Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Ipertensione polmonare familiare
Nome
IPERTENSIONE POLMONARE FAMILIARE - visualizza la scheda del raggruppamento
Codice esenzione
RG0120
(Il percorso di rete visualizzato è relativo a tutte le patologie con codice esenzione RG0120)
Classe
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Struttura di coordinamento
AOU SIENA-MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE
Sito web: http://www.ao-siena.toscana.it/Dip_medicina_interna_indirizzo_specialistico/pneumologia_universitaria.htm
Policlinico Santa Maria alle Scotte, 2° Piano, 3° lotto. Viale Mario Bracci, 16 - 53100 Siena.
Giorni di apertura: Call Center per le Malattie Rare Respiratorie (lunedì e giovedì ore 13-14) 0577 586794.
Segreteria della UOC 0577 -586710, ambulatorio 0577-586786, Day Service 0577-585132, Reparto Degenze 0577-586715 (dalle 11.30 -13.30).
Appuntamenti CUP 0577-767676.
Telefono per appuntamento: SEGRETERIA 0577-586710; DAY SERVICE/DAY HOSPITAL 0577-585132; AMBULATORIO 0577-586786; CUP 0577-767676
Coordinatore
Prof.ssa ELENA BARGAGLI
DIAGNOSTICA CLINICA/DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO:
AOU SENESE
U.O.C. Diagnostica cardiovascolare (Prof. Sergio Mondillo: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
U.O.C. Cardiologia clinico-chirurgica (UTIC) (Dott.ssa Serafina Valente: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
UOSA Cardiologia interventistica (Dott. Massimo Fineschi: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
U.O.C. Diagnostica per Immagini (Prof. Luca Volterrani: Direttore, Prof.ssa Maria Antonietta Mazzei)
Ruolo: Diagnostica Radiologica
U.O.C. Medicina Nucleare (Dott. Paolo Bertelli: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Radiologica
U.O.C. Reumatologia (Prof. Bruno Frediani: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
Scleroderma Unit (Prof. Nicola Giordano: Responsabile)
Ruolo: Diagnostica Clinica
U.O.C. Genetica Medica (Prof.ssa Alessandra Renieri: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Genetica
UOSA Farmacia Ospedaliera (Dott.ssa Teresa Bianco: Responsabile)
Ruolo: Diagnostica di Laboratorio
AOU CAREGGI-FIRENZE
SOD Interventistica Cardiologia Strutturale (Prof. Di Mario: Direttore, Referente per IP: Dr.ssa Miroslova Stolkova)
Ruolo: Diagnostica Clinica
SOD Immunologia e Terapia Cellulare (Prof.ssa Paola Parronchi: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
SOD Immunologia allergologia (Prof. Fabio Almerigogna: Direttore)
Ruolo: Diagnostica di Laboratorio
SOD Medicina Interna Interdisciplinare (Prof. D. Prisco: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
SOD Reumatologia (Prof. M. Matucci Cerinic: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
SOD Radiodiagnostica 2 (Prof. S. Colagrande: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Radiologica
SOD Radiodiagnostica Emergenze – Urgenze (Dr. V. Miele: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Radiologica
SOD Med Nucleare (Prof. R. Sciagrà: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Radiologica
FONDAZIONE TOSCANA GABRIELE MONASTERIO
U.O. CARDIOLOGIA (Prof. Michele Emdin: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
U.O. MEDICINA NUCLEARE (Dr. Paolo Marzullo: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Radiologica
U.O. RADIOLOGIA (Dr. Dante Chipapino: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Radiologica
U.O. FARMACEUTICA (Dr.ssa Stefania Biagini: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Laboratorio
U.O. INFOTELEMATICA (Dr. Stefano Dalmiani: Direttore)
Ruolo: Diagnostica di Laboratorio
U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE (Dr. Bruno Formichi: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
AOU PISANA
U.O. REUMATOLOGIA (Prof.ssa Marta Mosca: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
