Registro Toscano Malattie Rare

Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Wilms, tumore di

Sezione in fase di aggiornamento secondo quanto indicato in DGR 179/2021, DGR 121/2021, DD 4234/2021.

Nome

WILMS, TUMORE DI (ATTESTATO DI ESENZIONE RINNOVABILE DOPO 5 ANNI)

Sinonimi

NEFROBLASTOMA

Codice esenzione

RB0010

Classe

TUMORI

Definizione

Il nefroblastoma è il più comune tumore maligno del rene del bambino e si associa a un'anomala proliferazione di cellule simili a quelle embrionali del rene (1). Il TW nel 75% dei casi insorge prima dei 5 anni d'età, con un'incidenza annua di 7 casi/milione. Può colpire un solo rene ma può essere anche bilaterale (5%dei casi) . In 1-2% dei casi ci può essere una predisposizione familiare .Nel 10% dei casi è associato ad anomalie congenite o a vere e proprie sindromi (Denis Drash; WAGR, Beckwith-Wiedemann) . Il tumore di Wilms (TW) o nefroblastoma rappresenta a tutt'oggi un esempio dei progressi raggiunti nella cura delle neoplasie pediatriche. L'elaborazione di approcci multidisciplinari con chemio-radioterapia pre e/o post-chirurgica nell'ambito di studi cooperativi ha permesso di migliorarne le possibilità di cura, ottenendo sopravvivenze dell'80-90%.

Centro di Coordinamento Regionale

Responsabile centro

Dr.ssa SILVIA GASPERONI

Responsabile sottorete clinica

Dr. CLAUDIO FAVRE

Mostra/Nascondi
Percorso del Paziente
La struttura di coordinamento di rete contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.
visualizza ente 1
CONTROLLO
visualizza ente 2
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 4
CONTROLLO
visualizza ente 6
DIAGNOSI
visualizza ente 8
TERAPIA
visualizza ente 10
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 11
CONTROLLO
visualizza ente 12
DIAGNOSI
visualizza ente 13
TERAPIA
visualizza ente 14
CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
visualizza ente 17
CONTROLLO
visualizza ente 20
DIAGNOSI
visualizza ente 22
DIAGNOSI GENETICA
visualizza ente 23
TERAPIA
Informazioni aggiuntive sul percorso

i Centri di cui sopra sono dotati di strutture in grado di rispondere a tutti i requisiti per una ottimizzazione delle cure ed evitare per quanto è possibile al bambino una ospedalizzazione prolungata (Ospedale di Giorno, ambulatorio PAI, ambulatorio per controlli fuori terapia e " guariti ". Il Centro di Firenze hanno una Sez. Trapianto emopoietico accreditata ISO 9000 2001 e JACIE. Analogamente il Centro di Pisa

Associazioni Pazienti

Noi per Voi OdV, Associazione genitori contro il cancro infantile

Indirizzo: Via Delle Panche, 133A Firenze

contatti: tel 055 580030; cell +39 3334240424; email associazione@noipervoi.org

Sito internet: www.noipervoi.org


Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer ONLUS

Indirizzo:Viale Pieraccini 24, 50139 Firenze

contatti: tel 055 566 2316; fax 055 566 2300; cell +39 349 448 0943; email fondazione@meyer.it

Sito web: ‎www.fondazionemeyer.it

 

Fondazione Bacciotti onlus

Indirizzo: Via Ontignano 42, Fiesole (FI)

contatti: 055 695047


Ciemmeesse – Girotondo per sempre ONLUS

Indirizzo: Via Reginaldo Giuliani 193/A, Firenze

contatti: tel/fax 055 414433; email info@ciemmeesse.com

 

A.G.B.A.L.T. onlus c/o U.O. Oncoematologia Pediatrica AOU Pisana

Indirizzo: Via Roma 67, Pisa

contatti: tel 050 830245 Fax 050 834256; email info@agbaltonlus.it

Sito web: www.agbaltonlus.it


ALT Siena onlus c/o Istituto di Pediatra

Indirizzo: Viale M. Bracci, Siena

contatti: tel 0577 333486; email info@atlonlus.org

Mostra/Nascondi
Link utili
Mostra/Nascondi
Bibliografia

Fernandez C. Et al - Renal tumors Cpt. 29 , pp. 861- 885 in Principles and Practice of Pediatric Oncology Pizzo PA and Poplack DG.6th. Ed. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia 2011 ; Geller E., Kochan PS. - Renal neoplasma of childhood - Radiol Clin North Am. 2011 ;49(4):689-709.;

Mostra/Nascondi
Ottenere altre informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Mostra/Nascondi
Descrizione clinica

La maggior parte dei bambini con tumore di Wilms presenta all'esordio una massa addominale asintomatica spesso scoperta ad una visita di controllo . Altri segni e sintomi possono essere dolore (40% dei casi) , ematuria microscopica (24% dei casi) o macroscopica (18% dei casi), Più rara l'ipertensione . All'esame clinico la massa si presenta di consistenza parenchimatosa, in genere localizzata verso il fianco, facilmente distinguibile dalla milza (movimenti respiratori) o dal neuroblastoma localizzato in genere più al centro e fisso. Accertamenti diagnostici : tra gli esami di laboratorio sono di estrema importanza la funzione renale ed epatica, l'esame emocromocitometrico, le prove di coagulazione. Per la stadiazione, cioè per confermare il sospetto diagnostico e definire l'estensione della malattia l'esame ecografico completo dell'addome, la Tomografia computerizzata del torace e dell'addome, la Risonanza Magnetica con mezzo di contrasto .L'istologia rimane il momento più importante dell'iter diagnostico-terapeutico non solo per confermare la diagnosi ma anche per quanto riguarda la prognosi . Ai fini della prognosi sono importanti lo stadio, l'età alla diagnosi, i marcatori molecolari. Possibilità terapeutiche ottime tanto più precoce è la diagnosi, l'stologia è favorevole e la malattia non è estesa . Monitoraggio raccomandato : ultimate le cure, dichiarato libero da malattia il bambino deve continuare i controlli clinici e strumentali regolarmente anche oltre i 5 anni non solo per la possibilità di recidive ma anche per gli effetti collaterali delle terapia e per il possibile insorgere di secondi tumori. Particolare attenzione dovrà essere rivolta ai soggetti con anomalie e/o sindromi congenite associate, ai casi familiari, ai Wilms bilaterali.

Autore della scheda

prof. Bernini Gabriella AOU Meyer Firenze Oncoematologia pediatrica

Ultimo aggiornamento scheda

Thursday 16 April 2020