Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Narcolessia

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

NARCOLESSIA

Codice esenzione

RF0150

Classe

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Definizione

La Narcolessia è un disturbo del sonno, caratterizzato dalla costante tendenza all’assopimento in luoghi ed in momenti inappropriati. Nella forma più caratteristica è associata a cataplessia ed altre manifestazioni atipiche del sonno REM (paralisi del sonno ed allucinazioni). La Narcolessia tende a comparire sporadicamente, secondo una curva bimodale, con picchi a 15 e 25 anni, senza una chiara predisposizione familiare. Ha una prevalenza di 0,2 - 2 casi ogni 1000 abitanti. Solamente il 10% - 15% dei pazienti narcolettici presenta la sintomatologia completa. Il primo sintomo a comparire è solitamente la eccessiva sonnolenza diurna. L’intervallo di tempo medio tra l’età di esordio dei sintomi e la diagnosi è di 10 anni.

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Prof. NICOLA DE STEFANO

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 3
DIAGNOSI
visualizza ente 5
TERAPIA
visualizza ente 7
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 8
CONTROLLO
visualizza ente 9
DIAGNOSI
visualizza ente 10
TERAPIA
visualizza ente 11
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 12
CONTROLLO
visualizza ente 14
DIAGNOSI
visualizza ente 15
TERAPIA
visualizza ente 16
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 19
CONTROLLO
visualizza ente 22
DIAGNOSI
visualizza ente 25
TERAPIA
visualizza ente 27
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 28
CONTROLLO
visualizza ente 29
DIAGNOSI
visualizza ente 30
TERAPIA
visualizza ente 31
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 32
CONTROLLO
visualizza ente 33
DIAGNOSI
Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Per approfondire Peterson PC, Husain AM. Pediatric narcolepsy. Brain Dev 2008;30:609-23 Overeem S, Mignot E, van Dijk JG, Lammers GJ. Narcolepsy: clinical features, new pathophysiologic insights, and future perspectives. J Clin Neurophysiol 2001;18:78-105 Dauvilliers Y, Arnulf I, Mignot E. Narcolepsy with cataplexy. Lancet 2007;369:499-511 Black J, Houghton WC. Sodium oxybate improves excessive daytime sleepiness in narcolepsy. Sleep 2006;29:939-46 Vignatelli L, D'Alessandro R, Candelise L. Antidepressant drugs for narcolepsy. Cochrane Database Syst Rev 2005:CD00372

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

1) narcolessia, eccessiva sonnolenza diurna con attacchi di sonno pluriquotidiani, non procrastinabili e talora non preavvertiti. Durante gli attacchi di sonno il soggetto può essere risvegliato con facilità e speso ricorda un sogno. 2) cataplessia, ovvero una rapida e improvvisa perdita del tono muscolare causata da manifestazioni emotive come riso, collera, eccitazione, sorpresa. Un attacco cataplettico può comportare solo una breve e parziale debolezza ma può anche causare una quasi completa perdita del controllo muscolare per alcuni minuti. Possono comparire paralisi parziali, che interessano il volto o le mani, ( in genere più comuni) o paralisi completa con caduta a terra.

Autore della scheda

Prof. Renzo Guerrini e Dr.ssa Simona Pellacani

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017