Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Sindromi da riarrangiamenti strutturali sbilanciati cromosomici e genomici

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

SINDROMI DA RIARRANGIAMENTI STRUTTURALI SBILANCIATI CROMOSOMICI E GENOMICI

Codice esenzione

RNG090

Classe

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE - ALTRE SINDROMI E MALFORMAZIONI CONGENITE COMPLESSE

Definizione

Le sindromi da duplicazione e def cromosomica comprendono le anomalie cromosomiche di struttura sbilanciate. Le anomalie sbilanciate sono rappresentate dalle delezioni parziali, dalle duplicazioni parziali, dai cromosomi ad anello. Le delezioni parziali possono essere terminali o interstiziali e sono osservabili in tutti i cromosomi. L’estensione del segmento deleto è variabile, e il fenotipo clinico varia in relazione all’estensione della delezione. Le delezioni cromosomiche parziali sono il più delle volte un evento de novo.

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Prof.ssa ALESSANDRA RENIERI

Sottorete clinica

Neurologia pediatrica

Struttura specialistica responsabile:

AOU MEYER FIRENZE-NEUROLOGIA PEDIATRICA

Responsabile sottorete clinica

Prof. RENZO GUERRINI

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 2
CONTROLLO
visualizza ente 4
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 5
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 9
CONTROLLO
visualizza ente 14
DIAGNOSI
visualizza ente 17
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 18
TERAPIA
visualizza ente 22
ASSISTENZA-CONTROLLO CORRELATO
visualizza ente 23
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 28
CONTROLLO
visualizza ente 31
DIAGNOSI
visualizza ente 35
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 36
DIAGNOSTICA STRUMENTALE-DI LABORATORIO
visualizza ente 37
TERAPIA
visualizza ente 40
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 44
CONTROLLO
visualizza ente 49
DIAGNOSI
visualizza ente 52
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 53
TERAPIA
visualizza ente 57
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 58
CONTROLLO
visualizza ente 59
DIAGNOSI
visualizza ente 60
TERAPIA
visualizza ente 61
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 62
CONTROLLO
visualizza ente 63
DIAGNOSI
visualizza ente 64
TERAPIA
visualizza ente 65
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 66
CONSULENZA GENETICA
visualizza ente 67
CONTROLLO
visualizza ente 68
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 69
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 70
CONTROLLO
visualizza ente 71
DIAGNOSI
visualizza ente 72
TERAPIA
Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Zollino M. Sindromi cromosomiche e disordini genomici. In Neri G, Genuardi M. Genetica umana e medica. 2011. Elsevier Srl.pp 203-230.

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

Le anomalie cromosomiche sono una causa importante di epilessia, ritardo mentale, dismorfismi, anomalie congenite e malformazioni cerebrali. Riportiamo schematicamente le principali sindromi da delezioni e duplicazioni cromosomiche. Delezione parziale 4p (Sindrome di Wolf-Hirschhorn): i pazienti presentano un tipico aspetto del volto con occhi grandi e protendenti e il tipico profilo a “elmetto greco”. E’ inoltre presente ritardo di crescita, ritardo psicomotorio e convulsioni. In accordo all’estensione della delezione sono osservabili difetti della linea mediana (come palatoschisi e ipospadia), malformazioni cardiache, ipoplasia renale, anomalie scheletriche e coloboma dell’iride e della retina. Anche la gravità del ritardo mentale e la possibilità di linguaggio variano in rapporto all’estensione della delezione. Delezione parziale 5p (Sindrome Cri Du Chat): i pazienti presentano il tipico timbro del pianto che assomiglia ad un miagolio. Clinicamente i segni distintivi sono rappresentati da microcefalia, ritardo di crescita a insorgenza prenatale e un aspetto caratteristico del colto caratterizzato da viso rotondeggiante, ipertelorismo marcato, micrognatia e orecchie a basso impianto. Il ritardo mentale è in genere molto grave. Tetrasomia 12p in mosaico (Sindrome di Pallister-Killian): i segni clinici distintivi sono le caratteristiche facciali con un lineamenti del volto grossolani, fronte alta con arretramento dell’attaccatura dei capelli, occhi piccoli con epicanto, bocca grande con macroglossia, labbro inferiore sporgente. L’entità del ritardo psicomotorio è molto variabile, anche se nei primi casi descritti in letteratura è segnalato un ritardo grave. Tetrasomia 18p: si associa ad una sindrome don ritardo mentale medio-grave e anomalie fenotipiche che includono un volto squadrato con prominenza della mandibola, naso sottile e bocca piccola. Sono frequenti difficoltà alimentari nel periodo neonatale, spasticità muscolare e ritardo di crescita con bassa statura. Inv/dup 22 (Sindrome degli occhi di gatto): così chiamata per la tipica presenza di coloboma (fessurazione) dell’iride che rende gli occhi simili a quelli del gatto. I segni clinici includono anche ritardo di crescita, anomalie renali (agenesia monolaterale o ipoplasia), anali (ano imperforato o interiorizzato) e vertebrali. Un ritardo mentale in genere moderato si osserva in circa i 2/3 dei casi. Accertamenti diagnostici: quando il fenotipo è molto caratteristico permette, già alla nascita l’orientamento diagnostico. L’esame cromosomico convenzionale ha validità diagnostica solo fino al limite di risoluzione dei questa tecnica, che è di circa 4,5 Mb. Per la diagnosi di delezioni di grandezza inferiore si rendono necessarie tecniche di citogenetica molecolare. Negli ultimi anni si è resa disponbile una tecnica in grado di evidenziare sbilanci cromosomici con delezioni o duplicazioni (anomalie quantitative) definite come CNV (copy number variations) di significato patologico, anche di taglia molto ridotta, denominata Array-CGH (array based Comparative Genomic Hybridization). Il potere diagnostico di questa metodica è molto elevato, potendo dimostrare alterazioni genomiche in circa il 20% dei soggetti con ritardo mentale e note dismorfiche. E’ consigliabile l’esecuzione di una consulenza genetica da parte dei genitori del soggetto affetto. Possibilità terapeutiche: Non esiste una terapia specifica, ma il monitoraggio e la cura di eventuali complicanze mediche (problemi motori, gastrointestinali, respiratori, epilettici). Disturbi comportamentali e cognitivi possono necessitare di un approccio multidisciplinare e di un supporto pedagogico. Utile l’impostazione di un trattamento riabilitativo adeguato. Monitoraggio raccomandato: I pazienti devono essere sottoposti a un follow-up neurologico, neuropsichiatrico e riabilitativo. Periodiche valutazioni con monitoraggio video EEG sonno /veglia e dosaggio farmaci antiepilettici se presente epilessia. È utile il follow-up medico, per monitorare il rischio elevato di sviluppare altre patologie

Autore della scheda

Prof. Renzo Guerrini e Dr.ssa Simona Pellacani

Ultimo aggiornamento scheda

Monday 18 September 2017