Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Rett, sindrome di
Nome
RETT, SINDROME DI
Codice esenzione
RF0040
Classe
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
Struttura di coordinamento
AOU MEYER FIRENZE-NEUROLOGIA PEDIATRICA
Sito web: www.meyer.it
Viale Pieraccini, 24 - 50139 Firenze
Giorni di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
Telefono per appuntamento: 055-5662573
Coordinatore
Prof. RENZO GUERRINI
Seconda struttura di coordinamento
AOU SIENA-CLINICA NEUROLOGICA E MALATTIE NEUROMETABOLICHE
Sito web: http://www.ao-siena.toscana.it/Dip_neuroscienze/neurologia_malattie_metaboliche.htm
Policlinico Santa Maria alle Scotte Viale Mario Bracci, 16 - 53100 Siena
Telefono per appuntamento: 0577-585763; 0577-263355
Secondo Coordinatore
Prof. NICOLA DE STEFANO
INTERVENTI CHIRURGICI:
IRCCS Fondazione Stella Maris - Dipartimento di Neuroscienze dell’età evolutiva
UO Complessa di Neuropsichiatria Infantile
UO Disabilità Gravi Età Evolutiva
AOU PISANA
UO Ortopedia Universitaria 1
Equipe multiprofessionale (chirurgo ortopedico, medico riabilitatore, terapista) per la programmazione del timing e della tipologia degli interventi di chirurgia ortopedica funzionale.
AOU SENESE
Clinica Chirurgica Pediatrica
Neurochirurgia Ospedaliera
_______________________________________________________________________________
PIANO RIABILITATIVO:
IRCCS Fondazione Stella Maris - Dipartimento di Neuroscienze dell’età evolutiva
UO Complessa di Neuropsichiatria Infantile
UO Disabilità Gravi Età Evolutiva
Centri Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (SMIA) Regione Toscana
_______________________________________________________________________________
CONTROLLO e MONITORAGGIO:
AOU MEYER
Neurologia Pediatrica
AOU SENESE
Genetica Medica
Neuropsichiatria Infantile
IRCCS Fondazione Stella Maris Dipartimento di Neuroscienze dell’età evolutiva
Laboratorio Neurofisiologia
AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST
Neuropsichiatria Infantile, Viareggio
_______________________________________________________________________________
CRR/Ambulatori dedicati:
AOU SENESE
Centro di Riferimento Regionale Sindrome di Rett
http://www.ao-siena.toscana.it/index.php/dipartimento-salute-mentale/neuropsichiatria-infantile
UOC Neuropsichiatria Infantile
UOC Genetica Medica
Presso l’U.O.C. di Genetica Medica di Siena è presente la “Banca di DNA e linee cellulari da pazienti con sindrome di Rett, ritardo mentale X-linked e altre malattie genetiche”. La biobanca è parte di una rete nazionale di Biobanche Genetiche (Telethon Network of Genetic Biobanks) e costituisce un servizio finalizzato alla raccolta, conservazione e alla distribuzione di materiali biologici di pazienti e loro familiari a scopo di diagnosi e ricerca. I genitori\tutori legali dei pazienti, opportunamente informati, possono pertanto esprimere la volontà, tramite consenso informato scritto, di depositare nella Biobanca il materiale biologico appartenente a se stessi ed ai figli (sangue, fibroblasti, ecc.) per le suddette finalità.
AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST
Centro Rett Versilia
Pro RETT Ricerca - Associazione per la ricerca sulla sindrome di Rett Onlus
contatti: email segreteria@prorett.org
Sito internet: www.prorett.org
Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.
La sindrome di Rett (RTT, MIM# 312750) è un disordine neuroevolutivo con andamento progressivo che colpisce principalmente soggetti di sesso femminile con un’incidenza variabile tra 1:10000 e 1:15000. Inserita tra i Disturbi pervasivi dello sviluppo nel DSM-IV, non è stata più inclusa specificamente nel DSM 5, costituendo un possibile specificatore di malattia genetica concomitante nei Disturbi dello spettro autistico, che formano una categoria unica.
...............
Scarica allegato del PDTA
Presidio proponente: AOU SIENA-GENETICA MEDICA
Referente: RENIERI ALESSANDRA