Progetto europeo sulla medicina personalizzata - JTC 2020
Posted by: Redazione Rete Toscana Malattie Rare 3 years, 9 months ago
La Regione Toscana partecipa, in qualità di Funding Agency, al progetto europeo "ERA PerMed, ERA-Net Cofund in Personalised Medicine".
ERA PerMed è un ERA-Net della Commissione Europea interamente dedicato alla Medicina Personalizzata (MP), supportato da 32 diversi partner provenienti da 23 paesi e co-finanziato dalla Comunità Europea.
Il 16 dicembre 2019 le Funding Agency del progetto ERA PerMed hanno lanciato la terza Joint Transnational Call (JTC 2020) per il finanziamento di progetti multilaterali di ricerca sulla medicina personalizzata, nell'ambito del meccanismo ERA-NET Cofund.
A sostegno di questa iniziativa, la Regione Toscana, in qualità di Funding Agency, investe 500.000 euro destinati alle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale e ad enti di ricerca toscani, appartenenti a partenariati internazionali partecipanti alla Call.
Il tema della Call è "Multidisciplinary research projects on personalised medicine - pre-/clinical research, big data and ict, implementation and user's perspective".
Gli obiettivi generali della Call sono:
- Sostenere progetti di ricerca traslazionale nel campo della Medicina Personalizzata;
- Incoraggiare e consentire collaborazioni interdisciplinari per l'attuazione della Medicina Personalizzata, combinando la ricerca preclinica e/o clinica con le componenti bioinformatiche e la ricerca sugli aspetti etici, giuridici e sociali pertinenti e/o la ricerca sull'ottimizzazione dei sistemi sanitari;
- Incoraggiare la collaborazione tra il mondo accademico (gruppi di ricerca di università, istituti di istruzione superiore, istituti di ricerca pubblici), la ricerca clinica e pubblica (gruppi di ricerca di ospedali e sanità pubblica, strutture sanitarie e altre organizzazioni sanitarie), i partner privati, ad esempio le PMI (piccole e medie imprese), nonché i responsabili politici, le agenzie di regolamentazione e le organizzazioni dei pazienti.
La procedura di presentazione delle domande congiunte si articolerà in due distinte fasi consecutive: proposte preliminari e proposte complete.
- Apertura dell'invito a presentare la proposta preliminare: 16 dicembre 2019
- Termine per la presentazione della proposta preliminare: 5 marzo 2020
- Termine indicativo per la presentazione della proposta completa: 15 giugno 2020
I criteri di ammissibilità, i requisiti di partecipazione richiesti dalla Regione Toscana, il bando ed ulteriori approfondimenti sono disponibili al link: https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulla-medicina-personalizzata-jtc-2020
Ultime notizie
-
10 August 2023
Rare Disease Hackathon (VII edizione) - Speciale malattie da accumolo lisosomiale
Il prossimo giovedì 28 settembre si aprirà la VII edizione del Rare Disease Hackathon dedicata alle malattie da accumulo lisosomiale. Sono previste due sfide a scelta per elaborare un’idea progettuale che possa andare a beneficio delle persone portatrici delle ... (leggi tutto) -
04 August 2023
La Regione Toscana, con DD n.16588/2023, ha approvato il "BANDO per progetti di miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare". Il bando prevede, per i candidati di riferimento dei progetti vincitori, l ... (leggi tutto) -
07 July 2023
Il prossimo 10 luglio alle ore 15.00, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma, si terrà la presentazione del Piano Nazionale delle malattie rare 2023-2026. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming ... (leggi tutto) -
03 July 2023
SAVE THE DATE - 5-6/07/23 Webinar - Malattie Rare Stati Generali CENTRO ITALIA
ll prossimo 5 e 6 luglio Motore Sanità, ente no-profit che opera nell’ambito della ricerca scientifica e della divulgazione, organizza due giornate in diretta Zoom dal titolo MALATTIE RARE STATI GENERALI CENTRO ITALIA. Per maggiori informazioni e per effettuare ... (leggi tutto) -
03 July 2023
Il giorno 4 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.30, Motore sanità organizza il webinar dal titolo EPILESSIE RARE - STATO DELL’ARTE E NUOVI ORIZZONTI DI CURA - UMBRIA, MARCHE e TOSCANA (leggi tutto)