Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Pemfigo

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

PEMFIGO

Codice esenzione

RL0030

Classe

MALATTIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO

Definizione

Malattia autoimmune ad andamento cronico, potenzialmente fatale, caratterizzata da bolle ed erosioni cutanee e/o mucose e determinata dalla presenza di specifici autoanticorpi, dosabili nel siero dei pazienti e fissati sulla cute/mucose dei pazienti, rivolti verso antigeni denominate desmogleine. La presenza di questi autoanticorpi provoca la perdita di contatto tra cellule epiteliali vicine (acantolisi) e quindi la formazione delle bolle.

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Dr.ssa MARZIA CAPRONI

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CONTROLLO
visualizza ente 6
CONTROLLO
visualizza ente 7
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 8
CONTROLLO
visualizza ente 9
DIAGNOSI
visualizza ente 10
TERAPIA
visualizza ente 11
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 12
CONTROLLO
visualizza ente 14
DIAGNOSI
visualizza ente 15
TERAPIA
visualizza ente 16
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 17
CONTROLLO
visualizza ente 18
DIAGNOSI
visualizza ente 19
TERAPIA
visualizza ente 20
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 21
CONTROLLO
visualizza ente 22
DIAGNOSI
visualizza ente 23
TERAPIA
visualizza ente 24
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 25
CONTROLLO
visualizza ente 27
DIAGNOSI
visualizza ente 28
TERAPIA
visualizza ente 29
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 30
CONTROLLO
visualizza ente 31
DIAGNOSI
visualizza ente 32
TERAPIA
visualizza ente 34
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 35
CONTROLLO
visualizza ente 37
DIAGNOSI
visualizza ente 38
TERAPIA
visualizza ente 40
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 41
CONTROLLO
visualizza ente 42
DIAGNOSI
visualizza ente 43
TERAPIA
visualizza ente 44
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 45
CONTROLLO
visualizza ente 46
DIAGNOSI
visualizza ente 47
TERAPIA
Percorsi Assistenziali
Associazioni Pazienti

Associazione Nazionale Pemfigo Pemfigoide Italy (www.pemfigo.it) http://www.retemalattierare.it/;

Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

-Fabbri P. Immunodermatologia: Dermatosi bollose del gruppo del pemfigo. ISED Brescia 2002 - Pincelli C, Pignatti M, Caproni M. Linee guida e Raccomandazioni SIDeMAST - Chee SN, Murrell DF.Pemphigus and quality of life. Dermatol Clin. 2011 Jul;29(3):521-5. -Venugopal SS, Murrell DF. Diagnosis and clinical features of pemphigus vulgaris. . Dermatol Clin. 2011 Jul;29(3):373-80. -Martin LK, Werth VP, Villaneuva EV, Murrell DF. A systematic review of randomized controlled trials for pemphigus vulgaris and pemphigus foliaceus. J Am Acad Dermatol. 2011 May;64(5):903-8. Epub 2011 Feb 25. -Schmidt E, Zillikens D. Modern diagnosis of autoimmune blistering skin diseases. Autoimmun Rev. 2010;10: 84-9. -Palleschi GM, Giomi B, Fabbri P. Ocular involvement in pemphigus. Am J Ophthalmol. 2007 Jul;144(1):149-52. -Caproni M, Antiga E, Torchia D, Volpi W, Del Bianco E, Cappetti A, Feliciani C, Fabbri P. The CD40/CD40 ligand system is involved in the pathogenesis of pemphigus. Clin Immunol. 2007 Jul;124(1):22-5. Epub 2007 May 24. -Giomi B, Cardinali C, Pestelli E, Caproni M, Fabbri P. Pemphigus foliaceus developing on pre-existing psoriasis: a supposed pathogenetic linkage. Acta Derm Venereol. 2004;84(1):82-3. -Caproni M, Giomi B, Cardinali C, Salvatore E, Pestelli E, D'Agata A, Bianchi B, Toto P, Feliciani C, Fabbri P. Further support for a role for Th2-like cytokines in blister formation of pemphigus.Clin Immunol. 2001 Feb;98(2):264-71. - Fabbri P. Il pemfigo. Monografie Dermatologiche. SIGRED Firenze 1998. -Fabbri P, Emmi L, Vignoli L, Ricci O. Chronic pemphigus vulgaris associated with ulcerative rectocolitis. Fabbri P, Emmi L, Vignoli L, Ricci O, G Ital Dermatol Venereol. 1986 Sep-Oct;121(5):355-9. Italian. No abstract available. -Fabbri P, Panconesi E. Clinico-immunologic correlations in pemphigus and bullous pemphigoid. Int J Dermatol. 1979 Sep;18(7):565-70.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

