Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Sarcoidosi
Nome
SARCOIDOSI (ESENZIONE DA RICONFERMARE DOPO I PRIMI 12 MESI, SOLO PER LE FORME PERSISTENTI)
Codice esenzione
RH0011
Classe
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Struttura di coordinamento
AOU SIENA-MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE
Sito web: http://www.ao-siena.toscana.it/Dip_medicina_interna_indirizzo_specialistico/pneumologia_universitaria.htm
Policlinico Santa Maria alle Scotte, 2° Piano, 3° lotto. Viale Mario Bracci, 16 - 53100 Siena.
Giorni di apertura: Call Center per le Malattie Rare Respiratorie (lunedì e giovedì ore 13-14) 0577 586794.
Segreteria della UOC 0577 -586710, ambulatorio 0577-586786, Day Service 0577-585132, Reparto Degenze 0577-586715 (dalle 11.30 -13.30).
Appuntamenti CUP 0577-767676.
Telefono per appuntamento: SEGRETERIA 0577-586710; DAY SERVICE/DAY HOSPITAL 0577-585132; AMBULATORIO 0577-586786; CUP 0577-767676
Coordinatore
Prof.ssa ELENA BARGAGLI
DIAGNOSTICA CLINICA/DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO:
AOU SENESE
U.O.C. Diagnostica per Immagini: Prof. Luca Volterrani (Direttore); Referente: Prof.ssa Maria Antonietta Mazzei
Ruolo: diagnostica strumentale/radiologica
U.O.C. Anatomia Patologica: Prof. Lorenzo Leoncini (Direttore); Referenti: Dott.ssa Donatella Spina, Dott.ssa Cristiana Bellan
Ruolo: diagnostica di laboratorio/patologica
U.O.C. Medicina Nucleare: Dott. Paolo Bertelli (Direttore)
Ruolo: diagnostica strumentale
U.O.S.A. Broncoscopia Diagnostica e Interventistica: Dott. Giuseppe Marcianò (Direttore); Referente: Dott.ssa Claudia Ghiribelli
Ruolo: diagnostica strumentale
U.O.C. Reumatologia: Prof. Bruno Frediani (Direttore); Referente: Dott. Enrico Selvi
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
Scleroderma Unit: Prof. Nicola Giordano (Responsabile)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
U.O.C Diagnostica cardiovascolare: Prof. Sergio Mondillo (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
U.O.C. Cardiologia clinico-chirurgica (UTIC): Dott.ssa Serafina Valente (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
U.O.S.A. Cardiologia interventistica: Dott. Massimo Fineschi (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
U.O.S.A. Medicina del Lavoro: Prof. Pietro Sartorelli (Direttore); Referente: Dott. Riccardo Romeo
Ruolo: diagnostica clinica
U.O.C. Chirurgia Toracica: Prof. Piero Paladini (Direttore); Referente: Dott. Luca Luzzi
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
U.O.C. Dermatologia: Prof. Pietro Rubegni (Direttore); Referente: Dott.ssa Laura Flori
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
U.O.C. Oculistica: Prof. GianMarco Tosi (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
U.O.C. Medicina Interna e della Complessità: Prof. Ranuccio Nuti (Direttore); Referente per Metabolismo del calcio/Osteoporosi: Prof. Stefano Gonnelli
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale/laboratorio
U.O.C. Neurologia e Neurofisiologia clinica: Prof. Alessandro Rossi (Direttore); Referente: Prof. Fabio Giannini
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
U.O.C. Neuroimmagini e neurointerventistica: Prof Alessandro Rossi (Direttore a.i.); Referente: Dott. Alfonso Cerase
Ruolo: diagnostica strumentale
U.O.C .Genetica Medica: Prof.ssa Alessandra Renieri (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica/laboratorio
AOU CAREGGI-FIRENZE
SOD Radiodiagnostica di Emergenza Urgenza: Dott. Vittorio Miele (Direttore); Referente: Dott. M. Bartolucci
Ruolo: diagnostica strumentale/radiologica
SOD Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare: Prof.ssa Daniela Massi (Direttore); Referente: Prof.ssa Camilla E. Comin
Ruolo: Diagnostica di laboratorio/patologica
