POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE   Visualizza dati statistici

Nome POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE
Codice esenzione RF0180
Classe MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
Definizione La polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante è una patologia infiammatoria cronica del sistema nervoso periferico la cui eziopatogenesi è a tutt’oggi sconosciuta sebbene vi siano numerosi dati a favore di una origine autoimmunitaria, suffragata dal frequente riscontro a livello della biopsia del nervo periferico di infiltrati infiammatori, dalla frequente associazione con alcuni antigeni di istocompatibilità, in particolare LA-B8 e dalla buona risposta clinica a terapie immunosoppressive o immunomodulanti. La prevalenza stimata è pari a 2-7: 100.000 e l’età di insorgenza presenta un picco tra i 40 ed i 60 anni di età con una predominanza nel sesso maschile. La patologia presenta sin dall’inizio un andamento cronico: in circa la metà dei casi ha un andamento cronico recidivante, mentre nei restanti pazienti presenta un andamento cronico progressivo fin dall’inizio con durata superiore alle 8 settimane.(1) Descrizione clinica: Le caratteristiche cliniche tipiche sono il risultato di una neuropatia sensitivo-motoria ad esordio subacuto. Spesso l'esordio è lento ed insidioso: il paziente presenta difficoltà nella deambulazione, deficit di forza a carico degli arti inferiori ed in maniera meno marcata agli arti superiori, con progressione del deficit in senso prossimale e successiva paralisi flaccida ascendente che può essere asimmetrica. Sono presenti inoltre sintomi sensitivi quali parestesie a tipo formicolìo, disestesie, ipo/anestesia e talora dolore in corrispondenza della regione cutanea interessata. I riflessi osteotendinei sono assenti o ipoevocabili. Potrebbe venir meno il senso di posizione. La muscolatura respiratoria e i nervi cranici in genere rimangono illesi. La compromissione dei nervi cranici è meno frequente rispetto alla SGB, ma è possibile la diplegia facciale o l’ipostenia dei muscoli facciali o masticatori e la disartria. Accertamenti diagnostici: la diagnosi si basa sulla presentazione clinica, sullo studio elettrofisiologico e sui dati liquorali. Talora può essere utile la biopsia del nervo surale. In un quadro di neuropatia demielinizzante la velocità di conduzione motoria è rallentata in più tronchi nervosi, blocchi di conduzione nervosa si possono evidenziare con la stimolazione prossimale dei nervi motori e la latenza dell’onda F è allungata. I potenziali d’azione sensitivi sono di ampiezza ridotta. L’analisi del liquido cerebrospinale evidenzia una dissociazione albumino-citologica (con aumento delle proteine e cellularità nella norma); la presenza di bande oligoclonali o policlonali è frequente, ma le proteine oligoclonali sembrano di derivazione plasmatica. La biopsia del nervo surale mostra essudati infiammatori e infiltrazione di cellule mononucleari a livello endoneurale e perineurale, la cronicità del processo è sottolineata da aspetti di rimielinizzazione con frequente disposizione delle cellule di Schwann a bulbo di cipolla. Diagnosi differenziale va fatta principalmente con le seguenti patologie: Sindrome di Guillain-Barré, dalla quale si differenzia per l’esordio subacuto, il peggioramento dei sintomi per più di due mesi ed il decorso recidivante o lentamente progressivo. Neuropatie ereditarie demielinizzanti (HMSN tipo I o malattia di Chacot-Marie-Tooth e tipo III o malattia di Déjerine-Sottas) grazie ad un’attenta anamnesi familiare. Neuropatie metaboliche, come la leucodistrofia metacromatica, le quali possono evidenziare un quadro elettrofisiologico e liquorale analogo, ma prevedono un interessamento associato della sostanza bianca del sistema nervoso centrale, ben evidenziabile alla RMN dell'encefalo. Un interessamento del sistema nervoso centrale in associazione con la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante è stato descritto in alcuni pazienti adulti; in questi casi è necessario distinguere la forma dalla sclerosi multipla. Terapia: la terapia steroidea è in genere efficace ed è in grado di produrre un miglioramento significativo dopo alcune settimane. La plasmaferesi è di efficacia dimostata, è ben tollerata e può essere ripetuta nel tempo. Le Ig e.v. hanno dato ottimi risultati, anche in associazione con gli steroidi. La durata del trattamento è variabile anche in base alla risposta clinica.
Centro di Coordinamento Regionale CCMR-MALATTIE NEUROLOGICHE

Struttura specialistica responsabile: AOU SIENA-CLINICA NEUROLOGICA E MALATTIE NEUROMETABOLICHE

Responsabile Centro PROF. DE STEFANO NICOLA
Percorso del paziente

La struttura di coordinamento di rete o di sottorete clinica contribuisce ad assicurare la presa in carico del paziente ed il completamento dell'iter diagnostico, terapeutico e di certificazione.

