ERACoSysMed Call for Proposal - Ministero della Salute
Posted by: Federica Pieroni 6 years, 2 months ago
Il Ministero della Salute ha pubblicato lo scorso 16 febbraio la
ERACoSysMed: 1st Joint Transnational Call for Proposals for "European Research Projects to demonstrate the feasibility and benefits of systems medicine".
Possono partecipare tutti gli operatori del SSN secondo le medesime regole del “Bando Ricerca Finalizzata 2013” del Ministero della Salute (che si è chiuso Settembre 2014).
Il bando, le linee guida e tutte le informazioni necessarie per la partecipazione sono reperibili al seguente link:
https://www.eracosysmed.eu/calls-call1
Il Ministero della Salute segnala la necessità per il Principal Investigator di effettuare la procedura di pre-submission eligibility check attraverso il modulo allegato.
Pertanto, prima della sottomissione della pre-proposal, i Principal Investigator afferenti agli Enti del Servizio Sanitario Toscano dovranno inviare il modulo allegato, debitamente compilato e sottoscritto dal Principal Investigator e dal Direttore Generale dell’Ente del SST cui il ricercatore afferisce e presso cui si svolgerà la ricerca, con firma autografa (per esteso e in modo leggibile) acquisita mediante scansione e accompagnata dalla scansione di un documento di identità dei sottoscrittori in corso di validità.
Il modulo va salvato in formato PDF ed inviato entro il prossimo 10 marzo all'indirizzo email:
ricercasalute@regione.toscana.it
Conformemente a quanto previsto dal bando, la Regione Toscana provvederà entro i termini previsti alla trasmissione della pre-submission eligibility check form al Ministero della Salute attraverso l’apposita piattaforma Workflow della Ricerca (WFR system). Questa è l’unica modalità valida per far pervenire il modulo al Ministero della Salute.
Ai fini di una corretta compilazione del modulo allegato, si ricorda quanto segue:
1) sezione "1. Italian Principal Investigator (PI)":
- "Position": indicare la qualifica nell’ambito del SSN (anche in caso di universitario convenzionato);
- "Institution where the research is to be performed": indicare l’Ente del SSN presso cui si svolgerà la ricerca;
2) sezione "2. Italian beneficiary institution":
- "Institution": indicare "Regione Toscana" seguito del nome dell’Ente del SSN cui afferisce il PI e presso cui si svolgerà la ricerca (ad esempio: Regione Toscana – Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi);
- "Scientific Director": indicare il nome del Direttore Generale dell’Ente del SSN cui afferisce il PI e presso cui si svolgerà la ricerca.
Allegati
- Modulo pre submission eligibility check (35.9 KB)
Link
Ultime notizie
-
18 February 2021
Il prossimo 27 febbraio dalle 9.30 alle 13.15 si terrà la XIV edizione della Giornata mondiale della malattie rare che quest'anno prende spunto dalla campagna promossa da EURORDIS "Rare is many. Rare is strong. Rare is proud ... (leggi tutto) -
17 February 2021
28/02/21 - LA TOSCANA SI ILLUMINA PER LE RARE - Forum Associazioni Toscane Malattie Rare
In occasione della XIV edizione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, il Forum Associazioni Toscane Malattie Rare promuove una intensa campagna di sensibilizzazione dal titolo LA TOSCANA SI ILLUMINA PER LE RARE. L'iniziativa regionale, in adesione alla Rare Diseases ... (leggi tutto) -
16 February 2021
3/03/2021 - World Birth Defects Day 2021
Oggi 3 marzo si celebra in tutto il mondo il World Birth Defects Day (WBDD) la cui prima edizione si è svolta nel 2015. Il Registro Toscano Difetti Congeniti (www.rtdc.it ), gestito dalla Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio", in collaborazione ... (leggi tutto) -
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto)