Passaggio di alcune patologie da rare a croniche DGR 504
Posted by: Federica Pieroni 3 years, 6 months ago
Il 15 Maggio 2017 è stata emessa la Delibera di Giunta Regionale n.504, in attuazione dell'Allegato 8 bis del DPCM del 12 Gennaio 2017 (pubblicato in G.U. il 18 Marzo 2017) in riferimento alle patologie per le quali non è più prevista l'esenzione per malattia rara ma è prevista l'esenzione per malattia cronica.
In base a tale Delibera:
- i pazienti già in possesso di un codice di esenzione per malattia rara che, per effetto del DPCM, è stata inserita nell'elenco delle patologie croniche per le quali è riconosciuto il diritto di esenzione dalla quota di partecipazione al costo, potranno mantenere il codice di esenzione per malattia rara fino a nuove disposizioni;
- i nuovi pazienti diagnosticati acquisiscono invece il nuovo codice di malattia cronica.
Le patologie oggetto della Delibera sono:
- CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE
- SPRUE CELIACA
- KLINEFELTER SINDROME DI
- DOWN SINDROME DI
Le nuove diagnosi di tali patologie possono ancora essere inserite in RTMR a scopo epidemiologico sino a nuove disposizioni, che seguiranno all'entrata in vigore del nuovo elenco di malattie rare riconosciute in esenzione (dal 19 Settembre 2017).
Il certificato diagnostico per tali patologie dunque non potrà più essere legato al codice di patologia rara.
Potrà essere utilizzato un nuovo modulo per certificare le diagnosi delle suddette patologie, scaricabile da RTMR dalla pagina di inserimento della DIAGNOSI: andrà compilato a mano in forma cartacea riportando il nuovo codice di esenzione per patologia cronica (si veda allegato alla Delibera).
Altra modulistica già utilizzata in precedenza per patologie croniche sarà valida purchè non vi sia riferimento alcuno a codici di malattia rara.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla Delibera.
Per tutti i quesiti in merito al passaggio da malattia rara a malattia cronica della Regione Toscana contattare Carla Rizzuti estensore della Delibera 504
Per quesiti inerenti l'utilizzo del Registro per le suddette patologie contattare gli Amministratori del sito RTMR.
Allegati
- DGR 504/2017 (774.8 KB)
Ultime notizie
-
11 January 2021
14/01/01 - XVI Webinar ISS - COVID-19 e Malattie rare
Continuano gli incontri scientifici online "COVID-19 e Malattie rare" organizzati dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. Il prossimo evento, in lingua inglese, si terrà il 14 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma ... (leggi tutto) -
11 January 2021
Il prossimo 12 gennaio dalle14.30 alle 16.30 si terrà un webinar formativo organizzato dalla AOU Meyer (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Luisa Galli, Direttore Soc Malattie Infettive, AOU Meyer - Referente organizzativo e iscrizioni: Dr. Klaus Peter Biermann, klauspeter.biermann ... (leggi tutto) -
11 December 2020
SAVE THE DATE - 18/12/20 Info Day online: Progetti Europei sulle Malattie rare JTC 2021
Il prossimo 18 dicembre la Regione Toscana organizza un incontro on line per la presentazione del Progetto Europeo sulle Malattie rare JTC 2021 - https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulle-malattie-rare-jtc-2021 e del Progetto Europeo sulla Medicina personalizzata JTC 2021 - https://www ... (leggi tutto) -
09 December 2020
10/12/20 - XV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà il prossimo giovedì 10 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (Programma allegato). (leggi tutto) -
20 November 2020
26/11/20 - XIV Webinar ISS COVID-19 e Malattie rare
Il prossimo incontro scientifico online "COVID - 19 e Malattie rare" organizzato dall’ISS in collaborazione con UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, si terrà giovedì 26 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (programma allegato). (leggi tutto)