiti durante broncoscopia od intervento di biopsia polmonare
U.O. Reumatologia
Effettua: valutazione clinica per escludere quadro interstiziale correlato a patologia reumatologica.
SOD Fisiopatologia Respiratoria e Riabilitazione Respiratoria
Effettua: esami funzionali respiratori, conta cellulare su lavaggio bronco-alveolare, cicli fisioterapia respiratoria.
SOD Endoscopia Toracica
Effettua: esame broncoscopico per lavaggio bronco-alveolare, biopsia transbronchiale
_______________________________________________________________________________
CONTROLLO e MONITORAGGIO:
AOU SENESE
U.O.C. Chirurgia Toracica (Prof. Piero Paladini: Direttore; Referente: Prof. Luca Luzzi)
U.O.S.A. Broncoscopia Diagnostica e Interventistica (Dr.ssa Claudia Ghiribelli: Direttore)
U.O.C. Reumatologia (Prof. Bruno Frediani: Direttore; Referente: Dott. Enrico Selvi)
U.O.S.A. Medicina del Lavoro (Prof. Pietro Sartorelli: Direttore; Referente: Dott. Riccardo Romeo)
AOU CAREGGI-FIRENZE
SOD Reumatologia (Prof. Marco Matucci Cerinic: Direttore)
Ruolo: diagnostica di laboratorio
SOD Immunologia e terapie cellulari (Prof.ssa Paola Parronchi: Direttore)
Ruolo: diagnostica di laboratorio
SOD Chirurgia Toracopolmonare (Prof. Luca Voltolini: Direttore)
Ruolo: diagnostica strumentale
SOD Pneumologia Interventistica (Prof.ssa Sara Tommasetti: Direttore)
Ruolo: diagnostica strumentale
Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica Università degli studi di Firenze.
Medicina del Lavoro (Prof. Giulio Arcangeli: Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica
AOU PISANA
U.O. Pneumologia (Prof. L. Carrozzi: Direttore; Referente: Dott.ssa Laura Tavanti)
U.O. Radiologia II
Effettua: valutazione radiologica con Rx e TC torace
U.O. Anatomia patologica
Effettua: analisi citologica ed istologica dei campioni eseguiti durante broncoscopia od intervento di biopsia polmonare.
U.O. Reumatologia
Effettua: valutazione clinica per escludere quadro interstiziale correlato a patologia reumatologica.
SOD Fisiopatologia Respiratoria e Riabilitazione Respiratoria
Effettua: esami funzionali respiratori, conta cellulare su lavaggio broncoalveolare, cicli fisioterapia respiratoria.
SOD Endoscopia Toracica
Effettua: esame broncoscopico per lavaggio broncoalveoalare, biopsia transbronchiale
_______________________________________________________________________________
CRR/Ambulatori dedicati:
Centro di Riferimento Regionale per la Sarcoidosi e altre Interstiziopatie Polmonari della U.O.C. Malattie Respiratorie della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) riconosciuto dalla Regione Toscana nel 2000, dotato di Ambulatorio e Day Service Ambulatoriale dedicato alle malattie rare respiratorie con un percorso messo a punto per i pazienti con IPF, che si avvale della consulenza di specialisti esperti di altre branche in relazione alle necessità dei pazienti. Il Centro fa parte della rete Europea per le malattie rare (ERN)
Ambulatorio Interstiziopatie Polmonari (inclusa la IPF) presso Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (Firenze)
Ambulatorio Interstiziopatie Polmonari (inclusa la IPF) presso Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (Pisa)
Profondi Respiri Onlus
contatti: cell 327 230547; email info@profondirespirionlus.org
Sito internet: www.prodondirespirionlus.org
UN SOFFIO DI SPERANZA. IL SOGNO DI EMANUELA ONLUS
contatti: cell 335 6365602; email ilsognodiemanuela@gmail.com; PEC unsoffiodisperanza@pec.it
Sito internet: http://www.unsoffiodisperanza.it/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/unsoffiodisperanza.onlus/
Mario Crivaro Onlus -Associazione Pazienti Fibrosi Polmonari
Sito internet: http://www.mariocrivaroonlus.it/
Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) (ICD-10: J84.1) è una pneumopatia interstiziale diffusa ad eziologia sconosciuta ad andamento cronico e progressivo, limitata ai polmoni ed associata al tipico quadro istologico di polmonite interstiziale usuale (Usual Interstitial Pneumonia, UIP). La mediana della sopravvivenza dal momento della diagnosi è paragonabile a quella di alcune neoplasie, essendo compresa tra 3 e 6 anni. La sua prevalenza ed incidenza variano a seconda dei criteri che sono stati impiegati negli studi epidemiologici sinora effettuati. In Italia la sua prevalenza risulta compresa tra 25.6 e 31.6/100.000 abitanti e l’incidenza tra 7.5 e 9.3/100.000.
...............
Scarica allegato del PDTA
Presidio proponente: AOU SIENA-MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE
Referente: BARGAGLI ELENA