SOD Reumatologia: Prof. Marco Matucci Cerinic (Direttore)
Ruolo diagnostica clinica / laboratorio
SOD Immunologia e terapie cellulari: Prof.ssa Paola Parronchi (Direttore)
Ruolo diagnostica clinica /laboratorio
SOD Medicina Interna Interdisciplinare: Prof. Domenico Prisco (Direttore)
Ruolo diagnostica clinica/laboratorio
SOD Chirurgia Toraco-polmonare: Prof. Luca Voltolini (Direttore)
Ruolo: diagnostica strumentale
SOD Pneumologia Interventistica: ff. Dott. Stefano Orsi (Direttore)
Ruolo diagnostica strumentale
SOD Medicina del Lavoro: Prof. Giulio Arcangeli (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica
SOD Genetica Medica: ff. Prof.ssa Laura Papi (Direttore)
Ruolo diagnostica clinica/laboratorio
SOD Oculistica: Prof. Stanislao Rizzo (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
SOD Cardiologia generale: Prof. Niccolò Marchionni (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
SOD Interventistica Cardiologica Strutturale: Direttore Prof. Carlo Di Mario (Direttore)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
SOD Medicina Nucleare: Prof. Roberto Sciagrà (Direttore)
Ruolo: diagnostica strumentale
Sezione di Dermatologia-Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale Università di Firenze: Prof. Nicola Pimpinelli (Referente)
Ruolo: diagnostica clinica/strumentale
AOU PISANA
UO Radiologia II: Dott. Fabio Falaschi (Direttore); Referente: Dr.ssa C. Romei
Ruolo: diagnostica strumentale/radiologica
UO Anatomia patologica: Prof.ssa Gabriella Fontanini (Direttore); Referente: Dr.ssa G. Alì
Ruolo: Diagnostica di laboratorio/patologica
UO Reumatologia: Prof.ssa Marta Mosca (Direttore)
Ruolo diagnostica clinica/laboratorio
UO Chirurgia Toracica: Prof. Marco Lucchi (Direttore)
Ruolo diagnostica strumentale
SOD Endoscopia Toracica: Dr. Alessandro Ribechini (Direttore)
Ruolo diagnostica strumentale
SOD Fisiopatologia Respiratoria e Riabilitazione Respiratoria: Prof. Laura Carrozzi (Direttore)
Ruolo diagnostica clinica/laboratorio
UO Medicina Preventiva del Lavoro: Prof. A. Cristaudo (Direttore); Referente: Dott. G. Guglielmi
Ruolo diagnostica clinica
UO Dermatologia: Prof. M. Romanelli (Direttore); Referente: Dr.ssa E. Manni
Ruolo diagnostica clinica/strumentale
UO Oculistica: Prof. M. Nardi (Direttore);
Ruolo diagnostica clinica/strumentale
UO. Medicina Nucleare: Prof. D. Volterrani (Direttore)
Ruolo diagnostica strumentale
_______________________________________________________________________________
INTERVENTI CHIRURGICI:
AOU SENESE
U.O.C. Malattie Respiratorie: Prof. Piersante Sestini (Direttore); Referenti: Dott.ssa Antonella Fossi, Dott. David Bennett,
U.O.C. Chirurgia Toracica: Prof. Piero Paladini (Direttore); Referente: Dott. Luca Luzzi,
UOSA Trapianto polmonare: Prof. Piero Paladini (Direttore a.i.)
_______________________________________________________________________________
CONTROLLO e MONITORAGGIO:
AOU SENESE
UOC Malattie Respiratorie: Prof. Piersante Sestini (Direttore); Referenti: Prof.ssa Elena Bargagli; Dott. David Bennett
U.O.C. Diagnostica per Immagini: Prof. Luca Volterrani (Direttore); Referente: Prof.ssa Maria Antonietta Mazzei
U.O.C. Medicina Nucleare: Dott. Paolo Bertelli (Direttore)
U.O.C. Reumatologia: Prof. Bruno Frediani (Direttore); Referente: Dott. Enrico Selvi
U.O.C Diagnostica cardiovascolare: Prof. Sergio Mondillo (Direttore)
U.O.C. Cardiologia clinico-chirurgica (UTIC): Dott.ssa Serafina Valente (Direttore)
U.O.C. Dermatologia: Prof Pietro Rubegni (Direttore); Referente: Dott.ssa Laura Flori
U.O.C. Oculistica: Prof. GianMarco Tosi (Direttore)
U.O.C. Medicina Interna e della Complessità: Direttore e Referente per Metabolismo del calcio/Osteoporosi Prof. Stefano Gonnelli
U.O.C. Neurologia e Neurofisiologia clinica: Prof. Alessandro Rossi (Direttore); Referente: Prof. Fabio Giannini
