AGGIORNAMENTO - Nuovo avviso pubblico Ministero della Salute - Fondi PNRR secondo bando per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia
Posted by: Redazione Rete Toscana Malattie Rare 5 months ago
AGGIORNAMENTO: E' disponibile sul sito pubblico regionale una pagina dedicata all’ Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle tematiche previste: https://www.regione.toscana.it/-/secondo-avviso-del-ministero-della-salute-per-la-presentazione-e-selezione-di-progetti-di-ricerca
Si raccomanda un’attenta lettura dell’Avviso, dei manuali per l'accreditamento e per la stesura della LOI e della sezione FAQ, disponibili sul Workflow della Ricerca.
Segnaliamo in particolare quanto segue:
1) è necessario allegare alla LOI l'"Informativa sul conferimento e trattamento dei dati e sulla pubblicazione degli elementi ritenuti non sensibili nei siti istituzionali e di consultazione aperta" (allegato 4, scaricabile dal Workflow della Ricerca).
Nella sezione B) INVESTIGATORS and PI DATA/PI, campo "All. 4 Consenso privacy" il Principal Investigator dovrà inserire - zippati - due di questi allegati: uno con dati e firma digitale del Principal Investigator e uno con dati e firma digitale del rappresentante legale dell’Ente che svolge le funzioni di UO 1.
E’ obbligatoria per entrambi la firma digitale.
Si prega quindi di supportare il PI nell’acquisizione della firma del rappresentante legale;
2) ai fini della validazione da parte di questa Regione (Destinatario Istituzionale/Soggetto proponente), è necessario inviare entro il 16 maggio p.v. al seguente indirizzo email: ricercasalute@regione.toscana.it la dichiarazione relativa a ciascun collaboratore del progetto (PI, coPI, ricercatori collaboratori principali e ricercatori collaboratori aggiuntivi di ogni UO di progetto) a firma del rappresentante legale dell’Ente in cui verrà svolta la ricerca, secondo quanto previsto dal decreto dirigenziale n. 8821 del 03/05/2023 e di cui agli esempi in allegato (trattandosi di esempi, possono essere modificati dal firmatario purché contengano tutti i dati elencati negli allegati 1 e 2 del suddetto decreto).
_______________________________________________________________________
Lo scorso 24 aprile è stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute l’avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sulle seguenti tematiche:
1. Proof of concept (PoC);
2. Tumori Rari (TR);
3. Malattie Rare (MR);
4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali:
a. Innovazione in campo diagnostico;
b. Innovazione in campo terapeutico;
5. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali:
a. Fattori di rischio e prevenzione;
b. Eziopatogenesi e meccanismi di malattia
Si tratta del secondo bando (dopo quello del 2022) emanato dal Ministero della Salute nell’ambito del PNRR - Missione 6 “Salute”. Componente 2 “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale”. Investimento 2.1 “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”, finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU.
La procedura di presentazione delle proposte progettuali, da effettuarsi esclusivamente sulla piattaforma Workflow della Ricerca (http://ricerca.cbim.it), ha avuto inizio il 27 aprile 2023.
L’accreditamento alla piattaforma di presentazione (possibile dal 27/04 al 11/05 ore 17.00) è necessario sia per il Principal Investigator sia per i ricercatori collaboratori e potrà essere effettuato solo attraverso le credenziali SPID.
Prossimamente verranno pubblicate sul sito della Regione Toscana alcune indicazioni per la presentazione dei progetti.
Ultime notizie
-
10 August 2023
Rare Disease Hackathon (VII edizione) - Speciale malattie da accumolo lisosomiale
Il prossimo giovedì 28 settembre si aprirà la VII edizione del Rare Disease Hackathon dedicata alle malattie da accumulo lisosomiale. Sono previste due sfide a scelta per elaborare un’idea progettuale che possa andare a beneficio delle persone portatrici delle ... (leggi tutto) -
04 August 2023
La Regione Toscana, con DD n.16588/2023, ha approvato il "BANDO per progetti di miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare". Il bando prevede, per i candidati di riferimento dei progetti vincitori, l ... (leggi tutto) -
07 July 2023
Il prossimo 10 luglio alle ore 15.00, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma, si terrà la presentazione del Piano Nazionale delle malattie rare 2023-2026. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming ... (leggi tutto) -
03 July 2023
SAVE THE DATE - 5-6/07/23 Webinar - Malattie Rare Stati Generali CENTRO ITALIA
ll prossimo 5 e 6 luglio Motore Sanità, ente no-profit che opera nell’ambito della ricerca scientifica e della divulgazione, organizza due giornate in diretta Zoom dal titolo MALATTIE RARE STATI GENERALI CENTRO ITALIA. Per maggiori informazioni e per effettuare ... (leggi tutto) -
03 July 2023
Il giorno 4 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.30, Motore sanità organizza il webinar dal titolo EPILESSIE RARE - STATO DELL’ARTE E NUOVI ORIZZONTI DI CURA - UMBRIA, MARCHE e TOSCANA (leggi tutto)