Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Pseudoermafroditismi

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

PSEUDOERMAFRODITISMI

Codice esenzione

RNG010

Classe

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE - MALFORMAZIONI CONGENITE DELL'APPARATO GENITO-URINARIO ISOLATE E SINDROMICHE

Definizione

Si tratta di un gruppo di patologie caratterizzate da un errore nella differrenziazione dei genitali esterni. Nello pseudoermafroditismo femminile i soggetti affetti presentano corredo genetico di tipo femminile (46XX) e gonadi femminili (ovaie) ma la differenziazione dei genitali non è quella attesa, potendo presentare gradi diversi di virilizzazione a causa di un eccesso di produzione androgenica. Nello pseudoermafroditismo maschile gli individui affetti presentano costantemente un corredo genetico di tipo maschile (46XY) e testicoli, ma i genitali di questi soggetti possono essere mascolinizzati in modo incompleto.

Centro di Coordinamento Regionale

CCMR-CONDIZIONI ENDOCRINE

Struttura specialistica responsabile:

AOU CAREGGI FIRENZE-ENDOCRINOLOGIA

Responsabile centro

Prof.ssa CSILLA GABRIELLA KRAUSZ

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 3
CONTROLLO
visualizza ente 5
DIAGNOSI
visualizza ente 7
TERAPIA
visualizza ente 8
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 12
CONTROLLO
visualizza ente 15
DIAGNOSI
visualizza ente 18
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 19
DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO
visualizza ente 21
TERAPIA
visualizza ente 24
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 27
CONTROLLO
visualizza ente 29
DIAGNOSI
visualizza ente 31
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 32
TERAPIA
visualizza ente 35
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 36
CONTROLLO
visualizza ente 37
DIAGNOSI
visualizza ente 38
TERAPIA
Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Faglia G., Malattie del Sistema endocrino e del Metabolismo., McGraw Hill, III edizione.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

Nelle femmine si possono avere genitali ambigui già alla nascita, ma la malattia può rendersi manifesta anche anni dopo, con ipertrofia clitoridea, fusione labioscrotale e irsutismo. Nel maschio lo spettro clinico è assai variabile e varia da genitali esterni completamente femminili a forme lievi con ridotta mascolinizzazione ed ipospadia, criptorchidismo e minime ambiguità dei genitali esterni. L'iperplasia surrenalica congenita è la causa più frequente della variante femminile e si caratterizza per la presenza di deficit enzimatici di vario tipo che determinano un eccesso di secrezione androgenica associata o meno a squilibri idroelettrolitici potenzialmente fatali (pseudoermafroditismo con perdita di sali) per cui è di fondamentale importanza effettuarne una diagnosi precoce. Le principali cause di pseudoermafroditismo nel maschio sono il deficit secretorio del testicolo fetale, una incapacità dei tessuti bersaglio di rispondere agli stimoli androgenici (androgeno-resistenza) e la mancata conversione del testosterone nella sua forma attiva. La terapia di questo gruppo di alterazioni si basa sulla correzione, laddove possibile, dello squilibrio ormonale e sulla ricostruzione chirurgica dei genitali esterni.

Autore della scheda

Prof. Massimo Mannelli, Dott.ssa Benedetta Ragghianti

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017