Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Lynch, sindrome di
Nome
LYNCH, SINDROME DI - visualizza la scheda del raggruppamento
Codice esenzione
RBG021
Classe
TUMORI
Centro di Coordinamento Regionale
Struttura specialistica responsabile:
I.S.P.R.O-ISTITUTO PER LO STUDIO, LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA
Responsabile centro
Prof. SILVIA GASPERONI
Sottorete clinica
Struttura specialistica responsabile:
Responsabile sottorete clinica
Dr.ssa SILVIA GASPERONI
CONTROLLO e MONITORAGGIO:
AOU CAREGGI-FIRENZE
Gastroenterologia
Oncologia Traslazionale
Urologia
Ginecologia
Psiconcologia
Radiologia
Endoscopia interventistica
Chirurgia (GOM pancreas, GOM GI superiore, GOM GI inferiore)
Genetica Medica
AOU PISANA
Endoscopia interventistica e pediatrica
Oncologia Medica
Ginecologia
Urologia
Radiologia
Chirurgia Generale
Psiconcologia
Genetica Medica
AOU SENESE
Gastroenterologia
Oncologia Medica
CORD
Ginecologia
Urologia
Radiologia
Chirurgia
Gentica Medica
Medicina Molecolare e Genetica
AZENDA USL TOSCANA CENTRO
SOC Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Oncologia
Ginecologia: SOS Ostetricia e ginecologia SMA, Firenze; Ostetricia e ginecologia S. Jacopo, Pistoia
Urologo: PO S.M. Annunziata, Firenze
Radiologia: SOC di SGD radiologia
Genetica Medica
AZIENDA USL TOSCANA SUD-EST
Gastroenterologia
Oncologia
Ginecologia
Urologia
Anatomia patologica
Radiologia
Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.
La Sindrome di Lynch, è una sindrome di predisposizione ereditaria al tumore del colon retto (CCR) nota anche come HNPCC (Hereditary-Non-Polyposis-Colorectal Cancer). Si diagnostica nel 2-3% di tutti i tumori del colon-retto (CCR). La Sindrome di Lynch è ereditata come carattere autosomico dominante, causata da una variante patogena nella linea germinale di un gene del mismatch repair ed è associata a tumori che presentano instabilità dei microsatelliti (MSI), ed è caratterizzata da un aumentato rischio di tumore del colon e tumori dell'endometrio, dell'ovaio, dello stomaco, dell’intestino tenue, del tratto epatobiliare, del tratto urinario, dell’encefalo. Lo scopo è stabilire il percorso minimo indispensabile che l’oncologo dovrebbe seguire per identificare i pazienti sospetti portatori di mutazioni associate a sindromi di predisposizione ereditaria e per inviarli in consulenza genetica.
...............
Scarica allegato del PDTA
Presidio proponente: AOU CAREGGI FIRENZE-ONCOLOGIA TRASLAZIONALE
Referente: GASPERONI SILVIA