Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Sindrome del cromosoma x fragile

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

SINDROME DEL CROMOSOMA X FRAGILE

Sinonimi

MARTIN-BELL, SINDROME DI

Codice esenzione

RN1330

Classe

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE - ALTRE SINDROMI E MALFORMAZIONI CONGENITE COMPLESSE

Definizione

Sinonimi:Sindrome di Martin-Bell, FRAXA La sindrome dell’X-fragile rappresenta la causa più comune di ritardo mentale dopo la sindrome di Down e la forma più frequente tra quelle ereditarie caratterizzata da: ritardo nello sviluppo psicomotorio, in particolare ritardo nell’apprendimento del linguaggio, tratti somatici tipici e macroorchidismo.La patologia colpisce prevalentemente il sesso maschile con un’incidenza stimata di 20:100.000 maschi nati vivi. Anche le femmine possono manifestare la malattia, sebbene in forma più lieve; l’incidenza delle affette è di 1: 2. 500, delle portatrici di 1: 150.

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Prof. NICOLA DE STEFANO

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 3
CONTROLLO
visualizza ente 4
DIAGNOSI
visualizza ente 5
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 6
TERAPIA
visualizza ente 7
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 10
CONTROLLO
visualizza ente 13
DIAGNOSI
visualizza ente 15
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 16
TERAPIA
visualizza ente 18
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 19
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 21
CONTROLLO
visualizza ente 22
DIAGNOSI
visualizza ente 23
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 24
DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO
visualizza ente 26
TERAPIA
visualizza ente 27
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 30
CONTROLLO
visualizza ente 33
DIAGNOSI
visualizza ente 35
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 36
TERAPIA
visualizza ente 38
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 39
CONTROLLO
visualizza ente 40
DIAGNOSI
visualizza ente 41
TERAPIA
visualizza ente 42
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 43
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 44
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 45
CONTROLLO
visualizza ente 46
DIAGNOSI
visualizza ente 47
TERAPIA
Informazioni aggiuntive sul percorso

La diagnosi clinica e il follow up vengono effettuati anche presso l'AOU Meyer Firenze-Neurologia Pediatrica

Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Per approfondire Saul RA, Tarleton JC. FMR1-Related Disorders. In GeneClinics: Medical Genetics Knowledge Base (online database). , University of Washington, January 26,2012. Disponibile su: www.geneclinics.org Neri G, Chiurazzi P. Malattie da mutazioni dinamiche. In Neri G, Genuardi M. Genetica umana e medica. 2011. Elsevier Srl. Pap17, pp 241-260.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

I segni della patologia non sono presenti alla nascita, ma si manifestano progressivamente dai primi mesi di vita alla pubertà. Spesso nella prima infanzia le uniche note di rilievo possono essere una macrocefalia, un modesto eccesso di peso e altezza, ipotonia muscolare e iperlassità articolare. Successivamente si rende evidente un ritardo nello sviluppo psicomotorio, di entità variabile, e, in particolare, un ritardo nell’apprendimento del linguaggio che risulta piuttosto semplificato, ripetitivo e caratterizzato da ecolalia. Tipicamente il maschio adolescente, o adulto, presenta alta statura, macrocefalia relativa, viso lungo e stretto con fronte e mandibola prominenti, ridotta distanza tra gli occhi (ipotelorismo), ipoplasia della regione zigomatica, orecchie grandi. Alcuni pazienti manifestano strabismo oculare. Si possono associare ipotonia, cifoscoliosi, piattismo plantare, prolasso della valvola mitrale. Il macrorchidismo si sviluppa generalmente dopo la pubertà. Frequentemente i pazienti manifestano deficit di attenzione ed iperattività, tratti comportamentali di tipo autistico, instabilità emotiva. Si può associare epilessia. Anche le femmine possono presentare un fenotipo clinico, di solito più lieve di quello dei maschi e caratterizzato da sviluppo cognitivo ai limiti inferiori alla norma, difficoltà di apprendimento scolastico, carattere timido e introverso. Non ci sono di solito manifestazioni fisiche paragonabili a quelle dei maschi, salvo nei casi più gravi.Alla risonanza magnetica cerebrale si può notare una diminuzione del rapporto fra sostanza bianca e sostanza grigia, aumento di volume del nucleo caudato e dell'ippocampo, ipoplasia del verme cerebellare e conseguente ampliamento del IV ventricolo.La patologia riconosce un’eziologia genetica ed una modalità di trasmissione di tipo X-linked dominante. Il gene responsabile, chiamato FMR1, si trova sul braccio lungo del cromosoma X (Xq27-Xq28). La mutazione consiste nell’amplificazione di un tratto di DNA costituito da una sequenza ripetuta di triplette CGG. Il numero di triplette è variabile nella popolazione generale ed è compreso tra le 6 e le 55 copie circa. Un’espansione tra 56 e 200 copie definisce lo stato di premutazione: un soggetto portatore di tale condizione può trasmetterla ai propri figli immodificata, oppure questa può subire un’ulteriore espansione e raggiungere il numero di copie sufficiente a determinare la mutazione completa. Quest’ ultima si associa ad una metilazione del promotore del gene e determina l’assenza della proteina FMRP. Quest’ultimo meccanismo avviene nella gametogenesi femminile. Non esistono perciò mutazioni “de novo”. La probabilità di espansione aumenta all’aumentare delle dimensioni della premutazione e quindi con il passare delle generazioni (paradosso di Sherman). Il nome “X-fragile” deriva dall’osservazione dell’ aspetto peculiare, simile ad una rottura, che assume il tratto terminale del cromosoma X in particolari condizioni di coltura in soggetti che presentano la mutazione completa. Accertamenti diagnostici: La diagnosi è formulata su base clinica e può essere confermata tramite una indagine di laboratorio. L’indagine molecolare può essere effettuata in laboratori specializzati sia come conferma diagnostica, sia in diagnosi prenatale nei casi familiari. A causa della scarsa specificità del fenotipo, soprattutto in età pediatrica, tale indagine molecolare è indicata in tutti i bambini, di sesso maschile e femminile, che presentino un quadro di ritardo mentale la cui causa non sia stata ancora individuata. Possibilità terapeutiche: La terapia è esclusivamente di supporto e si basa sull’integrazione di psicomotricità, logopedia, terapia occupazionale. Monitoraggio raccomandato: Follow-up neurologico, neuropsichiatrico e logopedico. Altre valutazioni in relazione alle problematiche cliniche emerse (valutazioni cardiologiche, logopediche, neurologiche, epilettologiche)

Autore della scheda

Prof. Renzo Guerrini; Dott.ssa Simona Pellacani

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017