Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Osteogenesi imperfetta

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

OSTEOGENESI IMPERFETTA - visualizza la scheda del raggruppamento

Codice esenzione

RNG060
(Il percorso di rete visualizzato è relativo a tutte le patologie con codice esenzione RNG060 ad eccezione di: DISPLASIA FIBROSA)

Classe

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE - MALATTIE GENETICHE DELLO SCHELETRO

Definizione

Un disordine del collagene provocato da una difettosa biosintesi di collagene tipo I e caratterizzata da ossa fragili, osteoporotiche e soggette a facili fratture. Si può inoltre presentare con sclere blu , lassità delle articolazioni e imperfetta formazione della dentina. Esistono 4 principali tipi I-IV. Medline Thesaurus (1)

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Dr.ssa LAURA MASI

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 6
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 7
CONTROLLO
visualizza ente 13
DIAGNOSI
visualizza ente 17
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 18
TERAPIA
visualizza ente 22
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 28
CONTROLLO
visualizza ente 34
DIAGNOSI
visualizza ente 39
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 40
TERAPIA
visualizza ente 44
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 45
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 53
CONTROLLO
visualizza ente 61
DIAGNOSI
visualizza ente 68
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 69
DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO
visualizza ente 71
TERAPIA
visualizza ente 77
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 81
CONTROLLO
visualizza ente 86
DIAGNOSI
visualizza ente 89
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 90
TERAPIA
visualizza ente 93
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 94
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 95
CONTROLLO
visualizza ente 97
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 98
TERAPIA
visualizza ente 99
CONTROLLO
Percorsi Assistenziali
Informazioni aggiuntive sul percorso

GRUPPO FACEBOOK: As.It.O.I. Approda anche su FaceBook: CLUB ITALIANO O.I.: Community virtuale con chat e forum: www.osteogenesiforum.it. Making Friends Project: makingfriends@oife.org

Associazioni Pazienti

associazione Rete Malattie Rare: http://www.retemalattierare.it/ Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta (ASITOI): http://www.asitoi.it/nuovo/ Federazione associazioni europee per l'OI (OIFE): http://www.oife.org/ Federazione Italiana Malattie Rare (UNIAMO): http://www.uniamo.org/

Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

1) in http://malattierare.regione.veneto.it/cerca_it/dettaglio.php?lang=ita&id=1403 (2)Antoniazzi F, Mottes M, Fraschini P, Brunelli PC, Tatò L. Osteogenesis Imperfecta: practical treatment guidelines. Paediatric Drugs 2000; 2:465-488.Devogelaer JP. New uses of bisphosphonates: osteogenesis imperfecta. Curr Opin Pharmacol 2002; 2:748-753. (3)Bernehall Claesson I, Brodin J. What families with children with brittle bones want to tell. Child Care Health Dev 2002; 24:309-315.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

Clinicamente si manifesta con fragilità ossea ed è conosciuta anche come Malattia di Lobstein (tipo I°), Sindrome di Vrolik (tipo II°), Sindrome di van der Hoeve, Sindrome di Eddowes. Attualmente se ne conoscono sette varianti a diversa gravità, i quattro tipi storicamente noti sono (2,3): Tipo I: ritardo di accrescimento nel 50%, fratture ossee; cifosi e scoliosi con iperestesibilità articolare, altezza normale o statura lievemente ridotta sclere bluastre e perdita dell'udito sia a difetto neurosensoriale che a causa di anomalie ossee dell'orecchio medio e interno. In certi casi si associa a dentinogenesi imperfetta. Mutazioni Associate: Prematuro stop codon in COL1A1 Tipo II: è costantemente fatale durante la vita intrauterina o nel periodo perinatale. Accentuatissima fragilità ossea con fratture multiple che si manifestano quando il feto è ancora in utero, e fratture multiple di coste e ossa lunghe alla nascita; deformità gravi; ossa lunghe tozze e allargate; minima mineralizzazione cranica; sclere scure Mutazioni Associate: Sostituzione di una Glicina in COL1A1 o COL1A2 Tipo III: fratture alla nascita con deformazioni progressive degli arti e cifoscoliosi, deficit staturale grave; facies triangolare; severa scoliosi; sclere grigiastre; dentinogenesi imperfetta. Mutazioni Associate: Sostituzione di una Glicina in COL1A1 o COL1A2 Tipo IV: la forma clinicamente meno grave, con statura normale o poco ridotta, fragilità ossea lieve o moderata, fratture postnatali, sclere grigie o biancastre, udito normale, deformità variabili. In certi casi si associa a dentinogenesi imperfetta. Mutazioni Associate: Sostituzione di una Glicina in COL1A1 o COL1A2 Tipo V-VI: diagnosi sulla base dell'aspetto istolgico del tessuto osseo TipoVII-VIII: mutazione del gene CRTAP e LEPRE1 La malattia colpisce maschi e femmine con rapporto 1:1 e con incidenza di 1/20-50.000 nati vivi PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO: -Anamnesi: familiare, personale, eventuale diagnosi prenatale e fratture alla nascita -Esame obiettivo: sclere blu, dentinogenesi imperfetta, pectus carenatum o pectus exavatum, torace a botte, compressione vertebrale, scoliosi, lunghezza arti superiore o inferiore alla norma, anomalie craniche, perdita udito, sviluppo neruo-motorio ritardato -Questionario alimentare Accertamenti ematochimici: Emocromo+FL, calcemia, fosforemia calciuria, fosfaturia, creatinina, Proteine totali+ protidogramma, 25OHvitD, 1,25(OH)2vitD, Fosfatasi alcalina ossea, desossipiridinoline urinarie, PTH, GH, IGF-1, FSH, LH, TSH. - Accertamenti strumentali: RX quando necessario, MOC DXA ogni 2 aa,QUS, pQCT -Consulenza genetica Valutazioni specialistiche: - audiologica : ogni 2 aa: riduzione dell’udito nel 30%dei pz - cardiologica - respiratoria: ogni 2 aa: prolasso aorta e/o mitrale, insufficienza respiratoria per debolezza muscolare, scoliosi importante, fratture costali - oculistica: ogni 2 aa: caratteristiche sclere blu, miopia - odontoiatrica: ogni aa a seconda della presenza della dentinogenesi Imperfetta (denti fragili e trasparenti) o cisti ossee radiolucenti - fisiatrica: soprattutto nelle forme più severe - ortopedica: in caso di intervento o biopsia ossea Terapia: -Bisfosfonati per os e per via endovenosa, Ormone della crescita. In Italia il bisfosfonato con indicazione per OI è il Neridronato e.v. 100mg/ogni 3 mesi Ormone della crescita: 0,2mg/kg/week sc.

Autore della scheda

Prof.ssa Maria Luisa Brandi AOU Careggi Malattie del metabolismo minerale ed osseo

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017