Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Retinite pigmentosa

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

Sinonimi

DISTROFIA PIGMENTOSA RETINICA

Codice esenzione

RFG110
(Il percorso di rete visualizzato è relativo a tutte le patologie con codice esenzione RFG110)

Classe

MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO

Definizione

Malattia retinica geneticamente determinate caratterizzata da una progressiva degenerazione dei fotorecettori; di solito vengono interessati prima i bastoncelli (situati prevalentemente nella retina periferica) e successivamente i coni (più numerosi nella retina centrale).

Centro di Coordinamento Regionale

CCMR-MALATTIE OCULISTICHE

Struttura specialistica responsabile:

AOU CAREGGI FIRENZE-OCULISTICA

Responsabile centro

Dr.ssa VITTORIA MURRO

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 2
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 3
CONTROLLO
visualizza ente 4
DIAGNOSI
visualizza ente 5
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 6
TERAPIA
visualizza ente 7
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 8
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 10
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 11
CONTROLLO
visualizza ente 13
DIAGNOSI
visualizza ente 14
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 15
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 16
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 17
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 20
CONTROLLO
visualizza ente 22
DIAGNOSI
visualizza ente 23
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 24
DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO
visualizza ente 26
TERAPIA
visualizza ente 27
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 28
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 29
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 30
CONTROLLO
visualizza ente 33
DIAGNOSI
visualizza ente 34
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 35
TERAPIA
visualizza ente 37
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 38
CONTROLLO
visualizza ente 39
DIAGNOSI
visualizza ente 40
TERAPIA
visualizza ente 41
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 42
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 43
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
Informazioni aggiuntive sul percorso

A tutti i pazienti viene consigliata l'astensione dal fumo, un'alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura, la limitazione dell'esposizione ad una forte luce solare. Come in tutte le malattie ereditarie è raccomandata una consulenza genetica se i pazienti (o anche qualcuno dei membri sani della famiglia) vogliono programmare una gravidanza.

Associazioni Pazienti

Associazione Toscana Retinopatici Ipovedenti (ATRI) : www.atritoscana.it

Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

1.Hamel C.Retinitis Pigmentosa Orphanet J Rare Disease 1: 40, 2006 2. Battaglia Parodi M. Eredodistrofie corioretiniche Verduci, 2002

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

La sintomatologia di esordio è in genere costituita da difficoltà nella visione notturna (emeralopia) o da sensazione di limitazione della visione laterale.Qualche volta, nelle fasi iniziali, la malattia può essere riscontrata in soggetti apparentemente asintomatici, nel corso di visite di controllo dovute alla presenza di un familiare affetto. La malattia in genere progredisce con progressivo restringimento del campo visivo e quindi con riduzione dell'acuità visiva. La diagnosi si basa di solito sulla valutazione clinica del paziente (di particolare importanza l'osservazione del fondo oculare in cui spesso si osservano i caratteristici accumuli di pigmento che danno nome alla malattia), l'esame del campo visivo, le indagini elettrofisiologiche (in particolare l'Elettroretinogramma) e l'OCT; talvolta sono utili anche la fluorangiografia e lo studio dell'autofluorescenza del fondo oculare. In molti casi si può effettuare un test genetico. In alcuni casi la retinite pigmentosa si sviluppa nell'ambito di malattie sindromiche (che cioè coinvolgono più distretti dell'orgnismo) ed in questi casi è necessaria la valutazione del paziente da parte di più specialisti; fra le forme più note ricordiamo la sindrome di Usher (in cui la retinite pigmentosa si associa a riduzione dell'udito) e la sindrome di Bardt - Biedl (in associazione a problemi endocrinologici). Dal punto di vista terapeutico si consigliano in genere integratori alimentari con azione antiossidante e lenti filtranti; è stata anche proposta la supplementazione con forti dosi di vitamina A ma questo approccio terapeutico è tuttora controverso.Nei casi più gravi si possono utilizzare degli ausili ottici per facilitare la lettura.Varie strategie terapeutiche dirette al trattamento vero e proprio della malattia sono attualmente in sperimentazione, ma non ancora disponibili per un impiego clinico diffuso; fra queste ricordiamo la terapia genica e la terapia cellulare.

Autore della scheda

Sodi Andrea, Murro Vittoria

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017