Articolo BMJ su Sorveglianza della microcefalia come risposta allo Zika virus
Posted by: Sonia Marrucci 5 years, 9 months ago
L’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, ha partecipato allo studio “Prevalence of microcephaly in Europe: population based study” i cui risultati ed il relativo editoriale che gli è stato dedicato sono stati appena pubblicati su BMJ.
La microcefalia è un’anomalia congenita caratterizzata dalla riduzione della circonferenza cranica, rispetto ai bambini della stessa età, sesso ed etnia. L’infezione da Zika virus durante il primo trimestre di gravidanza risulta associata ad un aumento di rischio di microcefalia.
Obiettivi dello studio: fornire una stima della prevalenza della microcefalia in Europa, determinare se la diagnosi è consistente in Europa, verificare se l’attuale sorveglianza europea effettuata dal network EUROCAT (European Surveillance of Congenital Anomalies) possa essere in grado di rilevare incrementi di microcefalia, dovuti allo Zika virus, di entità simili a quelli che sono stati osservati in Brasile nel 2015.
Sono stati utilizzati i dati di 24 registri EUROCAT, tra cui il Registro Toscano Difetti Congeniti (www.rtdc.it), su circa 570.000 nascite/anno in 15 paesi, nel periodo 2003-2012.
Dallo studio emerge che la prevalenza della microcefalia in Europa risulta molto diversificata, sia per i criteri diagnostici che vengono utilizzati, sia per i diversi livelli di accertamento (prevalenza media 1,53 per 10.000, range: 0,4-4,3 per 10.000).
I risultati ottenuti consentono di affermare che i sistemi di sorveglianza in Europa potrebbero rilevare incrementi di microcefalia dovuti allo Zika virus di entità simili a quelli osservati in Brasile, mentre risulta improbabile che possano essere rilevati gli aumenti attesi in Europa, considerando che le zanzare Aedes non sono indigene in Europa.
Anche se il virus Zika risulta ad oggi una minaccia improbabile in gran parte dell'Europa, i ricercatori richiedono criteri diagnostici chiari per la microcefalia da adottare in tutta Europa.
L'epidemia di casi di microcefalia emergente in tutto il Sud America è stata confermata dai dati presenti nei registri delle anomalie congenite, sottolineando quindi l'importanza di una continua e accurata sorveglianza per la valutazione di qualsiasi nuova epidemia, quale quella da Zika virus.
Sulla base di una iniziativa dei registri delle malformazioni della Toscana e dell'Emilia Romagna è stata attivata la rete nazionale per la sorveglianza delle sequele dell'infezione da Zika virus, in particolare la microcefalia in feto e neonato. Il gruppo nazionale coordinato dal Ministero della Salute e dall'ISS, vede la partecipazione di un rappresentante per Regione (Fabrizio Bianchi nominato dalla Regione Toscana).
Referente scientifica: Dr.ssa Anna Pierini - Unità di Ricerca Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia
email: apier@ifc.cnr.it
Link
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)