News dalla Rete Malattie Rare
Scopri tutti gli eventi e le iniziative della Rete Malattie Rare
-
XVI edizione - Premio Sapio per la ricerca e l'innovazione
Anche questa XVI edizione prevede l’assegnazione dei Premi ai candidati selezionati. I Premi che verranno assegnati sono 5: il Premio Ricerca Junior, destinato esclusivamente a lavori di ricerca svolti da giovani fino ai 30 anni; il Premio Ricerca Senior, per studiosi (a partire dai 31 anni) di tutti gli ambiti, dall’industria alla sanità; il Premio Innovazione, riservato a tutti coloro che sperimentando o applicando nuovi metodi, processi, tecnologie, sistemi hanno determinato innovazione; il Premio Sicurezza, destinato a lavori di ricerca e innovazione nel campo della prevenzione o della gestione del rischio, per la sicurezza, nell’ambito della sicurezza del trasporto delle merci pericolose su strada; Premio Sapio Start Up, destinato a tutte le Start Up con una idea innovativa, ovvero realtà che non abbiano già ricevuto il primo finanziamento da parte degli investitori, istituzionali o industriali e che siano già costituite in impresa. Per informazioni dettagliate è possibile visitare il sito www.premiosapio.it o mandare una e-mail a segreteria@premiosapio.it
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 20 Aprile 2017
-
VIII corso di riabilitazione del soggetto con malattia di Charcot-Marie-Tooth
L'associazione Associazione Nazionale ACMT – RETE in collaborazione con l'Istituto Agazzi di Arezzo, il prossimo sabato 27 maggio terrà l'8° corso di riabilitazione del soggetto con malattia di Charcot-Marie-Tooth (c/o Centro Agazzi, Strada comunale di Agazzi, 47). Il corso è gratuito e fornirà 8,6 crediti ECM.
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 20 Aprile 2017
-
SAVE THE DATE - 18-22/09/2017 - 5th International Summer School on Rare Diseases and Orphan Drug Registries
Il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR - ISS) sta organizzando la "5th International Summer School on Rare Diseases and Orphan Drug Registries" che prevede:
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 06 Aprile 2017
-
28/04/2017 - Evento AIOM sulle reti oncologiche regionali
La Dr.ssa Silvia Gasperoni ha organizzato con l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) la giornata sulle reti oncologiche regionali dal titolo Le Reti Oncologiche Regionali: realtà, problematiche e prospettive nella riorganizzazione sanitaria toscana. Il congresso si terrà il prossimo 28 aprile a Firenze presso l'Auditorium del CTO AOU Careggi dalle 10.00 alle 16.00. L’iscrizione è gratuita e da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro.
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 29 Marzo 2017
-
Horizon 2020 - EUROlinkCAT - Establishing a linked European Cohort of Children with Congenital Anomalies
Lo scorso 20 gennaio si è svolto presso la Queen Mary University of London (QMUL) il Kick-off meeting del progetto Horizon 2020 "EUROlinkCAT - Establishing a linked European Cohort of Children with Congenital Anomalies" (durata: 2017-2021). Il progetto, coordinato dalla Prof.ssa Joan Morris (QMUL), utilizzerà l'infrastruttura esistente di EUROCAT (il network europeo di sorveglianza delle anomalie congenite) per supportare 21 registri in 13 paesi europei ad incrociare i dati di circa 200.000 nati con anomalie congenite con i dati di mortalità, le schede di dimissione ospedaliera, le prescrizioni farmaceutiche e i dati relativi all’istruzione scolastica. Verranno indagati la salute ed i risultati scolastici conseguiti in una coorte di bambini con anomalie congenite nei loro primi 10 anni di età. Inoltre verrà fornita una piattaforma elettronica “ConnectEpeople” dedicata sia al pubblico che ai professionisti del settore, focalizzata in particolare su quattro specifiche anomalie: cardiopatie congenite gravi, spina bifida, schisi orofacciali e sindrome di Down.
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 15 Marzo 2017
-
3 marzo 2017 - World Birth Defects Day
Il 3 marzo 2017 verrà celebrata la III Giornata Mondiale dei Difetti alla Nascita (World Birth Defects Day, WBDD) i cui obiettivi principali sono:
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 02 Marzo 2017
-
Siena, 28 febbraio 2017 - La Giornata Mondiale delle Malattie Rare in Toscana
Il prossimo 28 febbraio si terrà a Siena presso l'Auditorium del Centro Didattico Policlinico S.M. Le Scotte La Giornata Mondiale delle Malattie Rare in Toscana dal titolo La Ricerca offre speranza per le Malattie Rare. Il tema della giornata, organizzata dalla Regione Toscana con il contributo del gruppo di Coordinamento regionale per le Malattie Rare ed in collaborazione con il Registro Toscano delle Malattie Rare, è centrato sulla ricerca poiché fondamentale per l'individuazione di malattie sconosciute, per la corretta diagnosi e per lo sviluppo di nuove terapie innovative. Nella rarità è ormai essenziale favorire la dimensione internazionale della ricerca e quindi i collegamenti tra i centri di maggiore expertise come nelle reti europee dei centri di expertise (ERNs). E' inoltre importante saper riconoscere e valorizzare il ruolo dei pazienti e delle associazioni nel promuovere, finanziare e partecipare ai progetti di ricerca.
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 11 Febbraio 2017
-
Giornata per le Malattie Neuromuscolari - GMN 2017
Il prossimo 4 marzo si terrà a Pisa presso l'Hotel San Ranieri (Via F. Mazzei, 2) una Giornata di approfondimento e divulgazione sulle Malattie Neuromuscolari (GMN), promossa da AIM e ASNP, con la partecipazione dell’Alleanza per le Malattie Neuromuscolari. L'iscrizione all'evento è gratuita ma obbligatoria e si può effettuare online https://www.giornatamalattieneuromuscolari.it/iscriviti
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 10 Febbraio 2017
-
Mind cardiac amyloidosis! 2016 - Amiloidosi cardiaca: non è una malattia rara se la si cerca
Il prossimo 17 dicembre presso l'Aula Magna della Scuola Superiore Universitaria Sant'Anna di Pisa (P.zza Martiri della Libertà,33) si terrà il workshop Mind cardiac amyloidosis! 2016 - Amiloidosi cardiaca: non è una malattia rara se la si cerca. La partecipazione all'evento, accrediato ECM con 6 crediti formativi, è gratuita ed è prevista l'iscrizione che può essere effettuata online accedendo al link http://www.edukarea.it/.
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 24 Novembre 2016
-
24 novembre 2016 - Conferenza finale del progetto RARE-Bestpractices
Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità organizza, in collaborazione con EURORDIS, la conferenza finale del progetto RARE-Bestpractices che si svolgerà a Roma il prossimo 24 novembre presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità. La partecipazione è gratuita ed è gradita l'iscrizione che può essere effettuata online all'indirizzo: https://it.surveymonkey.com/r/RBPconference.
Pubblicato da Redazione Rete Toscana Malattie Rare il 10 Novembre 2016