AOU CAREGGI FIRENZE CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
AOU MEYER FIRENZE CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
AOU PISA CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
AOU SIENA CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONSULENZA GENETICA
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA CENTRO EMPOLI CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA CENTRO FIRENZE CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA CENTRO PISTOIA CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA CENTRO PRATO CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA NORD OVEST LIVORNO CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA NORD OVEST LUCCA CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA NORD OVEST MASSA CARRARA CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA NORD OVEST PISA CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA NORD OVEST VIAREGGIO CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA SUD EST AREZZO CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
USL TOSCANA SUD EST GROSSETO CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE
CONTROLLO
DIAGNOSI
TERAPIA
Bibliografia
1) http://malattierare.marionegri.it/images/pdf_schede_malattie/A_D/charcot_marie_tooth_malattia_di.pdf
Ulteriori informazioni

Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Descrizione clinica

Le caratteristiche cliniche tipiche sono il risultato di una neuropatia sensitivo-motoria ad esordio subacuto. Spesso l'esordio è lento ed insidioso: il paziente presenta difficoltà nella deambulazione, deficit di forza a carico degli arti inferiori ed in maniera meno marcata agli arti superiori, con progressione del deficit in senso prossimale e successiva paralisi flaccida ascendente che può essere asimmetrica. Sono presenti inoltre sintomi sensitivi quali parestesie a tipo formicolìo, disestesie, ipo/anestesia e talora dolore in corrispondenza della regione cutanea interessata. I riflessi osteotendinei sono assenti o ipoevocabili. Potrebbe venir meno il senso di posizione. La muscolatura respiratoria e i nervi cranici in genere rimangono illesi. La compromissione dei nervi cranici è meno frequente rispetto alla SGB, ma è possibile la diplegia facciale o l’ipostenia dei muscoli facciali o masticatori e la disartria. Accertamenti diagnostici: la diagnosi si basa sulla presentazione clinica, sullo studio elettrofisiologico e sui dati liquorali. Talora può essere utile la biopsia del nervo surale. In un quadro di neuropatia demielinizzante la velocità di conduzione motoria è rallentata in più tronchi nervosi, blocchi di conduzione nervosa si possono evidenziare con la stimolazione prossimale dei nervi motori e la latenza dell’onda F è allungata. I potenziali d’azione sensitivi sono di ampiezza ridotta. L’analisi del liquido cerebrospinale evidenzia una dissociazione albumino-citologica (con aumento delle proteine e cellularità nella norma); la presenza di bande oligoclonali o policlonali è frequente, ma le proteine oligoclonali sembrano di derivazione plasmatica. La biopsia del nervo surale mostra essudati infiammatori e infiltrazione di cellule mononucleari a livello endoneurale e perineurale, la cronicità del processo è sottolineata da aspetti di rimielinizzazione con frequente disposizione delle cellule di Schwann a bulbo di cipolla. Diagnosi differenziale va fatta con le seguenti patologie: Sindrome di Guillain-Barré, dalla quale si differenzia per l’esordio subacuto, il peggioramento dei sintomi per più di due mesi ed il decorso recidivante o lentamente progressivo. Neuropatie ereditarie demielinizzanti (HMSN tipo I o malattia di Charcot-Marie-Tooth e tipo III o malattia di Déjerine-Sottas) grazie ad un’attenta anamnesi familiare. Neuropatie metaboliche, come la leucodistrofia metacromatica, le quali possono evidenziare un quadro elettrofisiologico e liquorale analogo, ma prevedono un interessamento associato della sostanza bianca del sistema nervoso centrale, ben evidenziabile alla RMN dell'encefalo. Un interessamento del sistema nervoso centrale in associazione con la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante è stato descritto in alcuni pazienti adulti; in questi casi è necessario distinguere la forma dalla sclerosi multipla. Criteri di esclusione: malattia di Lyme (Borrelia Burgdorferi), difterite, esposizione a sostanze esogene o tossiche responsabili di una neuropatia; disturbi sfinterici prevalenti; neuropatia motoria multifocale; gammopatia monoclonale IgM; altre cause di neuropatia demielinizzante come POEMS syndrome, mieloma, neuropatia del plesso lombo-sacrale diabetica e non diabetica, linfomi ed amiloidosi. Terapia: la terapia steroidea è in genere efficace ed è in grado di produrre un miglioramento significativo dopo alcune settimane (terapia di attacco: prednisolone per os 1.5 mg/kg per 6 settimane) . La plasmaferesi è di efficacia dimostata, è ben tollerata e può essere ripetuta nel tempo. Le Ig e.v. hanno dato ottimi risultati (2 mg/kg per 5 giorni al mese), anche in associazione con gli steroidi. La durata del trattamento è variabile anche in base alla risposta clinica.

Autore
Di Toro Mammarella Lara - prof. Federico A. AOU Siena Neurologia e Malattie Neurometaboliche

Informativa:

Questo sito utilizza cookie di sessione tecnici per consentire le operazioni di consultazione dei dati e le ricerche.
Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner, o proseguendo con l'uso del sito acconsenti all’uso dei cookie.