Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Poliendocrinopatie autoimmuni

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI

Codice esenzione

RCG030

Classe

MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE

Definizione

Si tratta di un gruppo di disordini endocrini caratterizzati dall'insufficiente funzionamento di due o più ghiandole endocrine associate alla presenza di autoanticorpi circolanti rivolti verso di esse, a cui si possono associare malatttie autoimmuni che interessano organi non endocrini (1).

Centro di Coordinamento Regionale

CCMR-CONDIZIONI ENDOCRINE

Struttura specialistica responsabile:

AOU CAREGGI FIRENZE-ENDOCRINOLOGIA

Responsabile centro

Prof.ssa CSILLA GABRIELLA KRAUSZ

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 9
CONTROLLO
visualizza ente 17
DIAGNOSI
visualizza ente 25
TERAPIA
visualizza ente 33
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 35
CONTROLLO
visualizza ente 36
DIAGNOSI
visualizza ente 38
TERAPIA
visualizza ente 40
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 45
CONTROLLO
visualizza ente 49
DIAGNOSI
visualizza ente 54
TERAPIA
visualizza ente 59
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 62
CONTROLLO
visualizza ente 65
DIAGNOSI
visualizza ente 67
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 68
TERAPIA
visualizza ente 70
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 71
CONTROLLO
visualizza ente 72
DIAGNOSI
visualizza ente 73
TERAPIA
visualizza ente 74
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 75
CONTROLLO
visualizza ente 76
DIAGNOSI
visualizza ente 77
TERAPIA
visualizza ente 78
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 79
CONTROLLO
visualizza ente 81
DIAGNOSI
visualizza ente 82
TERAPIA
Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

(1) Faglia G. Malattie del sistema endocrino e del Metabolismo. McGraw-Hill III edizione

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

Esistono 3 tipi principali di sindromi poliendocrine. Nel tipo I l'esordio è infantile e si caratterizza per la presenza di ipoparatiroidismo (presente nell'80% circa dei casi), candidosi muco-cutanea e malattia di Addison (insufficienza corticosurrenalica); in questa forma coesistono con frequenza relativmente elevata anche ipo- o ipertiroidismo, insufficienza gonadica, alopecia, malassorbimento, anemia perniciosa o vitiligine. Nel tipo II, che insorge in età adulta, l'insufficienza surrenalica (presente nel 100% dei casi) si associa a tireopatia autoimmune e/o diabete mellito di tipo 1, mentre sono meno frequentemente descritte altre alterazioni autoimmuni di tipo non endocrino. Il tipo III infine è caratterizzata dall'associazione di una malattia autoimmune tiroidea con altre malattie autoimmuni organo-specifiche, con l'esclusione della malattia di Addison e dell'ipoparatiroidismo. Tra le malattie endocrine la più frequente associazione è con il diabete mellito di tipo 1. In tutti i tipi sono stati individuati anticorpi organo-specifici verso diverse ghiandole endocrine. La diagnosi si basa sul riconoscimento dei segni clinici di insufficienza ghiandolare e sul rilievo di una specifica associazione tra i quadri disendocrini (1).

Autore della scheda

Prof. Massimo Mannelli, Dott.ssa Benedetta Ragghianti

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017