Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Rachitismo vitamina d dipendente tipo i

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

RACHITISMO VITAMINA D DIPENDENTE TIPO I - visualizza la scheda del raggruppamento

Codice esenzione

RCG094

Classe

MALATTIE DEL METABOLISMO - DIFETTI CONGENITI DELL'ASSORBIMENTO E DEL TRASPORTO DI VITAMINE E COFATTORI NON PROTEICI

Definizione

Il rachitismo ipocalcemico dipendente dalla vitamina D (VDDR-I) è un difetto ereditario del metabolismo della vitamina D ad esordio precoce, caratterizzato da grave ipocalcemia che provoca osteomalacia e deformazioni scheletriche da rachitismo e da ipofosfatemia moderata.

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Dr.ssa LAURA MASI

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 3
CONTROLLO
visualizza ente 5
DIAGNOSI
visualizza ente 7
TERAPIA
visualizza ente 9
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 11
CONTROLLO
visualizza ente 12
DIAGNOSI
visualizza ente 13
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 14
TERAPIA
visualizza ente 16
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 17
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 19
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 20
DIAGNOSI
visualizza ente 21
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 23
DIAGNOSTICA CLINICA
visualizza ente 24
DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO
visualizza ente 27
TERAPIA
visualizza ente 28
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 30
CONTROLLO
visualizza ente 31
DIAGNOSI
visualizza ente 32
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 33
TERAPIA
Associazioni Pazienti

http://www.regione.toscana.it/-/forum-delle-associazioni-toscane-malattie-rare

Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Malloy PJ and Feldman D,Genetic Disorders and Defects in Vitamin D Action, Endocrinol Metab Clin North Am. 2010; 39(2): 333–346. http://www.orpha.net/

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

La malattia esordisce nel primo anno di vita con ipotonia, tetania, convulsioni, debolezza muscolare e scarsa crescita. I pazienti sviluppano progressivamente deformità da rachitismo (gambe incurvate, rosario rachitico... ). Raramente è presente ipoplasia dello smalto dei denti. La malattia è causata dalle mutazioni inattivanti del gene CYP27B1 (12q14), che codifica per la 1-alfa-idrossilasi che converte il calcidiolo precursore della vitamina D in calcitriolo, il metabolita attivo della vitamina D. Questo difetto della sintesi della vitamina D provoca l'assorbimento intestinale anomalo del calcio e dei fosfati. La trasmissione è autosomica recessiva. La diagnosi si basa sui segni biochimici e radiologici. I segni radiologici classici del rachitismo sono le anomalie scheletriche a livello dei piatti della crescita e delle ossa metafisarie, l'osteomalacia e l'osteoporosi. I segni biochimici comprendono l'ipocalcemia grave e l'ipofosfatemia moderata. Altre caratteristiche biochimiche comprendono la normalità dei livelli sierici di calcidiolo (25-idrossivitamina D), associati a livelli sierici bassi di calcitriolo (1,25-diidrossivitamina D3), aminoaciduria e concentrazioni periferiche elevate di ormone paratiroideo. La biopsia ossea può rivelare osteomalacia. La diagnosi è confermata dalle analisi molecolari. La diagnosi differenziale si pone con il deficit nutrizionale della vitamina D, il rachitismo resistente alla vitamina D e la displasia ossea. Il trattamento ha l'obiettivo di migliorare la crescita, ripristinare i normali livelli sierici di calcio, fosforo, fosfatasi alcalina e ormone paratiroideo e guarire/prevenire le deformità scheletriche. Consiste nella somministrazione giornaliera di forti dosi di vitamina D e di dosi fisiologiche di calcitriolo. Sono state descritte come complicazioni del trattamento la nefrocalcinosi, l'ipercalciuria e l'ipercalcemia. È perciò necessario programmare un monitoraggio regolare (esame clinico e biochimico, radiografie delle mani, ecografia renale).

Autore della scheda

Sara Ciullini Mannurita, Gianpaolo Donzelli

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017