U.O.C. Neuroimmagini e neurointerventistica: Prof. Alessandro Rossi (Direttore a.i.); Referente: Dott. Alfonso Cerase
AOU CAREGGI-FIRENZE
SOD Pneumologia e Fisiopatologia Toraco-Polmonare: Prof Federico Lavorini (Direttore); Referente: Dott.ssa Elisabetta Rosi
SOD Radiodiagnostica di Emergenza Urgenza: Dr. Vittorio Miele (Direttore)
SOD Reumatologia: Prof. Marco Matucci Cerinic (Direttore)
SOD Immunologia e terapie cellulari: Prof.ssa Paola Parronchi (Direttore)
SOD Medicina Interna Interdisciplinare: Prof. Domenico Prisco (Direttore)
SOD Oculistica: Prof. Stanislao Rizzo (Direttore)
SOD Cardiologia generale: Prof. Niccolò Marchionni (Direttore)
SOD Interventistica Cardiologica Strutturale: Prof. Carlo Di Mario (Direttore)
SOD Medicina Nucleare: Prof. Roberto Sciagrà (Direttore)
Sezione di Dermatologia-Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale Università di Firenze: Prof. Nicola Pimpinelli (Referente)
AOU PISANA
UO Pneumologia: Prof Antonio Palla (Direttore); Referente: Dott.ssa Laura Tavanti
UO Radiologia II: Dott. Fabio Falaschi (Direttore); Referente: Dr.ssa C. Romei
UO Reumatologia: Prof.ssa Marta Mosca (Direttore)
SOD Fisiopatologia Respiratoria e Riabilitazione Respiratoria: Prof. Laura Carrozzi (Direttore)
UO Dermatologia: Prof M. Romanelli (Direttore); Referente: Dr.ssa E. Manni
UO Oculistica: Prof. M. Nardi (Direttore)
UO. Medicina Nucleare: Prof. D. Volterrani (Direttore)
AZENDA USL TOSCANA CENTRO
FIRENZE: Osp Santa Maria Annunziata SOS Broncologia ed endoscopia bronchiale (Direttore: Dott.ssa Nirvana Stanflin)
SOS Fisiopatologia Respiratoria
(Direttore: Walter Castellani)
PRATO: Osp Santo Stefano SOS Pneumologia ed endoscopia bronchiale (Direttore: Dott. Patrizio Goti)
PISTOIA: Osp San Jacopo SOS Pneumologia ed endoscopia bronchiale (Direttore: Dott. Franco Vannucci)
AZIENDA USL TOSCANA SUD EST
AREZZO: Osp San Donato, UO Pneumologia (Direttore: Dott. Raffaele Scala)
AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST
MASSA: Osp delle Apuane, SSD Pneumologia (Direttore: Dott. Maurizio Moretti)
LUCCA: Osp San Luca, Pneumologia (Direttore: Dott.ssa Barbara Canari Venturi)
_______________________________________________________________________________
CRR/Ambulatori dedicati:
Centro di Riferimento Regionale per la Sarcoidosi e altre Interstiziopatie Polmonari della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) con Ambulatorio e Day Service Ambulatoriale dedicato alle malattie rare respiratorie con un percorso definito per i pazienti con sarcoidosi che si avvale della consulenza di specialisti esperti di altre branche in relazione alle necessità dei pazienti. Il Centro fa parte della rete Europea per le malattie rare polmonari (ERN), sottogruppo Interstiziopatie Polmonari (ERN-LUNG-ILD).
Ambulatorio Interstiziopatie Polmonari (inclusa la Sarcoidosi) presso Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (Firenze)
Ambulatorio Interstiziopatie Polmonari (inclusa la Sarcoidosi) presso Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (Pisa)
Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.
La Sarcoidosi è una malattia infiammatoria cronica multisistemica caratterizzata dall'accumulo nelle sedi interessate di linfociti T helper CD4+ e macrofagi in stato di attivazione che portano alla formazione di granulomi epitelioidi non necrotizzanti. Può colpire ogni organo, il polmone è interessato in oltre il 90% dei casi, altri organi e apparati frequentemente coinvolti sono i linfonodi, la cute, l’occhio, il cuore, il sistema nervoso, il fegato e la milza. La sarcoidosi può insorgere in tutte le età, anche se colpisce con maggiore frequenza giovani adulti.
...............
Scarica allegato del PDTA
Presidio proponente: AOU SIENA-MALATTIE RESPIRATORIE E TRAPIANTO POLMONARE
Referente: BARGAGLI ELENA