U.O. PNEUMOLOGIA (Prof.ssa Laura Carrozzi: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
MEDICINA DI URGENZA-INTERNA (Prof.: Lorenzo Ghiadoni: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
U.O. MEDICINA INTERNA (Prof. Stefano Taddei: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
U.O. IMMUNOALLERGOLOGIA (Prof.ssa Paola Migliorini: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
U.O. CARDIOLOGIA AOUP (Prof. Raffaele De Caterina: Direttore)
Ruolo: Diagnostica Clinica
_______________________________________________________________________________
INTERVENTI CHIRURGICI:
AOU SENESE
U.O.C. Malattie Respiratorie (Prof. Piersante Sestini: Direttore; Referenti: Dr.ssa Antonella Fossi, Dr. David Bennett)
U.O.C. Chirurgia Toracica (Prof. Piero Paladini: Direttore; Referente: Dr. Luca Luzzi)
_______________________________________________________________________________
CONTROLLO e MONITORAGGIO:
AOU SENESE
Visita Pneumologica presso: ambulatorio Malattie rare - Ipertensione Polmonare, U.O.C. Malattie Respiratorie - Referente: Dr.ssa Rosa Metella Refini
Visita cardiologica presso: U.O.C. Diagnostica Cardiovascolare, U.O.C. Cardiologia Clinico chirurgica
Visita reumatologica presso: U.O.C. Reumatologia Scleroderma Unit
U.O.C. Diagnostica per Immagini
U.O.C. Medicina Nucleare
U.O.C. Laboratorio di Patologia Clinica
AOU CAREGGI-FIRENZE
Visita pneumologica presso: SOD Pneumologia e Fisiopatologia Toraco-Polmonare - Referente per IP: Dr.ssa Chiara Cresci
Visita cardiologica presso: SOD Interventistica Cardiologia Strutturale
Visita reumatologica presso: SOD Reumatologia
Esami di controllo presso:
SOD Radiodiagnostica 2
SOD Radiodiagnostica Emergenze – Urgenze
SOD Med Nucleare
SOD Laboratorio
AOU MEYER
U.O. Cardiologia Pediatrica - Dr.ssa Silvia Favilli: Direttore f.f.; Referente per IP: Dr.ssa Gaia Spaziani
FONDAZIONE TOSCANA GABRIELE MONASTERIO
Visita pneumologica presso: U.O. PNEUMOLOGIA - Referente per IP Dr.ssa Carolina Bauleo
Visita cardiologica presso: U.O. CARDIOLOGIA
Esami di controllo presso:
U.O. RADIOLOGIA (MASSA-PISA)
U.O. MEDICINA NUCLEARE (PISA)
_______________________________________________________________________________
CRR/Ambulatori dedicati:
Centro di riferimento per la Sarcoidosi e altre Interstiziopatie polmonari riconosciuto dalla Regione Toscana nel 2000 presso la UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare dell’Azienda ospedaliero universitaria senese. Nell’ambito dell’attività del Centro è anche incluso il Percorso Diagnostico per Ipertensione Arteriosa Polmonare e Ipertensione polmonare secondaria di altre patologie, nonché il Percorso Terapeutico e Assistenziale (follow up e presa in carico del paziente).
Ambulatorio Ipertensione polmonare presso AOU Careggi, Firenze
Ambulatorio Ipertensione polmonare presso CNR Fondazione G. Monasterio, Pisa
AMIP Onlus
contatti: cell + 39 3331150989; help line 338 2806430;
email amip.onlus@yahoo.it; info@assoamip.net; assoamip@pec.it
Sito internet: www.assoamip.net
Associazione Un Soffio di Speranza. Il Sogno di Emanuela ONLUS
contatti: cell +39 3356365602; +39 3356365602 (Presidente); email ilsognodiemanuela@gmail.com; unsoffiodisperanza@pec.it
Sito internet: www.unsoffiodisperanza.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unsoffiodisperanza.onlus/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/unsoffiodisperanza/
Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.
Si definisce Ipertensione Polmonare (IP) un incremento della Pressione Arteriosa Polmonare media (PAPm) PAPm ≥ 25 mmHg a riposo valutata mediante cateterismo cardiaco destro (RHC) (valore normale di PAPm 14 + 3 mmHg e limite superiore di PAPm 20 mmHg) secondo le Linee Guida ESC/ERS della IP (ERJ 2015).
...............
Scarica allegato del PDTA
Presidio proponente: AOU SIENA-MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE
Referente: BARGAGLI ELENA