SINDROME DA INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH (SIADH) PARANEOPLASTICA   Visualizza dati statistici

Nome SINDROME DA INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH (SIADH) PARANEOPLASTICA
Sinonimi
  • SINDROME DA SECREZIONE ECTOPICA DI ADH
Classe MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE
Definizione

La SIADH (o SIAD, per sindrome da inappropriata anti-diuresi, come è stata più recentemente rinominata) è un raro disordine dell’omeostasi idrosalina che si caratterizza per una inappropriata attività antidiuretica in rapporto ai livelli di osmolalità plasmatica con conseguente iponatremia ipotonica. La diagnosi di SIADH si basa sulla valutazione di parametri specifici quali volume circolante, osmolalità plasmatica ed urinaria, elettroliti urinari.

Una possibile causa di SIADH è rappresentata dalla secrezione ectopica di ormone antidiuretico (ADH) da parte di alcune neoplasie, in particolare il microcitoma polmonare. Secondo dati ottenuti da un recente Registro delle Iponatremie, comprendente paesi europei ed USA, la SIADH paraneoplatica rappresenterebbe circa il 19% delle forme di SIADH nei pazienti ospedalizzati. Pertanto, considerando la prevalenza della SIADH e più in generale delle iponatremie nella popolazione, si può stimare che la prevalenza di tale disturbo nella popolazione generale si aggiri intorno allo 0.05%

Centro di Coordinamento Regionale CCMR-CONDIZIONI ENDOCRINE

Struttura specialistica responsabile: AOU CAREGGI FIRENZE-ENDOCRINOLOGIA

Responsabile Centro PROF.SSA KRAUSZ CSILLA GABRIELLA
Percorso del paziente

La struttura di coordinamento di rete o di sottorete clinica contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.

AOU CAREGGI FIRENZE CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
AOU SIENA CONTROLLO
USL TOSCANA CENTRO EMPOLI CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA CENTRO FIRENZE CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
Bibliografia

Upadhyay A, et al. Am J Med. 2006; 119 (Suppl 1):S30-5.
Boscoe A, et al. Cost Eff Resour Alloc. 2006;31:4-10.                                                    
Raftopoulos H. Support Care Cancer  2007;15:1341-1347
Renneboog B, et al. Am J Med. 2006; 119: 71.e1-71.e8                                                                                
Kinsella S, et al. Clin J Am Soc Nephrol. 2010; 5: 275-280
Verbalis JG, et al. J Bone Miner Res. 2010;25:554-563
Corona G, et al. Plos One 2013; 8:e80451
Jeppesen AN, et al., Br J Cancer 2010;102:867-872
Hansen O, et al. Lung Cancer 2010; 68:111-114
Hermes A, et al. Respiratory Medicine 2012;106,:900-904
Castillo JJ, et al. Oncologist 2012;17:756-765                                                                                         
Kawashima A, et al., Int J Urol 2012;19:1050-1057
Verbalis JG, et al. Am J Med 2013;126(Suppl 1):S1-42

Ulteriori informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Descrizione clinica

Le conseguenze cliniche dell’iponatremia secondaria a SIADH possono essere considerevoli e determinare importanti ripercussioni sullo stato di salute e sulla qualità di vita dei pazienti, compresi i pazienti neoplastici. In questi pazienti, all'insorgenza della SIADH può contribuire il trattamento con chemioterapici.

L’iponatremia acuta rappresenta un’emergenza medica, in quanto può causare edema cerebrale; anche l’iponatremia cronica, pure quando lieve/moderata, può tuttavia determinare una compromissione dello stato di salute, poiché è associata a varie manifestazioni cliniche come ad es. alterazioni dell’equilibrio con instabilità posturale, aumentato rischio di cadute e fratture, demineralizzazione ossea, con conseguente aumento del rischio di ospedalizzazione.

Le manifestazioni cliniche dell'iponatremia possono quindi incidere negativamente anche in modo marcato sulla qualità di vita dei pazienti. Dati recenti hanno dimostrato che anche modeste riduzioni della natremia sono un fattore di rischio indipendente di mortalità ospedaliera. Appare quindi importante diagnosticare ed inquadrare correttamente tale disturbo e trattarlo con le strategie terapeutiche più appropriate.

Autore
Prof. Alessandro Peri

Informativa:

Questo sito utilizza cookie di sessione tecnici per consentire le operazioni di consultazione dei dati e le ricerche.
Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner, o proseguendo con l'uso del sito acconsenti all’uso dei cookie.