Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Ipotiroidismo congenito

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

IPOTIROIDISMO CONGENITO

Codice esenzione

Classe

MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE

Definizione

Per ipotiroidismo si intende una sindrome clinica caratterizzata da una insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello tissutale. Nella forma congenita (IC) questo deficit è presente alla nascita; interessa circa 1/3.000-4.000 neonati. È più comune nei neonati Asiatici, nei nativi Americani e negli Ispanici.

Centro di Coordinamento Regionale

CCMR-CONDIZIONI ENDOCRINE

Struttura specialistica responsabile:

AOU CAREGGI FIRENZE-ENDOCRINOLOGIA

Responsabile centro

Prof.ssa CSILLA GABRIELLA KRAUSZ

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CONTROLLO
visualizza ente 6
DIAGNOSI
visualizza ente 9
TERAPIA
visualizza ente 12
CONTROLLO
visualizza ente 15
DIAGNOSI
visualizza ente 17
TERAPIA
visualizza ente 19
CONTROLLO
visualizza ente 22
DIAGNOSI
visualizza ente 23
TERAPIA
visualizza ente 24
CONTROLLO
visualizza ente 26
DIAGNOSI
visualizza ente 28
TERAPIA
visualizza ente 30
CONTROLLO
visualizza ente 31
DIAGNOSI
visualizza ente 32
TERAPIA
visualizza ente 33
CONTROLLO
visualizza ente 34
DIAGNOSI
visualizza ente 35
CONTROLLO
visualizza ente 36
DIAGNOSI
visualizza ente 37
TERAPIA
Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/SupportGroup.php?lng=IT; Faglia G., Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo: McGraw Hill, III edizione.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

Il quadro clinico è spesso lieve o scarsamente riconoscibile alla nascita, forse a causa del passaggio transplacentare degli ormoni tiroidei materni e a causa del fatto che molti neonati producono comunque autonomamente una certa quantità di ormone tiroideo. I sintomi più specifici spesso si sviluppano solo dopo diversi mesi. Sono segni clinici comuni riduzione dell'attività fisica e aumento del sonno, difficoltà nell' alimentazione, costipazione, ittero protratto, facies mixedematosa, fontanelle ampie (in particolare quella posteriore), macroglossia, addome disteso con ernia ombelicale e ipotonia muscolare. Verso i 4-6 mesi compare di solito il ritardo dello sviluppo e il rallentamento della crescita lineare. In assenza di terapia sostitutiva precoce l'IC esita nel ritardo mentale e nella bassa statura grave. L'IC si distingue in forme permanenti primitive, secondarie o periferiche ed esistono infine forme cosiddette transitorie. Le cause dell'IC primitivo sono la disgenesia tiroidea (85% dei casi) caratterizzate da assenza o ridotto sviluppo della tiroide (molto raramente anche ectopia della ghiandola) e i difetti congeniti della biosintesi dell'ormone tiroideo (disormonogenesi, 10-15% dei casi). La causa della disgenesia tiroidea non è nota nella maggior parte dei pazienti. L'IC secondario o centrale è dovuto al deficit dell'ormone stimolante la tiroide (TSH) e di solito si associa a ipopituitarismo congenito. L'IC periferico è causato da difetti nel trasporto, nel metabolismo o nell'azione periferica dell'ormone tiroideo, come nella sindrome di Allan-Herndon-Dudley, o nella resistenza periferica agli ormoni tiroidei. L'IC può essere anche parte di un quadro sindromico (ad es. sindromi di Pendred e di Bamforth-Lazarus). L'IC transitorio si manifesta spesso nei neonati prematuri nelle aree geografiche nelle quali il deficit di iodio è endemico. Nei paesi occidentali, l'ipotiroidismo transitorio si associa probabilmente all'esposizione eccessiva allo iodio o ad autoanticorpi antitiroidei materni. Nei paesi in cui si attuano programmi di screening neonatale (con il test per la tiroxina (T4) e per il TSH), la diagnosi viene posta alla nascita in presenza di livelli sierici elevati di TSH e bassi di T4 o di T4 libera. Altri test diagnostici (captazione e scansione tiroidea con iodio radioattivo, ecografia tiroidea o dosaggio della tireoglobulina nel siero) possono aiutare a definire l'eziologia della malattia e a differenziare i casi permanenti da quelli transitori. In caso di una forma familiare di IC, questo dato può indirizzare la consulenza genetica. Non è comunque necessaria una diagnosi eziologica per iniziare la terapia con l'ormone tiroideo. La levotiroxina è il trattamento di prima scelta; la dose iniziale raccomandata è 10-15 mg/kg/die. L'obiettivo immediato del trattamento è aumentare la T4 sierica oltre 130 nmol/L (10 ug/dL) nel minore tempo possibile; con queste dosi iniziali, il TSH sierico di solito si normalizza entro 2-4 settimane. È essenziale un monitoraggio di laboratorio frequente nel periodo neonatale per assicurare uno sviluppo neurocognitivo ottimale. I livelli sierici di TSH e T4 o T4 libera vanno misurati ogni 1-2 mesi nei primi 6 mesi di vita, ogni 3 mesi, tra i 6 mesi e i 3 anni, e 4 settimane dopo un cambiamento nel dosaggio della levotiroixina. La prognosi nei neonati sottoposti a trattamento precoce è eccellente, con un QI simile a quello dei fratelli o dei compagni di classe. Lo sviluppo neurocognitivo è compromesso in modo significativo nei neonati nei quali il trattamento viene iniziato dopo i 30 giorni di vita, oppure il dosaggio della l-tiroxina non è sufficiente, o in quelli colpiti dalle forme di ipotiroidismo più gravi.

Autore della scheda

Prof. Massimo Mannelli, Dott.ssa Benedetta Ragghianti

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017