AOU CAREGGI FIRENZE-MALATTIE ATEROTROMBOTICHE
Indirizzo | Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze |
Attività | La SOD Malattie Aterotrombotiche è referente per il Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e Terapia delle Condizioni Connesse con la Trombosi e il Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Trattamento della Sindrome di Marfan. I professionisti si occupano di: -attività diagnostica e di ricerca clinica nell'ambito della patologia trombotica nei diversi distretti vascolari e delle alterazioni trombofiliche congenite e/o acquisite; -attività di laboratorio e di ricerca nell'ambito della patologia trombotica e emorragica; -attività di diagnostica clinica, di laboratorio e di ricerca sulle dislipidemie ereditarie; -attività di laboratorio e di ricerca sulla Sindrome di Marfan e malattie correlate; -prevenzione primaria della malattia aterotrombotica; -prevenzione secondaria della malattia aterotrombotica in pazienti ad alto rischio vascolare; -rilascio di attestazione per il riconoscimento della patologia rara; L'attività della SOD si avvale della stretta collaborazione tra il personale coinvolto nell'attività clinica e di laboratorio con un continuo scambio di dati necessario a supportare in modo adeguato le scelte diagnostico-terapeutiche e fornisce attività di consulenza e collaborazione con altre SOD o professionisti esterni all'AOU Careggi (regione e extra-regione Toscana). Prestazioni ambulatoriali Malattie Aterotrombotiche: -visita per patologia trombofilica e patologia vascolare (venosa e/o arteriosa); -visita per alterazioni emoreologiche; -visita per patologie vascolari correlate al genere femminile (gravidanze patologiche, terapie ormonali); -visita per malattie vascolari polmonari acute e croniche; -gestione terapia antiaggregante in previsione di intervento chirurgico o procedura invasiva in pazienti ad alto rischio vascolare; -sorveglianza clinica della terapia antitrombotica, anticoagulante e antiaggregante. Attività di Laboratorio Valutazione di parametri biochimici, coagulativi e genetici correlati con la malattia aterotrombotica dei vari distretti e con la malattia emorragica. Collaborazioni Agenzia della Nutrizione, Chirurgia Vascolare, Neurologia, Ginecologia, Clinica Oculistica e Ortopedia |
Sito web | Sito web non disponibile |
Giorni appuntamento | Ambulatorio Malattie Aterotrombotiche Sede: Padiglione 15 Piastra dei Servizi Visita specialistica Modalità di accesso: su prenotazione, con richiesta del medico di famiglia o dello specialista. CUP Metropolitano tel.840 003 003 (da telefono fisso), tel.199 175 955 (da cellulare). Digiuno o colazione leggera (tè o caffè e 2 fette biscottate) e presentarsi stanze 30-31, padiglione 15. Laboratorio Malattie Aterotrombotiche Sede: Padiglione 15 Piastra dei Servizi; Padiglione 27b CUBO3. Modalità di accesso: accesso diretto (salvo metabolismo omocisteina, eparinemia, profilo emoreologico). Presentarsi a digiuno o colazione leggera (tè o caffè e 2 fette biscottate) al Centro Prelievi padiglione 15 Piastra dei Servizi, dalle ore 7:15 alle ore 10:00 dal lunedì al sabato. Profilo emoreologico Prenotazione: CUP Metropolitano tel.840 003 003 (da telefono fisso), tel.199 175 955 (da cellulare). Presentarsi a digiuno o colazione leggera (tè o caffè e 2 fette biscottate) al BOX 14-15, padiglione 15. Studio del metabolismo dell'omocisteina Prenotazione: CUP Metropolitano tel.840 003 003 (da telefono fisso), tel.199 175 955 (da cellulare). Presentarsi a digiuno BOX 14-15, padiglione 15, piano terra. Test eparinemia Prenotazione: tel.055 794 9413 - dal lunedì al venerdì ore 11:30-13:30. Sorveglianza terapia anticoagulante orale (TAO) Prenotazione primo appuntamento: tel.0557945509 - dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 14:00; di persona: Ambulatorio stanza 30-31 padiglione 15, dal lunedì al venerdì ore 11:00-14:00 |
Telefono appuntamento | 055 7949421 |
Caricamento in corso...
Malattie con casistica inserita e ruoli del presidio nella Rete Toscana Malattie Rare
(Selezionare la patologia di interesse per verificare a quale specifica struttura rivolgersi)