Nel gruppo del Pemfigo sono comprese numerose varianti cliniche che sono state distinte sulla base delle caratteristiche morfologiche, epidemiologiche (per esempio, pemfigo foliaceo endemico) della sede istologica di formazione della bolla e di alcune caratteristiche immunopatologiche (per esempio, pemfigo a IgA e pemfigo paraneoplastico). Il pemfigo volgare (PV) inizia di solito a livello delle mucose (80% casi), dove può rimanere localizzato per mesi prima di interessare la cute. Le mucose più frequentemente colpite sono quelle della cavità orale (compreso il bordo roseo delle labbra), seguite in ordine di frequenza dalla mucosa nasale, faringea, laringea, dei genitali e del retto e infine dalla congiuntiva e dall’esofago. L’aspetto tipico della lesione mucosa è un’erosione superficiale dolente, dai limiti netti, circondata da un piccolo lembo epiteliale, residuo del tetto della bolla primitiva. Le lesioni cutanee si presentano come bolle flaccide, a contenuto sieroso limpido, che possono interessare tutto l’ambito cutaneo. La rottura (facile) del tetto provoca un’erosione a margini netti, rotondeggiante, circondata da un orletto epiteliale residuo. Tali erosioni non hanno tendenza alla riepitelizzazione e tendono invece a confluire, determinando la formazione di vaste erosioni coperte da croste o squamo-croste. Una variante rara di PV, localizzata a livello delle grandi pieghe, è il pemfigo vegetante, che si caratterizza per la formazione di vegetazioni sanguinanti insorgenti dalle erosioni post-bollose. Il pemfigo foliaceo (PF) presenta bolle più superficiali, molto fragili, che si rompono rapidamente dando luogo alla formazione di squamo-croste facilmente allontanabili dal piano cutaneo. Di regola non coinvolge le mucose. Una forma più circoscritta di PF, con lesioni localizzate in corrispondenza delle aree seborroiche, viene definita pemfigo eritematoso. Nel Pemfigo paraneoplastico (PPN) le erosioni interessano varie mucose (orofaringe, congiuntiva, genitali, etc.) Sono presenti lesioni polimorfe “a bersaglio” o di tipo lichenoide; il decorso è particolarmente acuto con prognosi sfavorevole. Nel pemfigo erpetiforme le bolle, di piccole dimensioni, si presentano in forma figurata e si accompagnano a delle lesioni eritemato-pomfoidi. Il pemfigo a IgA è caratterizzato da lesioni minime, spesso di natura vescico-pustolosa. La diagnosi differenziale si pone con: pemfigoide bolloso, lupus eritematoso cutaneo, dermatite seborroica, aftosi, stomatite erpetica, eritema polimorfo, malattia di Behçet, malattia di Darier. Diagnostici. La diagnosi di Pemfigo necessita della presenza dei seguenti criteri:Criteri clinici: Presenza sulla cute e/o sulle mucose di bolle flaccide, erosioni, croste, talvolta formazioni di bolle dopo sfregamento (segno di Nikolsky). Citologici: Presenza di cellule acantolitiche nel test di Tzanck. Istopatologici: Presenza di acantolisi a livello soprabasale nel PV o subcornea nel PF, più superficiale nel PPN, nel pemfigo erpetiforme e a IgA. Immunopatologici tissutali e sierici: Presenza di autoanticorpi IgG o IgA fissati nell'epidermide o nell'epitelio delle mucose (con l'immunofluorescenza diretta), oppure nel siero (immunofluorescenza indiretta o ELISA). Possibilità terapeutiche: L’obiettivo del trattamento è quello di indurre e mantenere la remissione clinica cioè la soppressione della formazione di nuove bolle e la guarigione delle erosioni.Nel pemfigo i corticosteroidi sono il trattamento di prima scelta. Il più utilizzato è il prednisone per os alla dose di 1 mg/kg/die in somministrazione continua. In alternativa può essere utilizzata la terapia pulsata ad alte dosi. Una volta ottenuta la remissione si inizia la riduzione progressiva dello steroide fino ad arrivare ad un dosaggio di mantenimento. Per ridurre gli effetti collaterali del cortisone si può utilizzare un trattamento combinato con azatioprina (50 mg/12h). Altri immunosoppressori da utilizzare in associazione sono il micofenolato mofetile (180 mg e 360 mg) e la ciclofosfamide. Possono essere impiegate anche le Immunoglobuline endovena ad alte dosi. Il Rituximab (MabThera fiale per somministrazione endovenosa 10mL 100mg o 50 mL 500 mg) è un anticorpo monoclonale diretto contro l’antigene CD20 espresso solo sulle cellule B mature e pre-B, viene utilizzato off-label in caso di malattia resistente alle altre terapie sistemiche; viene utilizzato come trattamento di prima scelta nel PPN. Monitoraggio: si richiede uno stretto monitoraggio per valutare da un lato la remissione clinica e il titolo anticorpale (indice di attività di malattia) e dall'altro i potenziali effetti collaterali acuti e cronici dei trattamenti immunosoppressivi (alterazioni elettrolitiche, ipertensione arteriosa, iperglicemia, miopatia, cataratta, glaucoma, osteoporosi, infezioni e gastropatie).

Autore della scheda

Prof. Fabbri Paolo ASL10 Firenze UO Dermatologia

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017